Come considerare la Bibbia

Tutto ciò che riguarda la dottrina dei Testimoni di Geova.

Moderatore: polymetis

Rispondi
Viandante
Veterano del Forum
Messaggi: 1030
Iscritto il: 23/09/2009, 19:40

Come considerare la Bibbia

Messaggio da Viandante »

Secondo voi è giusto affermare che tutto ciò che è scritto nella Bibbia, anche ogni singola parola, provenga in modo esplicito da Dio e che sia lì per un preciso volere Divino?

Mi chiedo ma allora gli scrittori della Bibbia hanno scritto ciò sotto dettatura?

Ringrazio anticipatamente quanti vogliono ampliare tale punto.
Saluti
Viandante



"L'unica rivoluzione possibile è quella interiore..."
Avatar utente
papà61
Utente Master
Messaggi: 3750
Iscritto il: 22/10/2011, 20:17
Facebook: https://www.facebook.com/MuoviLaMusica?fref=ts
Località: Forte dei Marmi, a volte Domaso.. a volte in mezzo al rigo o sopra il do!

Messaggio da papà61 »

reny2000 ha scritto:Secondo voi è giusto affermare che tutto ciò che è scritto nella Bibbia, anche ogni singola parola, provenga in modo esplicito da Dio e che sia lì per un preciso volere Divino?

Mi chiedo ma allora gli scrittori della Bibbia hanno scritto ciò sotto dettatura?

Ringrazio anticipatamente quanti vogliono ampliare tale punto.
mmmhh... bella domanda! si potrebbe citare 2tim 3.16 che dice che tutta la scrittura è ispirata da Dio, ma sarebbe come chiedere al macellaio se la carne che vende è buona.. Nella versione inglese della TNM la parola tradotta con 'ispirata' è Spring, che da l'idea di un qualcosa che salta fuori, emerge..mi piacerebbe conoscere il verbo Greco originale. Comunque, per quel che ne so la Bibbia non è dettata ma ISPIRATA. l'unico libro che si dice dettato credo sia Il Corano.
Da Testimone di Geova a inattivo e critico.
Dammi una mano a stingere l'opacità del mare...e dammi un grammo d'indaco per ogni tuo risveglio..
Citocromo
Utente Senior
Messaggi: 635
Iscritto il: 18/07/2009, 10:36
Contatta:

Messaggio da Citocromo »

Mi ricordo che tempo fà è stato affrontato l'argomento in questa discussione:
https://forum.infotdgeova.it/viewtopic.php?f=18&t=2756" onclick="window.open(this.href);return false;
:grazie: :ciao:
Le verità della fede sono una collana di perle preziose, tenute insieme da un filo che è la divinità di Cristo. Tagliato il filo perdete tutta la collana. (padre A. Gasparino)
Presentazione: viewtopic.php?f=7&t=78" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Amore e Psiche
Utente Master
Messaggi: 3846
Iscritto il: 06/12/2010, 15:30

Messaggio da Amore e Psiche »

per credere che la Bibbia sia la parola di Dio bisogna avere fede :lovebibbia:
. Il destino non invia araldi. È troppo saggio o troppo crudele per farlo. (O. Wilde)

Immagine
Immagine
Avatar utente
Mauro1971
Utente Platinium
Messaggi: 10644
Iscritto il: 11/01/2011, 13:44
Facebook: http://www.facebook.com/mauro.motola

Messaggio da Mauro1971 »

reny2000 ha scritto:Secondo voi è giusto affermare che tutto ciò che è scritto nella Bibbia, anche ogni singola parola, provenga in modo esplicito da Dio e che sia lì per un preciso volere Divino?

Mi chiedo ma allora gli scrittori della Bibbia hanno scritto ciò sotto dettatura?

Ringrazio anticipatamente quanti vogliono ampliare tale punto.
Ah beh, i testi di qualsiasi Religione dicono di essere verbo di uno o più Dei, a parte un paio di eccezione nel lontano ed estremo Oriente.

Non vedo per quale motivo un libro dovrebbe essere più "santo" di un'altro. Poi basta dare un'occhiata alla storia dell'uomo, nel suo insieme ovviamente e non solo guardando il bacino del mediterraneo, per vedere che è ben difficile che ci siu un testo "ispirato da un Dio".

Sono solo uomini che hanno scritto i libri, alcuni con una reale saggezza interiore da trasmettere, altri... beh, sostenevano semplicemente la loro comunità e relative opinioni.
ATTENZIONE: ALTA POSSIBILITA' DI CONTENUTI FORTEMENTE DISSACRANTI.
"Sradica le tue domande dal loro terreno, e ne vedrai penzolare le radici. Altre domande!" (F. Herbert)
"Io riconosco di essere un dilettante nella misura in cui io cerco ricavare diletto da tutto ciò che faccio" (Philo Vance)

Su di me
Avatar utente
Francesco Franco Coladarci
Moderatore
Messaggi: 3864
Iscritto il: 16/07/2009, 21:24
Contatta:

Messaggio da Francesco Franco Coladarci »

La Bibbia è parola dell'uomo che esprime il pensiero di Dio.
Franco
“Al di sopra del Papa, come espressione della pretesa vincolante dell’autorità ecclesiastica, resta comunque la coscienza di ciascuno, che deve essere obbedita prima di ogni altra cosa, se necessario anche contro le richieste dell’autorità ecclesiastica.”
(Cardinal Joseph Ratzinger )

skype: el_condor4
Avatar utente
Mauro1971
Utente Platinium
Messaggi: 10644
Iscritto il: 11/01/2011, 13:44
Facebook: http://www.facebook.com/mauro.motola

Messaggio da Mauro1971 »

Franco Coladarci ha scritto:La Bibbia è parola dell'uomo che esprime il pensiero di Dio.
Franco
...ma anche:

Il Corano
La Torah

I Veda
Le Upanishad
I Smrti

L'Adi Granth

L'Avesta

Il Kitáb-i-Íqán

Senza contare quelle religioni che non hanno testi scritti da qualche Dio ma bensì come insegnamenti di grandi saggi. Tipo il Buddhismo ed il Taoismo "filosofico".
ATTENZIONE: ALTA POSSIBILITA' DI CONTENUTI FORTEMENTE DISSACRANTI.
"Sradica le tue domande dal loro terreno, e ne vedrai penzolare le radici. Altre domande!" (F. Herbert)
"Io riconosco di essere un dilettante nella misura in cui io cerco ricavare diletto da tutto ciò che faccio" (Philo Vance)

Su di me
Avatar utente
deep-blue-sea
Utente Master
Messaggi: 3353
Iscritto il: 16/07/2009, 18:38

Da quando

Messaggio da deep-blue-sea »

non ho più il cervello chiuso in una scatola dalla WT, ho spaziato tra libri, documentari, storia ed ecco che ti scopro che a suo tempo furono scritti più di 200 vangeli e più di 70 libri di Apocalisse.
Siccome già al tempo di Paolo e Giovanni, essi misero in guardia contro la venuta dell'Anticristo, qualcuno ha ben dovuto scegliere tra quest'abbondanza di vangeli quelli che avrebbero fatto parte del canone biblico, chi li scelse? La chiesa primitiva, ossia quelli che son divenuti i cattolici, che han scelto alcuni e scartati altri.

Possibile che questa enorme quantità di scritti fossero ispirati da DIo? Non era peccato allora scartarli? In conclusione penso che, saranno pure stati uomini di fede, ma hanno scritto spinti dalla fede, Dio penso proprio che non c'entri nulla! Chi garantisce per chi?????
Questa é la mia opinione...tout court!
Presentazione
"Il vero dialogo consiste nell'accettare l'idea che l'altro sia portatore di una verità che mi manca..."
Mgr Claverie
it's better to have questions you cannot answer than it is to have answers you cannot question.
Meglio avere domande alle quali non puoi rispondere, che avere risposte che non puoi mettere in questione
vitale
Utente Master
Messaggi: 4060
Iscritto il: 30/08/2009, 11:19
Contatta:

Messaggio da vitale »

Conquista te stesso, non il mondo.

René Descartes
La famiglia, i figli, la religione, la politica, non hanno più spina dorsale
Presentazione
Avatar utente
Dingus JJ
Utente Master
Messaggi: 3614
Iscritto il: 07/02/2010, 17:02
Contatta:

VIVA IL RAZIONALE PENSIERO DELL'UOMO....

Messaggio da Dingus JJ »

Mauro1971 ha scritto:
Franco Coladarci ha scritto:La Bibbia è parola dell'uomo che esprime il pensiero di Dio.
Franco
...ma anche:

Il Corano
La Torah

I Veda
Le Upanishad
I Smrti

L'Adi Granth

L'Avesta

Il Kitáb-i-Íqán

Senza contare quelle religioni che non hanno testi scritti da qualche Dio ma bensì come insegnamenti di grandi saggi. Tipo il Buddhismo ed il Taoismo "filosofico".
....che quando e' tale rasenta il divino,e appagante come una buona birra! :strettamano:
CHIAMIAMO CINICO CHI NON CONDIVIDE LE NOSTRE ILLUSIONI.
IL CINICO E' COLUI CHE CONOSCE IL PREZZO DI TUTTE LE COSE MA IL VALORE DI NESSUNA.
LA VERITA STA SPESSO NEL MEZZO, MA MAI NELLE SALE DEL REGNO!

Le origini del Dingus
Avatar utente
mlp-plp
Utente Senior
Messaggi: 540
Iscritto il: 16/07/2009, 20:32
Skype: missoltino1
Facebook: https://www.facebook.com/PieroMuraPiero
Contatta:

Messaggio da mlp-plp »

Franco Coladarci ha scritto:La Bibbia è parola dell'uomo che esprime il pensiero di Dio.
Franco


Mi vien difficile credere che tanti versetti biblici esprimano il pensiero di Dio-
ps.
Ma la Bibbia non è parola di Dio, scritta dall'uomo?


:strettamano:


Piero
contatto skype: missoltino 1

i nostri amici
Avatar utente
Dingus JJ
Utente Master
Messaggi: 3614
Iscritto il: 07/02/2010, 17:02
Contatta:

e' bello sapere.....

Messaggio da Dingus JJ »

Mauro1971 ha scritto:
reny2000 ha scritto:Secondo voi è giusto affermare che tutto ciò che è scritto nella Bibbia, anche ogni singola parola, provenga in modo esplicito da Dio e che sia lì per un preciso volere Divino?

Mi chiedo ma allora gli scrittori della Bibbia hanno scritto ciò sotto dettatura?

Ringrazio anticipatamente quanti vogliono ampliare tale punto.
Ah beh, i testi di qualsiasi Religione dicono di essere verbo di uno o più Dei, a parte un paio di eccezione nel lontano ed estremo Oriente.

Non vedo per quale motivo un libro dovrebbe essere più "santo" di un'altro. Poi basta dare un'occhiata alla storia dell'uomo, nel suo insieme ovviamente e non solo guardando il bacino del mediterraneo, per vedere che è ben difficile che ci siu un testo "ispirato da un Dio".


Sono solo uomini che hanno scritto i libri, alcuni con una reale saggezza interiore da trasmettere, altri... beh, sostenevano semplicemente la loro comunità e relative opinioni.
....E' bello sapere di non essere soli al mondo( o nel forum,senza esagerare :sorriso: ) :strettamano:
CHIAMIAMO CINICO CHI NON CONDIVIDE LE NOSTRE ILLUSIONI.
IL CINICO E' COLUI CHE CONOSCE IL PREZZO DI TUTTE LE COSE MA IL VALORE DI NESSUNA.
LA VERITA STA SPESSO NEL MEZZO, MA MAI NELLE SALE DEL REGNO!

Le origini del Dingus
Avatar utente
Mauro1971
Utente Platinium
Messaggi: 10644
Iscritto il: 11/01/2011, 13:44
Facebook: http://www.facebook.com/mauro.motola

Messaggio da Mauro1971 »

Dingus ha scritto:
Mauro1971 ha scritto:
reny2000 ha scritto:Secondo voi è giusto affermare che tutto ciò che è scritto nella Bibbia, anche ogni singola parola, provenga in modo esplicito da Dio e che sia lì per un preciso volere Divino?

Mi chiedo ma allora gli scrittori della Bibbia hanno scritto ciò sotto dettatura?

Ringrazio anticipatamente quanti vogliono ampliare tale punto.
Ah beh, i testi di qualsiasi Religione dicono di essere verbo di uno o più Dei, a parte un paio di eccezione nel lontano ed estremo Oriente.

Non vedo per quale motivo un libro dovrebbe essere più "santo" di un'altro. Poi basta dare un'occhiata alla storia dell'uomo, nel suo insieme ovviamente e non solo guardando il bacino del mediterraneo, per vedere che è ben difficile che ci siu un testo "ispirato da un Dio".


Sono solo uomini che hanno scritto i libri, alcuni con una reale saggezza interiore da trasmettere, altri... beh, sostenevano semplicemente la loro comunità e relative opinioni.
....E' bello sapere di non essere soli al mondo( o nel forum,senza esagerare :sorriso: ) :strettamano:
Caro Dingus, mi sà che siamo i Sith del forum Immagine
ATTENZIONE: ALTA POSSIBILITA' DI CONTENUTI FORTEMENTE DISSACRANTI.
"Sradica le tue domande dal loro terreno, e ne vedrai penzolare le radici. Altre domande!" (F. Herbert)
"Io riconosco di essere un dilettante nella misura in cui io cerco ricavare diletto da tutto ciò che faccio" (Philo Vance)

Su di me
Avatar utente
Dingus JJ
Utente Master
Messaggi: 3614
Iscritto il: 07/02/2010, 17:02
Contatta:

grazie a te e Barfedio...

Messaggio da Dingus JJ »

Mauro1971 ha scritto:

Caro Dingus, mi sà che siamo i Sith del forum Immagine
...Grazie a te e Barfedio,sto finalmente comprendendo il concetto trinitario! :risata:
CHIAMIAMO CINICO CHI NON CONDIVIDE LE NOSTRE ILLUSIONI.
IL CINICO E' COLUI CHE CONOSCE IL PREZZO DI TUTTE LE COSE MA IL VALORE DI NESSUNA.
LA VERITA STA SPESSO NEL MEZZO, MA MAI NELLE SALE DEL REGNO!

Le origini del Dingus
Avatar utente
Mauro1971
Utente Platinium
Messaggi: 10644
Iscritto il: 11/01/2011, 13:44
Facebook: http://www.facebook.com/mauro.motola

Messaggio da Mauro1971 »

Dingus ha scritto:
Mauro1971 ha scritto:

Caro Dingus, mi sà che siamo i Sith del forum Immagine
...Grazie a te e Barfedio,sto finalmente comprendendo il concetto trinitario! :risata:
Chiamami BAFOMETTOLO :balla:
ATTENZIONE: ALTA POSSIBILITA' DI CONTENUTI FORTEMENTE DISSACRANTI.
"Sradica le tue domande dal loro terreno, e ne vedrai penzolare le radici. Altre domande!" (F. Herbert)
"Io riconosco di essere un dilettante nella misura in cui io cerco ricavare diletto da tutto ciò che faccio" (Philo Vance)

Su di me
MauriF
Utente Senior
Messaggi: 587
Iscritto il: 16/07/2009, 23:42
Contatta:

Messaggio da MauriF »

mlp-plp ha scritto:
Franco Coladarci ha scritto:La Bibbia è parola dell'uomo che esprime il pensiero di Dio.
Franco
Mi vien difficile credere che tanti versetti biblici esprimano il pensiero di Dio-
ps.
Ma la Bibbia non è parola di Dio, scritta dall'uomo?


:strettamano:
Piero
La Bibbia è un insieme di testi attraverso i quali gli scrittori sacri ci esprimono la Parola di Dio (che è una PERSONA VIVENTE, che è Gesù Cristo...che loro hanno conosciuto).
La Bibbia è L'ATTESTAZIONE DELLA PAROLA DI DIO.

Per chi è cristiano la Bibbia è un testo sacro per questo motivo, poichè può essere "PAROLA DI DIO" per chi la legge con fede.

La Chiesa, attraverso questi scritti sacri, ci trasmette la Parola di Dio e ci mette in condizione di poterla incontrare nel nostro cuore.

Gli scritti sacri sono un mezzo attraverso la quale degli uomini cercano di trasmetterci la loro esperienza della Parola di Dio.
Dio ha scelto degli uomini, non ha scelto dei testi sacri.
Ha scelto degli uomini ai quali si è fatto conoscere nella sua Parola (la persona divina del Figlio)...e li ha inviati e comandati di darne testimonianza.

Di certo lo Spirito di Dio ha soffiato da sempre sull'umanità...ne ha guidato spesso le visioni antropologiche e teologiche.
Noi poi crediamo che questa "Parola", che è Dio, non si sia limitata a farsi conoscere in maniera immateriale....ma crediamo che si sia fatta carne, uomo come noi.
In tal modo si è fatto conoscere in una maniera molto forte dagli Apostoli e dai discepoli.
E, tramite di loro che ce la rendono attuale trasmettendocela con la tradizione viva e con gli scritti sacri, i Sacramenti ed il vivere in Comunione... noi la incontriamo oggi nella Chiesa.
Avatar utente
Trianello
Utente Master
Messaggi: 3358
Iscritto il: 10/06/2009, 23:45
Contatta:

Messaggio da Trianello »

Mauro1971 ha scritto:...ma anche:

Il Corano
La Torah

I Veda
Le Upanishad
I Smrti

L'Adi Granth

L'Avesta

Il Kitáb-i-Íqán

Senza contare quelle religioni che non hanno testi scritti da qualche Dio ma bensì come insegnamenti di grandi saggi. Tipo il Buddhismo ed il Taoismo "filosofico".
Diceva Sant'Agostino: "Non crederei nel Vangelo se non mi ci spingesse l'autorità della Chiesa."
Io credo che la Bibbia sia parola di Dio perché me lo dice la Chiesa fondata da Cristo. Il problema, allora, è semplicemente quello di stabilire se Gesù, detto il Cristo, fosse un portavoce attendibile di Dio e se la Chiesa che oggi pretende di essere il suo corpo mistico abbia le credenziali adatte a testimoniarlo.
Presentazione

Deus non deserit si non deseratur

Augustinus Hipponensis (De nat. et gr. 26, 29)
Avatar utente
Francesco Franco Coladarci
Moderatore
Messaggi: 3864
Iscritto il: 16/07/2009, 21:24
Contatta:

Messaggio da Francesco Franco Coladarci »

Trianello
Diceva Sant'Agostino: "Non crederei nel Vangelo se non mi ci spingesse l'autorità della Chiesa."
Io credo che la Bibbia sia parola di Dio perché me lo dice la Chiesa fondata da Cristo. Il problema, allora, è semplicemente quello di stabilire se Gesù, detto il Cristo, fosse un portavoce attendibile di Dio e se la Chiesa che oggi pretende di essere il suo corpo mistico abbia le credenziali adatte a testimoniarlo.
Come la si rigira ciò che dice Trianello è il nocciolo della questione.
Franco
“Al di sopra del Papa, come espressione della pretesa vincolante dell’autorità ecclesiastica, resta comunque la coscienza di ciascuno, che deve essere obbedita prima di ogni altra cosa, se necessario anche contro le richieste dell’autorità ecclesiastica.”
(Cardinal Joseph Ratzinger )

skype: el_condor4
Avatar utente
Mauro1971
Utente Platinium
Messaggi: 10644
Iscritto il: 11/01/2011, 13:44
Facebook: http://www.facebook.com/mauro.motola

Messaggio da Mauro1971 »

Trianello ha scritto:
Mauro1971 ha scritto:...ma anche:

Il Corano
La Torah

I Veda
Le Upanishad
I Smrti

L'Adi Granth

L'Avesta

Il Kitáb-i-Íqán

Senza contare quelle religioni che non hanno testi scritti da qualche Dio ma bensì come insegnamenti di grandi saggi. Tipo il Buddhismo ed il Taoismo "filosofico".
Diceva Sant'Agostino: "Non crederei nel Vangelo se non mi ci spingesse l'autorità della Chiesa."
Io credo che la Bibbia sia parola di Dio perché me lo dice la Chiesa fondata da Cristo. Il problema, allora, è semplicemente quello di stabilire se Gesù, detto il Cristo, fosse un portavoce attendibile di Dio e se la Chiesa che oggi pretende di essere il suo corpo mistico abbia le credenziali adatte a testimoniarlo.
Per quanto Cristo potrebbe essere Cristo ma l'attuale Bibbia potebbre essere una biografia non autorizzata, prendiamo per buono il tuo presupposto.
C'è solo un problema, per fare questo bisogna farlo senza l'ausilio della Bibbia, in quanto essendo il testo del quale si vuole accertarne la veridicità non può essere considerato in questo approccio come fonte valida.
Insomma, bisognerebbe dimostrare che Gesù, detto il Cristo, fosse un portavoce di Dio senzautilizzare la Bibbia o altri testi facentine riferimento.
Bel problema, visto che non esistono neppure prove storiche dell'esistenza di Gesù al di fuori della Bibbia.

Ma altra cosa, si dovrebbe dimostrare che pure gli altri testi non siano espressione di una qualche forma di "Divino".
ATTENZIONE: ALTA POSSIBILITA' DI CONTENUTI FORTEMENTE DISSACRANTI.
"Sradica le tue domande dal loro terreno, e ne vedrai penzolare le radici. Altre domande!" (F. Herbert)
"Io riconosco di essere un dilettante nella misura in cui io cerco ricavare diletto da tutto ciò che faccio" (Philo Vance)

Su di me
elghorn84
Utente Junior
Messaggi: 211
Iscritto il: 24/09/2009, 13:07
Contatta:

Messaggio da elghorn84 »

La bibbia troverebbe il suo degno posto nella sezione "Fantasy" delle librerie
MauriF
Utente Senior
Messaggi: 587
Iscritto il: 16/07/2009, 23:42
Contatta:

Messaggio da MauriF »

Mauro1971 ha scritto:
Per quanto Cristo potrebbe essere Cristo ma l'attuale Bibbia potebbre essere una biografia non autorizzata, prendiamo per buono il tuo presupposto.
C'è solo un problema, per fare questo bisogna farlo senza l'ausilio della Bibbia, in quanto essendo il testo del quale si vuole accertarne la veridicità non può essere considerato in questo approccio come fonte valida.
Insomma, bisognerebbe dimostrare che Gesù, detto il Cristo, fosse un portavoce di Dio senzautilizzare la Bibbia o altri testi facentine riferimento.
In effetti questo è il problema dei "sola scriptura".
Chi è cristiano cattolico o cristiano ortodosso crede che Gesù Cristo è la Parola di Dio perchè glie lo testimonia la Chiesa.

Per noi la fede è un dono che ci fa Dio e, tramite questo dono e tramite la testimonianza della Chiesa, troviamo questa "dimostrazione" in noi stessi.
E la fede non è nulla di così astratto... è il raggiungimento di una consapevolezza che oserei definire allo stesso livello dell'autocoscienza (che è il livello di conoscenza superiore).

La Chiesa poi ci trasmette la Parola di Dio tramite la lettera (sacre scritture) e la parola (la tradizione viva).

Chi, invece, è "sola scriptura" si trova queste belle gatte da pelare...
Deve riuscire a capire che cos'è che gli da la consapevolezza del fatto che Gesù Cristo è Dio Onnipotente...
Deve capire perchè prende la Bibbia (il canone cattolico) come libro calato dall'alto dei cieli...
E deve venire a capo di tantissimi problemi legati a questo secondo punto. Problemi che vengono spesso sollevati in questo ed in altri forum.
Bel problema, visto che non esistono neppure prove storiche dell'esistenza di Gesù al di fuori della Bibbia.
Beh...diciamo che qui non mi trovo d'accordo.
Credo che attualmente il mondo accademico sia alla "third quest" sul Gesù storico.

Poi vabè, si può discutere del Gesù storico e del Gesù kerigmatico...ma non è corretto affermare che non ci sono prove storiche dell'esistenza di Gesù al di fuori dei libri della Bibbia.

Anzi, relativamente al Gesù storico ed alla "third quest", i punti storici incontrovertibili su Gesù sono i seguenti:

1) Gesù fu battezzato da Giovanni;
2) era un galileo che predicò e fece guarìgioni;
3) chiamò a sé dodici discepoli;
4) limitò la sua attività a Israele;
5) ebbe una controversia sul tempio;
6) fu crocifisso dai romani, fuori da Gerusalemme;
7) i suoi discepoli continuarono la sua opera, in gruppo, dopo la sua morte;
8) questo movimento si pose in contrasto con una parte del giudaismo contemporaneo.

non è poca cosa...dal punto di vista storico.

Qui puoi trovare le fonti relative al Gesù storico (che non è solo la Bibbia):
http://www.christianismus.it/modules.ph ... cle&sid=36" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma altra cosa, si dovrebbe dimostrare che pure gli altri testi non siano espressione di una qualche forma di "Divino".
A dire il vero dipende dall'atteggiamento che uno ha di fronte all'ispirazione da parte di Dio.
Se uno ammette che lo Spirito di Dio soffia sull'umanità intera...non vedo perchè non si potrebbe ammettere il fatto che certi pensieri, certe regole e certe norme etiche non possano essere, in qualche modo, indirizzate da Dio.
Ultima modifica di MauriF il 06/11/2011, 16:09, modificato 2 volte in totale.
MauriF
Utente Senior
Messaggi: 587
Iscritto il: 16/07/2009, 23:42
Contatta:

Messaggio da MauriF »

elghorn84 ha scritto:La bibbia troverebbe il suo degno posto nella sezione "Fantasy" delle librerie
Non è l'opinione del mondo accademico per fortuna. :verde:
Avatar utente
Mauro1971
Utente Platinium
Messaggi: 10644
Iscritto il: 11/01/2011, 13:44
Facebook: http://www.facebook.com/mauro.motola

Messaggio da Mauro1971 »

MauriF ha scritto:
Beh...diciamo che qui non mi trovo d'accordo.
Credo che attualmente il mondo accademico sia alla "third quest" sul Gesù storico.

Poi vabè, si può discutere del Gesù storico e del Gesù kerigmatico...ma non è corretto affermare che non ci sono prove storiche dell'esistenza di Gesù al di fuori dei libri della Bibbia.

Anzi, relativamente al Gesù storico ed alla "third quest", i punti storici incontrovertibili su Gesù sono i seguenti:

1) Gesù fu battezzato da Giovanni;
2) era un galileo che predicò e fece guarìgioni;
3) chiamò a sé dodici discepoli;
4) limitò la sua attività a Israele;
5) ebbe una controversia sul tempio;
6) fu crocifisso dai romani, fuori da Gerusalemme;
7) i suoi discepoli continuarono la sua opera, in gruppo, dopo la sua morte;
8) questo movimento si pose in contrasto con una parte del giudaismo contemporaneo.

non è poca cosa...dal punto di vista storico.

Qui puoi trovare le fonti relative al Gesù storico (che non è solo la Bibbia):
http://www.christianismus.it/modules.ph ... cle&sid=36" onclick="window.open(this.href);return false;
Ti ringrazio del link. Cercherò di informarmi meglio, sono citate fonti che non conosco, su questo aspetto della discussione devo informarmi prima di poter dire qualcosa.
Comunque, che fosse un personaggio inventato era assai improbabile.
Altre fonti non possono che essere una ricchezza.

Resta però il fatto che una prova "storica" della divinità di Gesù non ci sono. Come atto di fede c'è poco da disutere, anche se a volte dietro la parola "fede" si celano alcuni dei più pesanti difetti umani, anche se nei tempi moderni questo è un aspetto che si è diluito.
Certo... far collimare Gesù con la storia della Chiesa altresì è una gatta non facile da pelare.
Non riesco a non vedere la Chiesa come un qualcosa di estremamente umano, e spesso ben poco elevata spiritualmente.
Ma altra cosa, si dovrebbe dimostrare che pure gli altri testi non siano espressione di una qualche forma di "Divino".
A dire il vero dipende dall'atteggiamento che uno ha di fronte all'ispirazione da parte di Dio.
Se uno ammette che lo Spirito di Dio soffia sull'umanità intera...non vedo perchè non si potrebbe ammettere il fatto che certi pensieri, certe regole e certe norme etiche non possano essere, in qualche modo, indirizzate da Dio.
Da quel che mi risulta questo però non è il pensiero della Chiesa, di più o meno qualsiasi Chiesa, che sono tutte convinte di avere in tasca "la Verità", anche se magari alcune sono più tolleranti rispetto ad altre.
Altra cosa, "certi pensieri, certe regole e certe norme etiche" non sono i testi sopra citati.
Dimostrare che essi non sono la "Verità Ultima"....
E sempre su questo pensiero si potrebbe anche affermare che potrebbe essere il Cristianesimo tutto sommato ad avere all'interno "certi pensieri, certe regole e certe norme etiche" che gli possono derivare da una qualche Saggezza Superiore altra.

Questo che hai esposto, ovviamente ribaltato specularmente, è la visione che si ha in molte forme di Buddhismo, dove Gesù, per quanto esterno alla religiosità propria, viene considerato un possibile Bodhisattva che diede insegnamenti per ciò che le persone di quel tempo e di quel luogo potevano comprendere.

Io non so... questi sinvretismi, per quanto utili a mantenere gli animi pacati, mi sembrano un po' troppo semplicistici.

Ma resta la domanda: considerando che la Fede è vivibile ma non "dimostrabile", come si dimostra l'effettiva natura ultraterrena, se non Divina, di Gesù???
ATTENZIONE: ALTA POSSIBILITA' DI CONTENUTI FORTEMENTE DISSACRANTI.
"Sradica le tue domande dal loro terreno, e ne vedrai penzolare le radici. Altre domande!" (F. Herbert)
"Io riconosco di essere un dilettante nella misura in cui io cerco ricavare diletto da tutto ciò che faccio" (Philo Vance)

Su di me
MauriF
Utente Senior
Messaggi: 587
Iscritto il: 16/07/2009, 23:42
Contatta:

Messaggio da MauriF »

Mauro1971 ha scritto: Ti ringrazio del link. Cercherò di informarmi meglio, sono citate fonti che non conosco, su questo aspetto della discussione devo informarmi prima di poter dire qualcosa.
Comunque, che fosse un personaggio inventato era assai improbabile.
Altre fonti non possono che essere una ricchezza.

Resta però il fatto che una prova "storica" della divinità di Gesù non ci sono.
Sicuramente...
La fede in Gesù Cristo vero Dio oltrechè vero uomo è qualcosa che esula dall'indagine storica.
Siamo già nell'ambito del Gesù kerigmatico se parliamo della divinità di Gesù.
Come atto di fede c'è poco da disutere, anche se a volte dietro la parola "fede" si celano alcuni dei più pesanti difetti umani, anche se nei tempi moderni questo è un aspetto che si è diluito.
Come c'è una fede sincera, c'è anche una fede che fa perno su un sensazionalismo che porta l'uomo a mettere da parte la sua ragione. Su questo non ci sono dubbi.
Certo... far collimare Gesù con la storia della Chiesa altresì è una gatta non facile da pelare.
Non riesco a non vedere la Chiesa come un qualcosa di estremamente umano, e spesso ben poco elevata spiritualmente.
In genere un discorso come questo fa già parte di un'indagine sul Gesù kerigmatico, cioè di un Gesù "della fede".
Difficoltà simili le può avere chi ha un approccio fondamentalista con i testi considerati sacri...ma dal punto di vista puramente critico-storico non ci sono difficoltà.
Non ce n'è uno dei discepoli di Gesù che non fosse "estremamente umano".
Il concetto di una Chiesa esclusivamente "divina" è un concetto che non ha a che fare con ciò che comunica la Chiesa attraverso i testi sacri e la tradizione viva.
Da quel che mi risulta questo però non è il pensiero della Chiesa, di più o meno qualsiasi Chiesa, che sono tutte convinte di avere in tasca "la Verità", anche se magari alcune sono più tolleranti rispetto ad altre.
Ti risulta male, perchè è quello che insegna la Chiesa.
Nella Chiesa c'è la verità tutta intera...infondo non può essere diversamente, visto che per noi Gesù Cristo è la verità.
Ma ciò non esclude il fatto che, al di fuori della Chiesa, non ci possano essere elementi di verità.
Altra cosa, "certi pensieri, certe regole e certe norme etiche" non sono i testi sopra citati.
Dimostrare che essi non sono la "Verità Ultima"....
E sempre su questo pensiero si potrebbe anche affermare che potrebbe essere il Cristianesimo tutto sommato ad avere all'interno "certi pensieri, certe regole e certe norme etiche" che gli possono derivare da una qualche Saggezza Superiore altra.
Prendila così...
Questa Saggezza Superiore noi la intendiamo come la Saggezza di Dio...che ha ispirato nell'uomo.
Noi nella tradizione scritta ed orale della Chiesa, vediamo concentrata e riassunta tutta la verità e tutto ciò che Diò ci insegna.
Ciò non esclude che nelle altre tradizioni religiose possa essere espressa una parte di tale verità...anzi.
Questo che hai esposto, ovviamente ribaltato specularmente, è la visione che si ha in molte forme di Buddhismo, dove Gesù, per quanto esterno alla religiosità propria, viene considerato un possibile Bodhisattva che diede insegnamenti per ciò che le persone di quel tempo e di quel luogo potevano comprendere.
E' un punto di vista interessante, poichè è l'espressione della condivisione di determinati comportamenti.
Io non so... questi sinvretismi, per quanto utili a mantenere gli animi pacati, mi sembrano un po' troppo semplicistici.
Anche io non sono d'accordo con tali sincretismi...
Infatti, per operarli, bisogna in qualche modo estrapolare dei concetti dal loro contesto...tagliare altri insegnamenti dottrinali ed escluderli...e reincorporarli all'interno di altri contesti religiosi.

E' ovvio che, nel mio discorso, non intendevo considerare qualsiasi elemento delle varie religioni come "verità"...
Semplicemente intendevo fare riferimento a quegli elementi che vedo presenti nella mia religione: concetto di amore per il prossimo, certi valori etici, ecc...
Non di sicuro il reimpianto di un "Gesù" in un contesto dottrinale differente.
Ma resta la domanda: considerando che la Fede è vivibile ma non "dimostrabile", come si dimostra l'effettiva natura ultraterrena, se non Divina, di Gesù???
Non è sicuramente un argomento dimostrabile.
La fede è un dono che fa riferimento ad un rapporto persona a persona intimo con Dio.
La si può testimoniare ma, di sicuro, non la si può trasmettere come se fosse una forma di conoscienza.

E' un po' come se uno cercasse di condividere la sua autocoscienza...
Anzi, è qualcosa di più complicato poichè l'autocoscienza è un'esperienza che tutti facciamo....mentre la fede è un'esperienza non universale.

Ciao!
Buonanotte!
Avatar utente
Mauro1971
Utente Platinium
Messaggi: 10644
Iscritto il: 11/01/2011, 13:44
Facebook: http://www.facebook.com/mauro.motola

Messaggio da Mauro1971 »

Siamo arrivati ad affermare che per accettare Cristo ed una delle chiese che si professano sue seguaci ci vuole la "fede" in quanto non ci sono prove oggettive di una natura sovraterrena del primo e dell'ispirazione dal divino della seconda.

Ritorniamo in tema a questo punto, concatenando la nostra discussione al "come considerare la bibbia" se ne deduce che anche questa non può essere considerata qualcosa di diverso da uno dei tanti testi mitologici se non per "fede".

Ora, ad una persona che è stata nei TDG, non sarebbe meglio incoraggiarla a farsi delle domande ed a cercarsi delle risposte che siano sue?
Personalmente ci sono stato dentro, è stato un percorso lungo ma le mie risposte le ho trovate e sono mie.
Sostituire la fede con altra fede rischia di lasciare la mente atrofizzata, e questo secondo me è l'ultima cosa di cui un ex-tdg ha bisogno.

Invece, per quanto sia un percorso a volte anche doloroso (rimuovere muscoli atrofizzati è doloroso, può esserlo anche ri-iniziare a pensare) rimettere in moto il proprio pensiero, le proprie capacità è ciò che può portare un individuo fino al giorno prima annullato dal lavaggio del cervello della wts a riappropriarsi, o a scoprire per la prima volta se stesso. Questo per me è fondamentale.

Se poi le risposte che uno trova portano, alla fede, all'ateismo o a qualsiasi altra cosa, perfetto, quello è lui, o lei, e molto difficilmente potrà essere di nuovo abbindolato
ATTENZIONE: ALTA POSSIBILITA' DI CONTENUTI FORTEMENTE DISSACRANTI.
"Sradica le tue domande dal loro terreno, e ne vedrai penzolare le radici. Altre domande!" (F. Herbert)
"Io riconosco di essere un dilettante nella misura in cui io cerco ricavare diletto da tutto ciò che faccio" (Philo Vance)

Su di me
Avatar utente
Trianello
Utente Master
Messaggi: 3358
Iscritto il: 10/06/2009, 23:45
Contatta:

Messaggio da Trianello »

[quote="Mauro1971]Per quanto Cristo potrebbe essere Cristo ma l'attuale Bibbia potebbre essere una biografia non autorizzata, prendiamo per buono il tuo presupposto.
C'è solo un problema, per fare questo bisogna farlo senza l'ausilio della Bibbia, in quanto essendo il testo del quale si vuole accertarne la veridicità non può essere considerato in questo approccio come fonte valida.
Insomma, bisognerebbe dimostrare che Gesù, detto il Cristo, fosse un portavoce di Dio senzautilizzare la Bibbia o altri testi facentine riferimento.
Bel problema, visto che non esistono neppure prove storiche dell'esistenza di Gesù al di fuori della Bibbia.

Ma altra cosa, si dovrebbe dimostrare che pure gli altri testi non siano espressione di una qualche forma di "Divino".[/quote]

1) Nessuno storico serio, oggi come oggi, mette in discussione l'esistenza storica di Gesù, se non ci credi puoi fare un giro in qualsiasi università del regno e vedere cosa dicono sull'argomento i vari manuali di Storia del Cristianesimo utilizzati nelle suddette.

2) Confondi due piani ben distinti. Io considero la Bibbia come parola di Dio perché me lo dice la Chiesa, ma da storico considero la Bibbia in base esclusivamente alla sua attendibilità come documento storico. Nella fattispecie, i Vangeli canonici sono una fonte relativamente attendibile, da un punto di vista storico, su Gesù.

3) Noi non disponiamo solo del Nuovo Testamento come fonte per la ricerca sul Gesù storico, anche se, certamente, questo contiene i documenti più ampi.
Presentazione

Deus non deserit si non deseratur

Augustinus Hipponensis (De nat. et gr. 26, 29)
Avatar utente
Mauro1971
Utente Platinium
Messaggi: 10644
Iscritto il: 11/01/2011, 13:44
Facebook: http://www.facebook.com/mauro.motola

Messaggio da Mauro1971 »

Trianello ha scritto:[quote="Mauro1971]Per quanto Cristo potrebbe essere Cristo ma l'attuale Bibbia potebbre essere una biografia non autorizzata, prendiamo per buono il tuo presupposto.
C'è solo un problema, per fare questo bisogna farlo senza l'ausilio della Bibbia, in quanto essendo il testo del quale si vuole accertarne la veridicità non può essere considerato in questo approccio come fonte valida.
Insomma, bisognerebbe dimostrare che Gesù, detto il Cristo, fosse un portavoce di Dio senzautilizzare la Bibbia o altri testi facentine riferimento.
Bel problema, visto che non esistono neppure prove storiche dell'esistenza di Gesù al di fuori della Bibbia.

Ma altra cosa, si dovrebbe dimostrare che pure gli altri testi non siano espressione di una qualche forma di "Divino".
1) Nessuno storico serio, oggi come oggi, mette in discussione l'esistenza storica di Gesù, se non ci credi puoi fare un giro in qualsiasi università del regno e vedere cosa dicono sull'argomento i vari manuali di Storia del Cristianesimo utilizzati nelle suddette.[/quote]
Beh, non ho mai affermato il contrario.
2) Confondi due piani ben distinti. Io considero la Bibbia come parola di Dio perché me lo dice la Chiesa, ma da storico considero la Bibbia in base esclusivamente alla sua attendibilità come documento storico. Nella fattispecie, i Vangeli canonici sono una fonte relativamente attendibile, da un punto di vista storico, su Gesù.
No. Ho solo detto che l'elemento "divino" della bibbia non è dimostrabile al di là della fede.
Questo non è confodere i due piani, anzi, è scinderli molto nettamente.
3) Noi non disponiamo solo del Nuovo Testamento come fonte per la ricerca sul Gesù storico, anche se, certamente, questo contiene i documenti più ampi.
[/quote]
Vero. Verissimo.
Per questo è un po' difficile usare la "divinità" di Gesù per dare validità alla bibbia come testo sacro, perchè senza bibbia non vi è nulla ad avvalorare questa natura divina. E questo era il nocciolo del discorso con l'amico MauriF.

Non mi sembra di aver confuso nulla :boh:
ATTENZIONE: ALTA POSSIBILITA' DI CONTENUTI FORTEMENTE DISSACRANTI.
"Sradica le tue domande dal loro terreno, e ne vedrai penzolare le radici. Altre domande!" (F. Herbert)
"Io riconosco di essere un dilettante nella misura in cui io cerco ricavare diletto da tutto ciò che faccio" (Philo Vance)

Su di me
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti