Dal film stigmate

In questo spazio si discute di argomenti di vario genere relativi ai Testimoni di Geova e che non sono inclusi nelle altre sezioni

Moderatore: Cogitabonda

Rispondi
Avatar utente
mauroz
Utente Junior
Messaggi: 256
Iscritto il: 17/07/2009, 19:15
Località: Cagliari
Contatta:

Dal film stigmate

Messaggio da mauroz »

L'altra notte ho rivisto casualmente il film "stigmate"..., non so perche' ma mi affascina l'idea che nel vangelo di Tommaso ( dichiarato apocrifo dalla chiesa), al versetto 77,se non erro, dove dice, riferendosi a Gesu', "Io sono la luce che splende su tutto. Io sono ovunque. Tutto é venuto da me e tutto tornerá a me. Spezza un pezzo di legno e io saró lì, alza una pietra e lì mi troverai", faccia supporre che e' inutile qualsiasi intercessione tra chiesa, uomo e Dio e che il Vaticano sia disposto a tutto, persino ad uccidere, pur di seppellire verità che minaccerebbero i suoi privilegi. E' possibile ci sia una minima possibilita' che sia vero?
Se non puoi volare,corri.
Se non puoi correre, cammina.
Se non puoi camminare,striscia...
ma con tutti i mezzi, continua a muoverti sempre!!!
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Credo che se davvero si scoprisse un "nuovo" Vangelo il Vaticano disporrebbe di molti mezzi per contestarne la validità e/o l'interpretazione, senza bisogno di far fuori nessuno.

Quanto al rapporto fra uomo e Dio senza altri intermediari che Gesù (Dio e Uomo al tempo stesso), io, come molti altri, ci credo già senza bisogno di trovare nuovi vangeli.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Mamy

Messaggio da Mamy »

A volte dalla fantasia di chi scrive qualche verità si può nascondere .( ho rivelare)


ciao
Mamy.
Ultima modifica di Mamy il 02/08/2011, 12:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Luciano
Utente Master
Messaggi: 3398
Iscritto il: 25/08/2009, 17:59
Contatta:

Messaggio da Luciano »

Cogitabonda ha scritto: Quanto al rapporto fra uomo e Dio senza altri intermediari che Gesù (Dio e Uomo al tempo stesso), io, come molti altri, ci credo già senza bisogno di trovare nuovi vangeli.
IDEM
Aquarivs

Messaggio da Aquarivs »

Cogitabonda ha scritto:Credo che se davvero si scoprisse un "nuovo" Vangelo il Vaticano disporrebbe di molti mezzi per contestarne la validità e/o l'interpretazione, senza bisogno di far fuori nessuno.
Ad esempio con il vangelo di giuda.. :occhiol:
Avatar utente
polymetis
Moderatore
Messaggi: 4612
Iscritto il: 16/06/2009, 15:43
Contatta:

Messaggio da polymetis »

Il Vangelo di Tommaso è stato scoperto da un pezzo, è un apocrifo gnostico che, con grande dispiacere dei fissati del New Age, è del II secolo, non del I, e soprattutto non è affatto così "moderno" come sembrano far credere i 2 versetti presi a caso dal film.
Le parole di Gesù sulle femmine che devono farsi maschi per ottenere la salvezza sono alquanto eloquenti del contesto gnostico di questa particolare raccolta di detti...
Presentazione


Alla base delle scelte fondamentali del Nolano - a Londra come a Roma -, c'era il convincimento di appartenere alla "casa" dei filosofi, e che ad essa bisogna essere sempre fedeli, anche nei rapporti con i potenti della Chiesa e dello Stato, perché la casa della filosofia è la casa della verità: in un modo intelligente e anche astuto, certo, ma sempre fedeli. (Michele Ciliberto)
Naaman
Veterano del Forum
Messaggi: 1026
Iscritto il: 27/04/2011, 14:11
Contatta:

Messaggio da Naaman »

L'unica cosa interessante del vangelo di Tommaso è che potrebbe essere:
1) un rifacimento in chiave gnostica di un testo più antico contenente i loghia di Gesù
2) un vangelo che "imita" l'arrangiamento stilistico di un vangelo più antico sempre contenente i loghia di Gesù

Al limite dimostrerebbe che esistevano "vangeli" con poche parti narrative il cui contenuto era principalmente fatto di detti di Gesù...

Ma come sempre, in assenza di ulteriori riscontri archeologici è difficile stabilire queste supposizioni.

Resta il fatto che il vangelo di Tommaso pur essendo chiaramente un vangelo gnostico...ha la particolarità di contenere una dottrina gnostica appena accennata...lo gnosticismo c'è....ma potrebbe addirittura sfuggire al lettore che non ha familiarità con lo gnosticismo. Credo si possa dire che il vangelo di Tommaso è alquanto ambiguo circa lo gnosticismo che lo caratterizza.....sembra quasi che il compilatore voglia far passare il suo gnosticismo inosservato...
Poly che ne pensi?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti