Da ricordare, se non sempre, almeno spesso:

Racconti, aneddoti, barzellette varie

Moderatore: Quixote

Avatar utente
Gabriella Prosperi
Utente Platinium
Messaggi: 14678
Iscritto il: 11/06/2009, 6:16
Contatta:

Da ricordare, se non sempre, almeno spesso:

Messaggio da Gabriella Prosperi »

Immagine
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione
Avatar utente
arwen
Utente Gold
Messaggi: 6558
Iscritto il: 03/05/2010, 9:48
Contatta:

Messaggio da arwen »

:risatina: :risatina: :risatina:

Un vago messaggio subliminale ad un affare di virgole tipo :"in verità ti dico, oggi..." :occhiol:
Presentazione

" Amore non è amore se muta quando scopre un mutamento o tende a svanire quando l'altro si allontana.
Oh no !. Amore è un faro sempre fisso che sovrasta la tempesta e non vacilla mai;
Amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio;
Se questo è errore e mi sarà provato, io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato. "
William Shakespeare
Avatar utente
Gabriella Prosperi
Utente Platinium
Messaggi: 14678
Iscritto il: 11/06/2009, 6:16
Contatta:

Messaggio da Gabriella Prosperi »

arwen ha scritto::risatina: :risatina: :risatina:

Un vago messaggio subliminale ad un affare di virgole tipo :"in verità ti dico, oggi..." :occhiol:
:risata:
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Messaggio da Ray »

Io a volte invece della nonna, mi mangio qualche virgola.....dovrò decidermi di mettermi a dieta.... :occhiol:
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Ray ha scritto:Io a volte invece della nonna, mi mangio qualche virgola.....dovrò decidermi di mettermi a dieta.... :occhiol:
Si chiama anfibologia, molto più comune di quel che si crede: un esempio lo hai dato adesso; se tua nonna fosse professoressa d’italiano si potrebbe interpretare che tua nonna, diversamente da te, non si mangia mai le virgole…

altri ess. trovati or ora in rete: giacca per donna senza collo; l' ufficiale ha ordinato di sparare al plotone d' esecuzione ecc.

A volte le virgole non bastano, ma il contesto aiuta sempre: «sono andato a mangiare, nonna». A noi sembra chiaro, ma se lo dicesse un cannibale? Per evitare ci vorrebbe anche l’esclamativo finale.

Non me ne vogliate troppo se ne improvviso una per voi:

Dio perdona gli illetterati TdG, come voi:santo:

:occhiol: :ciao:
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

Quixote ha scritto:
Ray ha scritto:Io a volte invece della nonna, mi mangio qualche virgola.....dovrò decidermi di mettermi a dieta.... :occhiol:
Si chiama anfibologia, molto più comune di quel che si crede: un esempio lo hai dato adesso; se tua nonna fosse professoressa d’italiano si potrebbe interpretare che tua nonna, diversamente da te, non si mangia mai le virgole…

altri ess. trovati or ora in rete: giacca per donna senza collo; l' ufficiale ha ordinato di sparare al plotone d' esecuzione ecc.

A volte le virgole non bastano, ma il contesto aiuta sempre: «sono andato a mangiare, nonna». A noi sembra chiaro, ma se lo dicesse un cannibale? Per evitare ci vorrebbe anche l’esclamativo finale.

Non me ne vogliate troppo se ne improvviso una per voi:

Dio perdona gli illetterati TdG, come voi:santo:

:occhiol: :ciao:
Non ricordo in quale tuo post ma mi par fosse giusto ieri, o un dì addietro, adoprasti codesta parola a me sconosciuta...feci una rapida ricerca per chiarir le idee assai confuse...giacché chiasmo sapevo cosa fosse ma non anfibologia (o anfibolia, che dir si voglia). Ora che hai anche apportato degli esempi molto più chiari ecco che il termine m'è stato esplicato!
Ti ringrazio, avrei voluto concludere con una rima tipo "e di ciò ti sono grato" ma per mancanza...ehm, degli attributi, devo solo concludere prosaicamente con un "ti sono grata"! :occhiol:

E poi tacciano di pignolo chi si attacca alla punteggiatura...ma se sul versetto citato da Arwen i TDG ci tirano sù una teologia :boh:

(P.S. Spero che tu, caro Quixote, non interpreti male il linguaggio che uso ogni tanto quando rispondo ai tuoi post, non è certo per burla o scherno, lo sai...ma mi par di sentire lo spirito di Leopardi quando leggo i tuoi interventi e in automatico mi scatta un arcaismo irresistibile per un italiano vecchio stile, chiedo venia amico :strettamano: ) OT: può essere un esempio, anche se ridicolo, di anfibologia "Ho scritto una lettera a mia figlia che non m'è venuta poi tanto bene"?
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Amalia ha scritto: […] (P.S. Spero che tu, caro Quixote, non interpreti male il linguaggio che uso ogni tanto quando rispondo ai tuoi post, non è certo per burla o scherno, lo sai...ma mi par di sentire lo spirito di Leopardi quando leggo i tuoi interventi e in automatico mi scatta un arcaismo irresistibile per un italiano vecchio stile, chiedo venia amico :strettamano: ) OT: può essere un esempio, anche se ridicolo, di anfibologia "Ho scritto una lettera a mia figlia che non m'è venuta poi tanto bene"?
Di sicuro non l’ha scritta la tua mamma. Che vuoi? tutti noi siamo quello che siamo e ci riveliamo per tali, con pregi e difetti (più questi che quelli). Io ho senz’altro quello, ogni tanto, di fare il saccentuzzo, anche in Umorismo. Siate tolleranti.

Questa però non è saccente:

Si vendono impermeabili per bambini di gomma

Questa invece sì, e richiede conoscenze linguistiche, minimo lo Scientifico:

I Vitelli dei Romani sono belli

Se cercate in Internet, barate.
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

Quixote ha scritto:
Amalia ha scritto: […] (P.S. Spero che tu, caro Quixote, non interpreti male il linguaggio che uso ogni tanto quando rispondo ai tuoi post, non è certo per burla o scherno, lo sai...ma mi par di sentire lo spirito di Leopardi quando leggo i tuoi interventi e in automatico mi scatta un arcaismo irresistibile per un italiano vecchio stile, chiedo venia amico :strettamano: ) OT: può essere un esempio, anche se ridicolo, di anfibologia "Ho scritto una lettera a mia figlia che non m'è venuta poi tanto bene"?
Di sicuro non l’ha scritta la tua mamma. Che vuoi? tutti noi siamo quello che siamo e ci riveliamo per tali, con pregi e difetti (più questi che quelli). Io ho senz’altro quello, ogni tanto, di fare il saccentuzzo, anche in Umorismo. Siate tolleranti.

Questa però non è saccente:

Si vendono impermeabili per bambini di gomma

Questa invece sì, e richiede conoscenze linguistiche, minimo lo Scientifico:

I Vitelli dei Romani sono belli

Se cercate in Internet, barate.
Ma è uno di quei trabocchetti come "Magis ter meus asinus est"?

Presa così in italiano la frase che proponi, basterebbe prendersi la libertà di inserire due virgole e il senso cambierebbe: "I Vitelli, dèi romani, sono belli" (non metto la mano sul fuoco sull'accentazione della e ma è per distinguere la preposizione dal sostantivo plurale)
Ma questo solo per l'italiano...

mi stai facendo riflettere però :boh: mi dà da pensare quel "belli" che in latino mi pare sia una declinazione di "bellum" = "guerra" nasconda qualcosa
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Amalia ha scritto:...

mi stai facendo riflettere però :boh: mi dà da pensare quel "belli" che in latino mi pare sia una declinazione di "bellum" = "guerra" nasconda qualcosa
Focherello…
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
papà61
Utente Master
Messaggi: 3750
Iscritto il: 22/10/2011, 20:17
Facebook: https://www.facebook.com/MuoviLaMusica?fref=ts
Località: Forte dei Marmi, a volte Domaso.. a volte in mezzo al rigo o sopra il do!

Messaggio da papà61 »

Le Opardi? O che sono, Le Opardi?.;.;
Le O... par di sera che ve ne sian tante davanti alla luna ,
Le odi, Barbara le Odi?
Io, in inglese, vedo il mare..
Punto, virgola, due punti: che sono poi?...
Scusa se in te rompo qualcosa.
Da Testimone di Geova a inattivo e critico.
Dammi una mano a stingere l'opacità del mare...e dammi un grammo d'indaco per ogni tuo risveglio..
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

papà61 ha scritto:Le Opardi? O che sono, Le Opardi?.;.;
Le O... par di sera che ve ne sian tante davanti alla luna ,
Le odi, Barbara le Odi?
Io, in inglese, vedo il mare..
Punto, virgola, due punti: che sono poi?...
Scusa se in te rompo qualcosa.
Figurati! Io non sono come il venerabile Jorge che dice che non si può ridere di Dio. Ma divino, per me, Leopardi rimane. Come Mozart.

P.S. Ricordi? non una nota di più, né una di meno.

P.S 2 — Approposito di note, le note ce possono sta’, le virgole meno, anche se sono notazioni anch’esse.
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

Quixote ha scritto:
Amalia ha scritto:...

mi stai facendo riflettere però :boh: mi dà da pensare quel "belli" che in latino mi pare sia una declinazione di "bellum" = "guerra" nasconda qualcosa
Focherello…
I Vitelli dei Romani sono belli... :boh:

Ho l'IL Castiglioni Mariotti logoro sulle ginocchia e sfoglio come una furia...mi suggerisci che "belli" potrebbe essere un genitivo (vado a "dentoni")...riferito a cosa? a "sono"...e qual è il nominativo di "sono"? "sonus" cioè "suono" (ma anche altri significati)...allora è un ablativo di sonus ? Mi manca il verbo per capire cosa regge la frase per interpretare il senso di quell'ablativo...
Quale può essere il verbo :boh: e tac! Scopro quell'"I"...accidenti a te! è l'imperativo di "eo" (andare)...ora tutto è molto più chiaro! "dei romani belli" concordano al genitivo...

quindi, ricapitolando, sarebbe tipo: "Vai (ma anche marcia, in senso militare) Vitellio! alla voce (richiamo, suono) del dio romano della guerra!"

Ci sta?
perchè se mi dici di no io le versioni di latino a quest'ora non le faccio più :occhiol: Giurin giuretta niente Wikipedia!
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Amalia ha scritto:[

I Vitelli dei Romani sono belli... :boh:

Ho l'IL Castiglioni Mariotti logoro sulle ginocchia e sfoglio come una furia...mi suggerisci che "belli" potrebbe essere un genitivo (vado a "dentoni")...riferito a cosa? a "sono"...e qual è il nominativo di "sono"? "sonus" cioè "suono" (ma anche altri significati)...allora è un ablativo di sonus ? Mi manca il verbo per capire cosa regge la frase per interpretare il senso di quell'ablativo...
Quale può essere il verbo :boh: e tac! Scopro quell'"I"...accidenti a te! è l'imperativo di "eo" (andare)...ora tutto è molto più chiaro! "dei romani belli" concordano al genitivo...

quindi, ricapitolando, sarebbe tipo: "Vai (ma anche marcia, in senso militare) Vitellio! alla voce (richiamo, suono) del dio romano della guerra!"

Ci sta?
perchè se mi dici di no io le versioni di latino a quest'ora non le faccio più :occhiol: Giurin giuretta niente Wikipedia!
Infatti le maiuscole in Vitelli e Romani non erano sviste, ma erano obbligatorie, secondo la corretta ortografia latina moderna. Per altri esempi simili (fra cui quello del magister asinus):

http://it.wikipedia.org/wiki/I_Vitelli_ ... sono_belli" onclick="window.open(this.href);return false;

sonus belli sono le trombe di guerra. Brava! Era banale, ma tutt’altro che facile (soprattutto quell’I, che è difficile qui vedere in latino, se pur comunissimo).
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
papà61
Utente Master
Messaggi: 3750
Iscritto il: 22/10/2011, 20:17
Facebook: https://www.facebook.com/MuoviLaMusica?fref=ts
Località: Forte dei Marmi, a volte Domaso.. a volte in mezzo al rigo o sopra il do!

Messaggio da papà61 »

:boh: :boh: :conf: :conf: :boh: :conf: :conf: :conf:

...e meno male siamo nella sezione umorismo...

:occhiol:
Da Testimone di Geova a inattivo e critico.
Dammi una mano a stingere l'opacità del mare...e dammi un grammo d'indaco per ogni tuo risveglio..
Avatar utente
nelly24
Moderatore
Messaggi: 4613
Iscritto il: 11/12/2009, 20:53
Località: Slovenia
Contatta:

Messaggio da nelly24 »

Ho da regalare un cane. Mangia di tutto, gli piacciono i bambini.

In qesta macelleria si vende carne dei contadini della zona.

p.s. Tutti e due suonano meglio detti in sloveno. Quella della macelleria non é inventata, la foto circola per internet - tutto vero!!!! :risatina:
«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
C'è una forza motrice più forte del vapore, dell'elettricità e dell'energia atomica: la volontà.Albert Einstein
"Mi piacciono le persone che....no, niente. Mi piacciono gli animali"

Presentazione
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

nelly24 ha scritto:Ho da regalare un cane. Mangia di tutto, gli piacciono i bambini.

In qesta macelleria si vende carne dei contadini della zona.

p.s. Tutti e due suonano meglio detti in sloveno. Quella della macelleria non é inventata, la foto circola per internet - tutto vero!!!! :risatina:
Bellissime! :appl: :risatina: :risatina:
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Avatar utente
Deliver
Nuovo Utente
Messaggi: 87
Iscritto il: 11/04/2012, 0:27
Contatta:

Messaggio da Deliver »

Mò me lo segno! :felice:
Avatar utente
Mafalda
Veterano del Forum
Messaggi: 1093
Iscritto il: 30/03/2010, 21:26
Contatta:

Messaggio da Mafalda »

nelly24 ha scritto:Ho da regalare un cane. Mangia di tutto, gli piacciono i bambini.

In qesta macelleria si vende carne dei contadini della zona.

p.s. Tutti e due suonano meglio detti in sloveno. Quella della macelleria non é inventata, la foto circola per internet - tutto vero!!!! :risatina:
Ciao Nelly! Assomigliano un po' anche al cartello "Qui si fanno giacche anche con la pelle dei clienti"! :risatina:
"Dubito, ergo sum" (da S. Agostino)
"La stupidità deriva dall'avere risposte per ogni cosa; la saggezza dall'avere una domanda per ogni cosa" (Milan Kundera)
Presentazione
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

Mafalda ha scritto:
nelly24 ha scritto:Ho da regalare un cane. Mangia di tutto, gli piacciono i bambini.

In qesta macelleria si vende carne dei contadini della zona.

p.s. Tutti e due suonano meglio detti in sloveno. Quella della macelleria non é inventata, la foto circola per internet - tutto vero!!!! :risatina:
Ciao Nelly! Assomigliano un po' anche al cartello "Qui si fanno giacche anche con la pelle dei clienti"! :risatina:
Immagine
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Avatar utente
Mafalda
Veterano del Forum
Messaggi: 1093
Iscritto il: 30/03/2010, 21:26
Contatta:

Messaggio da Mafalda »

papà61 ha scritto::boh: :boh: :conf: :conf: :boh: :conf: :conf: :conf:

...e meno male siamo nella sezione umorismo...

:occhiol:
Ecché cci vuoi fa', a questi di infotdgeova ogni tanto gli piglia la "Polymetis... manìa", e cominciano a farci sentire meno... strutti di loro! :risata: :risata: :risata:

Comunque sia, cari amici, leggere e disquisire con tutti voi è sempre un piacere. E' frutto della "creatività" di chi è in possesso del proprio libero arbitrio, senza la paura di esprimersi che sempre è indotta da sistemi di vita repressivi.
Ho "ripercorso" con piacere i miei pochi anni di studio del latino (l'ho fatto solo alle medie, quando già era facoltativo, ma con due insegnanti fantastiche!).
"Dubito, ergo sum" (da S. Agostino)
"La stupidità deriva dall'avere risposte per ogni cosa; la saggezza dall'avere una domanda per ogni cosa" (Milan Kundera)
Presentazione
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

Mafalda ha scritto:
papà61 ha scritto::boh: :boh: :conf: :conf: :boh: :conf: :conf: :conf:

...e meno male siamo nella sezione umorismo...

:occhiol:
Ecché cci vuoi fa', a questi di infotdgeova ogni tanto gli piglia la "Polymetis... manìa", e cominciano a farci sentire meno... strutti di loro! :risata: :risata: :risata:

Comunque sia, cari amici, leggere e disquisire con tutti voi è sempre un piacere. E' frutto della "creatività" di chi è in possesso del proprio libero arbitrio, senza la paura di esprimersi che sempre è indotta da sistemi di vita repressivi.
Ho "ripercorso" con piacere i miei pochi anni di studio del latino (l'ho fatto solo alle medie, quando già era facoltativo, ma con due insegnanti fantastiche!).
Mafaldina cara! Non era certo questione di "struzzione"! :risata: ...mettiamo più da pagina della Sfinge della Settimana 'nimmistica... :ironico:

Concordo con tutto il resto :bacio:
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Avatar utente
Mafalda
Veterano del Forum
Messaggi: 1093
Iscritto il: 30/03/2010, 21:26
Contatta:

Messaggio da Mafalda »

arwen ha scritto::risatina: :risatina: :risatina:

Un vago messaggio subliminale ad un affare di virgole tipo :"in verità ti dico, oggi..." :occhiol:
Io la chiamo "la virgola che uccide": quante volte ho citato alle mie figlie le seguenti due frasi!
"Il maestro dice: Pierino è un asino"
"Il maestro, dice Pierino, è un asino"
E quale cosa pensate abbia detto per prima a mia figlia, tdg "fresca" di studio biblico? Quale frase sarebbe dovuta saltarle immediatamente agli occhi, se non quella che Gesù rivolse al ladrone? :test: :test: :test:
"Dubito, ergo sum" (da S. Agostino)
"La stupidità deriva dall'avere risposte per ogni cosa; la saggezza dall'avere una domanda per ogni cosa" (Milan Kundera)
Presentazione
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Anch’io concordo e baconto, visto che sono il diretto interessato, ve ne affibbio una dalle stelle alle stalle, infanto-triviale che conoscete tutti:

— Pierino! un esempio di anfibologia! —
— Si signora maestra: «La contessa suona il pianoforte, il marchese la tromba. —

Va bene così o devo fare peggio?
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
Mafalda
Veterano del Forum
Messaggi: 1093
Iscritto il: 30/03/2010, 21:26
Contatta:

Messaggio da Mafalda »

:risata: :risata: :risata: :risata:
"Dubito, ergo sum" (da S. Agostino)
"La stupidità deriva dall'avere risposte per ogni cosa; la saggezza dall'avere una domanda per ogni cosa" (Milan Kundera)
Presentazione
Avatar utente
Mafalda
Veterano del Forum
Messaggi: 1093
Iscritto il: 30/03/2010, 21:26
Contatta:

Messaggio da Mafalda »

E, a forza di girovagare, ho ritrovato un testo divertente di
CATULLO - Uno strano invito a cena.
(traduzione dall'originale) "Cenerai proprio bene a casa mia tra pochi giorni, mio caro Fabullo, se gli dèi vorranno, se porterai con te un pranzo succulento e abbondante, e inoltre una splendida fanciulla, e il vino e il sale e risate d'ogni tipo. Se, ripeto, porterai queste cose, mio caro, cenerai piacevolmente: perché il borsellino del tuo Catullo è pieno di ragnatele".
"Cenabis bene, mi Fabulle, apud me
paucis, si tibi di favent, diebus,
si tecum attuleris bonam atque magnam
cenam, non sine candida puella
et vino et sale et omnibus cachinnis.
Haec si, inquam, attuleris, venuste noster,
cenabis bene; nam tui Catulli
plenus sacculus est aranearum."
:timido2:
"Dubito, ergo sum" (da S. Agostino)
"La stupidità deriva dall'avere risposte per ogni cosa; la saggezza dall'avere una domanda per ogni cosa" (Milan Kundera)
Presentazione
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Mafalda ha scritto:E, a forza di girovagare, ho ritrovato un testo divertente di
CATULLO - Uno strano invito a cena.
(traduzione dall'originale) "Cenerai proprio bene a casa mia tra pochi giorni, mio caro Fabullo, se gli dèi vorranno, se porterai con te un pranzo succulento e abbondante, e inoltre una splendida fanciulla, e il vino e il sale e risate d'ogni tipo. Se, ripeto, porterai queste cose, mio caro, cenerai piacevolmente: perché il borsellino del tuo Catullo è pieno di ragnatele".
"Cenabis bene, mi Fabulle, apud me
paucis, si tibi di favent, diebus,
si tecum attuleris bonam atque magnam
cenam, non sine candida puella
et vino et sale et omnibus cachinnis.
Haec si, inquam, attuleris, venuste noster,
cenabis bene; nam tui Catulli
plenus sacculus est aranearum."
:timido2:
La traduzione «e inoltre una splendida fanciulla» non rende il testo latino, che io interpreterei (non tradurrei, che è altra cosa) «Non azzardarti a venire senza una bella e formosa f…anciulla».
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

Mutatis mutandis...cambiate le mutande!

abbinata a relativa lettura consigliata http://www.popolis.it/SezioneEspansa.as ... 4!0!56629!
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Avatar utente
Mafalda
Veterano del Forum
Messaggi: 1093
Iscritto il: 30/03/2010, 21:26
Contatta:

Messaggio da Mafalda »

:grazie: Non me lo voglio perdere. :occhiol: :ciao:
"Dubito, ergo sum" (da S. Agostino)
"La stupidità deriva dall'avere risposte per ogni cosa; la saggezza dall'avere una domanda per ogni cosa" (Milan Kundera)
Presentazione
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Messaggio da Ray »

[youtube][/youtube]

cave canem

attenti al cane :ironico:

e abbiate fede.... :risata: :risata: :risata: :risata:
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Okkei, vado a ruota libera, e ve ne ammanisco una off topic: come si pulivano i Romani dopo le loro necessità fisiologiche? Questa non credo la troverete in Wikipedia, per cui vi autorizzo a usarla.

P.S. — Mi rimangio quel che ho appena detto perché c’è.
Ultima modifica di Quixote il 31/08/2012, 21:59, modificato 2 volte in totale.
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti