"Che cos'è (la) verità?"

Tutto ciò che riguarda la dottrina dei Testimoni di Geova.

Moderatore: polymetis

Rispondi
Avatar utente
Socrate69
Utente Master
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18/12/2013, 15:44
Contatta:

"Che cos'è (la) verità?"

Messaggio da Socrate69 »

Queste parole, come si leggono in Giovanni 18:38, le indirizza Pilato a Gesù poco prima di farlo mettere a morte. I TdG mettono in avanti che il fatto che Gesù non diede risposta a questa domanda stà a significare che tale domanda non era sincera, che denotava scetticismo e non vero interesse.
Ma, questa mancanza di risposta da parte di Gesù non potrebbe essere dovuta al fatto che la domanda di Pilato era così profonda e inaspettata che Gesù (o chi scrisse il vangelo di Giovanni) non poté dare una risposta pertinente e dogmatica ?
(Va notato che la parola "verità" non appare più in Giovanni dopo tale episodio, quando spesso era stata menzionata prima.)

:ciao:
Ogni religione si fonda sulla paura dei molti e sull’astuzia dei pochi - Stendhal

Presentazione
Avatar utente
Vittorino
Veterano del Forum
Messaggi: 1741
Iscritto il: 11/11/2009, 15:08
Contatta:

Messaggio da Vittorino »

Socrate69 ha scritto:Queste parole, come si leggono in Giovanni 18:38, le indirizza Pilato a Gesù poco prima di farlo mettere a morte. I TdG mettono in avanti che il fatto che Gesù non diede risposta a questa domanda stà a significare che tale domanda non era sincera, che denotava scetticismo e non vero interesse.
Ma, questa mancanza di risposta da parte di Gesù non potrebbe essere dovuta al fatto che la domanda di Pilato era così profonda e inaspettata che Gesù (o chi scrisse il vangelo di Giovanni) non poté dare una risposta pertinente e dogmatica ?
(Va notato che la parola "verità" non appare più in Giovanni dopo tale episodio, quando spesso era stata menzionata prima.)

:ciao:
Forse Giovanni 8,32 e Giovanni 14,6, sono una risposta alla tua domanda.
I brevi commenti a questi due versetti su Bj, sono interessanti.

:strettamano:
Avatar utente
eros&thanatos
Utente Master
Messaggi: 3014
Iscritto il: 11/04/2013, 18:48
Facebook: https://www.facebook.com/paola.rosichet ... all_create
Località: Domaso

Messaggio da eros&thanatos »

(Max, Papà61): Non potrebbe essere che Gesù è rimasto in silenzio perché era LUI la verità ed era davanti agli occhi di PIlato?
Sarà anche un'opera Rock anche se accurata, ma in Jesus Christ superstar, Gesu risponde dicendo:
Che cos'è la verita? La verita è forse una legge immutabile? Io e te abbiamo le nostre verità, le mie sono identiche alle tue??
(Tim Rice si è ispirato a dei vangeli apocrifi).
Comunque per me, vale il silenzio eloquente e assordante di Cristo. In quel momento era già stato frustato e insultato... quindi, che altro poteva rispondere se non la Sua testimonianza, che non è quella dei tdg?
Basta senno COladarci mi fa papa...
"onen i-Estel Edain, u-chebin Estel anim". Elfico Quenya, da The lord of the rings
"ho dato la mia speranza agli uomini, non ne ho conservata per me"

Presentazione Immagine
Avatar utente
caribu70
Utente Senior
Messaggi: 563
Iscritto il: 04/01/2011, 22:32
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da caribu70 »

Poco prima di quell'episodio possiamo leggere nel Vangelo di Giovanni che Gesù parla ancora di verità:
Giovanni 14,6 (trad.Cei):"Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me."
Potrai notare che l'episodio da te citato può essere letto in chiave molto interessante: Gesù sta rispondendo alle domande di Pilato sul fatto che sia o meno un Re e poi spiega (Giovanni 18,37) "«Tu lo dici; io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità" poi aggiunge "Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce", continuando poi Pilato gli pone la famosa domanda:"Gli dice Pilato: «Che cos'è la verità?»" ma a questa domanda Gesù aveva già risposto. In Giovanni 14 Tommaso chiede:"5 Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai e come possiamo conoscere la via?»" e Gesù risponde " «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me." e poi aggiunge "7 Se conoscete me, conoscerete anche il Padre: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto»".
Ad ogni modo penso che non possiamo sapere se Gesù in questo caso abbia risposto o meno a Pilato ma sicuramente ha abbondantemente risposto a questa domanda durante la sua predicazione.
Allora Gesù gli disse: «Che vuoi che io ti faccia?». E il cieco a lui: «Rabbunì, che io riabbia la vista!» (Mc10,51)
Presentazione
Avatar utente
Socrate69
Utente Master
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18/12/2013, 15:44
Contatta:

Messaggio da Socrate69 »

caribu70 ha scritto:Poco prima di quell'episodio possiamo leggere nel Vangelo di Giovanni che Gesù parla ancora di verità:
Giovanni 14,6 (trad.Cei):"Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me."
Potrai notare che l'episodio da te citato può essere letto in chiave molto interessante: Gesù sta rispondendo alle domande di Pilato sul fatto che sia o meno un Re e poi spiega (Giovanni 18,37) "«Tu lo dici; io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità" poi aggiunge "Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce", continuando poi Pilato gli pone la famosa domanda:"Gli dice Pilato: «Che cos'è la verità?»" ma a questa domanda Gesù aveva già risposto. In Giovanni 14 Tommaso chiede:"5 Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai e come possiamo conoscere la via?»" e Gesù risponde " «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me." e poi aggiunge "7 Se conoscete me, conoscerete anche il Padre: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto»".
Ad ogni modo penso che non possiamo sapere se Gesù in questo caso abbia risposto o meno a Pilato ma sicuramente ha abbondantemente risposto a questa domanda durante la sua predicazione.
Vero, ma Pilato non aveva conosciuto il percorso di Gesù prima di ciò. Inoltre, pur se Gesù gli parla di verità poco prima, il fatto che Pilato gli pone (o si pone) quella famosa domanda stà ad indicare che il concetto che lui ne aveva era ben diverso, rispecchiando il concetto filosofico greco-romano del relativismo.
Comunque, il fatto che Gesù non insiste nel tentare di convincerlo (un bel discorso lo aveva fatto poco prima) e la conversazione finisce troncata, per me, rimane enigmatico.
Ogni religione si fonda sulla paura dei molti e sull’astuzia dei pochi - Stendhal

Presentazione
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

eros&thanatos ha scritto:(Max, Papà61): Non potrebbe essere che Gesù è rimasto in silenzio perché era LUI la verità ed era davanti agli occhi di PIlato?
Sarà anche un'opera Rock anche se accurata, ma in Jesus Christ superstar, Gesu risponde dicendo:
Che cos'è la verita? La verita è forse una legge immutabile? Io e te abbiamo le nostre verità, le mie sono identiche alle tue??
(Tim Rice si è ispirato a dei vangeli apocrifi).
Comunque per me, vale il silenzio eloquente e assordante di Cristo. In quel momento era già stato frustato e insultato... quindi, che altro poteva rispondere se non la Sua testimonianza, che non è quella dei tdg?
Basta senno COladarci mi fa papa...
Apocrifi o meno, credo che Tim Rice (a proposito: grandissimo Barry Dennen nella parte di Pilate) abbia senz’altro forzato il Vangelo, ma nella sostanza abbia visto giusto: non è immaginabile una domanda autentica, da un governatore nutrito senz’altro di filosofia ellenistica e del suo scetticismo. Quindi una domanda retorica, cui avrebbe poco senso rispondere, e Gesú, abbia risposto o meno, lo sapeva bene, o almeno ne intuiva l’inutilità. Che potresti rispondere? la verità è Dio? cui Pilato avrebbe potuto replicare con un’altra domanda retorica, o comunque filosofica e non teologica: e che è Dio?

Questa inutilità, questa mancata risposta, è però segno della distanza fra mondo cristiano e mondo pagano, ed è testimonianza del loro primo approccio, e di una incomprensione che verrà risolta solo nel primo IV sec., con l’editto di Costantino e Licinio. Che avrebbe dovuto fare l’Evangelista? dire agli adepti, in stile WTS, se vi fanno questa domanda rispondete cosí… Un cristiano non ne ha bisogno, conosce la risposta; e sa, sull’esempio di Cristo, quando è opportuno darla, e soprattutto come darla, che allora si traduceva non a parole, ma con la testimonianza, in greco martirio.
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Domanda tecnica....ma se Gesù davanti a Pilato era da solo visto che tutti i suoi discepoli erano fuggiti nella sera dell'arresto, come ha avuto luogo la cronistoria precisa di quella conversazione.....visto che cimici e registratori non c'erano? :boh:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Socrate69
Utente Master
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18/12/2013, 15:44
Contatta:

Messaggio da Socrate69 »

deliverance1979 ha scritto:Domanda tecnica....ma se Gesù davanti a Pilato era da solo visto che tutti i suoi discepoli erano fuggiti nella sera dell'arresto, come ha avuto luogo la cronistoria precisa di quella conversazione.....visto che cimici e registratori non c'erano? :boh:
Risposta piro-tecnica... da TdG: Ma è Dio che miracolosamente ha ispirato a scrivere questo fatto! :sorriso:
A parte gli scherzi, sì, infatti, dal punto di vista storico è una scena che non avrebbe avuto testimoni trà i discepoli. Ma alcuni emettono l'ipotesi che Giovanni (scrittore del vangelo) facesse parte di una certa elite ebrea a contatto con le autorità romane e che avesse contatti con probabili testimoni(guardie). Rimane ipotesi.
Questa tua domanda si adice anche all'episodio della preghiera l'ultima notte nel Getsemani, dove Gesù prega appartato ma i discepoli dormono...
:sorriso:
Ogni religione si fonda sulla paura dei molti e sull’astuzia dei pochi - Stendhal

Presentazione
Avatar utente
cercaverità
Utente Junior
Messaggi: 487
Iscritto il: 09/05/2012, 18:55
Contatta:

Messaggio da cercaverità »

Io ho scelto il mio nick proprio per questo passo misterioso, mi sono detto inizialmente che Gesù lo aveva chiarito bene in altre parti del Nuovo Testamento poi ho sentito una predica in cui il frate sosteneva che quel silenzio voleva dire che ognuno di noi deve darsi una risposta personale a questa domanda. Ancora non me la sono data :boh:
Presentazione

Dt 18:21,22 Se tu pensi: Come riconosceremo la parola che il Signore non ha detta? Quando il profeta parlerà in nome del Signore e la cosa non accadrà e non si realizzerà, quella parola non l'ha detta il Signore; l'ha detta il profeta per presunzione: di lui non devi aver paura.

Mai discutere con un TDG, ti trascina al suo livello e ti frega con l'esperienza : Wilde
Avatar utente
Mauro1971
Utente Platinium
Messaggi: 10644
Iscritto il: 11/01/2011, 13:44
Facebook: http://www.facebook.com/mauro.motola

Messaggio da Mauro1971 »

Ma sai, in certi casi forse davvero l'importante non è la meta, ma il viaggio.
ATTENZIONE: ALTA POSSIBILITA' DI CONTENUTI FORTEMENTE DISSACRANTI.
"Sradica le tue domande dal loro terreno, e ne vedrai penzolare le radici. Altre domande!" (F. Herbert)
"Io riconosco di essere un dilettante nella misura in cui io cerco ricavare diletto da tutto ciò che faccio" (Philo Vance)

Su di me
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Caro Socrate69, sei troppo buono......

Come al solito stiamo qui a dibattere di mille pippe ma se ci ponessimo qualche dubbio tecnico......chi potrebbe stare in piedi? (tanto per porre una domanda biblica) :ironico:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Vittorino
Veterano del Forum
Messaggi: 1741
Iscritto il: 11/11/2009, 15:08
Contatta:

Messaggio da Vittorino »

Penso che una visione sinottica dell'episodio, unitamente al Vangelo di Giovanni, può farci comprendere qualcosa di più.
Anche le fonti extra evangeliche del tempo, che parlano di un Pilato in difficoltà con Roma, può aiutare. Infatti, non a caso, i Sacerdoti fanno ripetutamente perno sul fatto che Gesù si dichiarava re, e questo lo metteva in competizione con l'Imperatore. Pilato insiste molto su questo punto.
Non dimentichiamoci che Luca, molto chiaramente, ci parla di due convocazioni di Gesù presso Pilato e mi sembrerebbe strano che fra le due, il Governatore non si fosse ben documentato sulla figura di Gesù.
Dopo tutto questo, Pilato ammette di non aver trovato nulla a suo carico, ma solo le accuse dei Sacerdoti, tutte da provare.
Fa un ultimo, disperato tentativo con Barabba, dimostrando, a mio avviso, che la sua domanda sulla verità era più che altro retorica (e qui Giovanni ce lo fa chiaramente capire), ma poi cede, probabilmente per non creare ulteriori tumulti, data la sua già precaria posizione.
Per quanto riguarda la figura di Pilato, non mi stanco mai di leggere Il romanzo Il Maestro e Margherita dello scrittore russo Michail Bulgakov che contiene una riscrittura del processo a Gesù dei Vangeli.
:strettamano:
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Quello che tu dici Vittorino è interessante, ma qui vorrei porre una domanda tecnica...

Molte fonti storiche del passato sono solo dei freddi resoconti.....che poi non sappiamo chi li ha riportati, che sensazioni voleva trasmettere e via dicendo.
Noi esseri umani dell'era dell'informatizzazione siamo abituati a libri scritti, reportage, filmati dove si vede anche l'espressione dell'intervistato ed il suo stato emotivo analizzabile da gesti che vengono fatti quando si toccano certi tasti sensibili, con mevimenti di mani, sguardo che cambia, tick nervosi e via dicendo.....

Molto del passato sono deduzioni di studiosi....molti dei quali preparati per carità....

Ora sapere se Gesù e Pilato ebbero quelle conversazioni, mi sembra molto da NSA americana con lo Snowden di turno.... :conf:

non c'era Assange e Cristoleaks..... :conf:

Ma se oggi dubitiamo di fatti storici recenti accaduti 100 anni fà dove c'erano foto, video, registrazioni audio e via dicendo....figuriamoci tutte le cose pre 1800.....
Stiamo ancora dibattendo se Napoleone a Waterloo era in piena facoltà di comando, o se la malattia provocata da un eventuale collante tossico delle carte da parati poteva avergli provocato il cancro e quindi appannato la lucidità di azione nella direzione dello scontro...e parliamo del 1814....

Ma questa è sempre una mia visione da povero ignorante, di uno che non ha fatto le cosi dette "scuole alte".....
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Socrate69
Utente Master
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18/12/2013, 15:44
Contatta:

Messaggio da Socrate69 »

deliverance1979 ha scritto:Caro Socrate69, sei troppo buono......

Come al solito stiamo qui a dibattere di mille pippe ma se ci ponessimo qualche dubbio tecnico......chi potrebbe stare in piedi? (tanto per porre una domanda biblica) :ironico:
Meglio dire "bono"... :sorriso:

Comunque, se diciamo, come dicono ora molti studiosi nel campo biblico, che i vangeli non sono stati scritti come storia, ma con un orientamento teologico sul Cristo, allora dobbiamo aspettarci poco di fatti storici in questi scritti. Infatti, questi racconti sono molto lacunari, prendendo solo come esempio i primi anni di Gesù fino al suo battesimo, c'è un bel vuoto. Se gli evangelisti avrebbero voluto fare la vera cronaca di tutta la vita del Messia, ci avrebbero messo molto più particolari. Non è il caso. Il fine della loro stesura era dimostrare (con alcune forzature) che Gesù adempiva le profezie che riguardavano un ipotetico messia.Tutto lì. :occhiol:
Ogni religione si fonda sulla paura dei molti e sull’astuzia dei pochi - Stendhal

Presentazione
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Però caro Socrates69, con il passare dei secoli e dei millenni i vari filosofi e teologi hanno speculato in tutto questo, riempiendo ampie porzioni di vuoti storici con proprie riflessioni, visioni e spiegazioni che alla fine di tutto questo muro c'è più malta che mattoni....

Al che io mi chiedo, la religione basata su eventi storici evangelici, quanto ha di originario e quanto è seguita da ciò che è invece frutto di spiegazioni terze?

Molti avvenimenti e molte frasi se vengono dette in determinati contesti hanno un vero significato ed un'interpretazione logica corretta solo per chi era effettivamente presente ed aveva una chiara cognizione dell'emotività del momento del contesto in cui venivano dette certe cose.....

Dire devi amare il tuo nemico nel risparmiare un soldato avversario che si arrende correttamente, non è uguale ad essere pacifista ad oltranza estrapolando solo quella frase ed applicandola ad ogni contesto della vita.
Ma questo è solo un esempio.....
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Vittorino
Veterano del Forum
Messaggi: 1741
Iscritto il: 11/11/2009, 15:08
Contatta:

Messaggio da Vittorino »

Concordo pienamente con Deliverance e Socrate.
La mia era una ricostruzione con qualche base storica, ma sempre soggettiva.
Ribadisco, ad ogni modo, che gli scrittori biblici e la Bibbia stessa, hanno avuto ed hanno il compito di trasmettere un solo grande messaggio:
"Gesù deve venire, Gesù è venuto, Gesù ritornerà".
Tutto il resto è affidato ad ognuno di noi in questa basilare ottica, ed è piacevole che i cristiani si scambino opinioni in merito.
:strettamano:
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti