Le nuove leve

Spazio dove discutere dei problemi relativi ai rapporti tra i TdG e il mondo che li circonda

Moderatore: Gocciazzurra

Rispondi
Aria libera
Nuovo Utente
Messaggi: 20
Iscritto il: 10/12/2014, 17:37
Contatta:

Le nuove leve

Messaggio da Aria libera »

Un saluto a tutti voi :abbr: oggi ho avuto un' esperienza particolare e volevo condividerla :sorriso:
come avevo raccontato nella mia presentazione ho rapporti quasi giornalieri con vari testimoni di geova. Durante un pranzo in famiglia ho notato la cugina del mio compagno indaffarata con il suo cellulare, nello sfondo aveva l'immagine di un ragazzino con una camicia aperta e i pettorali in bella vista ....pare sia un ragazzetto famoso. Per carità per me non c'è nulla di male, ma questo non era assolutamente vietato dai testimoni? Non è anche questo idolatria, impurità, etc? Ho riflettuto molto su come siano cambiate le cose dagli anni '90 ad oggi. Vedo queste adolescenti vivere in modo molto più sereno la loro religione, e a guardarle non sembrano diverse da tutte le altre. Cosa e' cambiato? Intendimenti diversi o semplicemente apertura mentale? Mi chiedo se oggi, da adolescente, sarebbe stato più semplice accettare quel cambiamento. Voi avete notato cambiamenti simili?
Avatar utente
Malcico71
Veterano del Forum
Messaggi: 1387
Iscritto il: 01/07/2010, 23:18
Contatta:

Messaggio da Malcico71 »

Ciao Aria Libera
colgo l'occasione, anche se in ritardo, per darti il benvenuto.

Beh che dire anche io ho vissuto la mia adolescenza negli anni '90, ed ora sono diversi anni che non frequento più i tdG.
In quel periodo le cose erano un pò diverse, ma forse dipendeva dalle zone.

Ad ogni modo ho notato anche qua una specie di "rilassamento".
Se in quel periodo potevano farti delle questioni per quanto riguardava la musica, ad esempio, ora ho notato molto più lassismo...
Un'altra cosa che ho riscontrato riguarda i fidanzamenti. Ricordo che quando qualcuno "scioglieva" un fidanzamento era ritenuta una cosa molto grave... in seguito però ho conosciuto non solo chi ha sciolto un fidanzamento, ma moltissimi casi di separazioni e divorzi, in una tale quantità forse un tempo inimmaginabile ...
La verità è solo quello che il Partito ritiene vero. Non è possibile discernere la realtà se non attraverso gli occhi del Partito. - George Orwell - 1984



Presentazione: prima parte - seconda parte
Zaffiro
Nuovo Utente
Messaggi: 180
Iscritto il: 06/09/2013, 12:52
Contatta:

Messaggio da Zaffiro »

Ciao aria libera, io non sono nata nei tdg, ed in totale la mia permanenza in quel culto è durata poco più di quattro anni. Ritornando sul tuo argomento posso dire che mentre ero in servizio con una sorella nata e cresciuta nei tdg, più giovane di me di una decina di anni, beh quel giorno mi ha saputo dire vita, morte e miracoli dell'attore hard Rocco Siffredi. Con questo ti ho detto tutto. Un saluto a tutti.
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Il rilassamento che è avvenuto dopo il 1995 è sotto gli occhi di tutti.

Prima, io come Malcico71, sono cresciuto sotto la verità anni 80-90 e devo dirti che le cose da allora sono cambiate e di molto.
Per prima cosa non c'è più quella disparità netta che esisteva allora.
Oggi c'è un multiculturalismo anche nelle provincie più piccole che all'epoca non si immaginava minimanente.
Esistevano solo TDG e cattolici.

La mentalità dei genitori TDG si è ammorbidita e per i vari intendimenti sui cambiamenti inerenti la fine che comunque hanno fatto scemare la famosa attesa da fine imminente e di conseguenza la rigidità morale che un TDG doveva avere...

Questo lo si evince da molti fattori che 20 anni fà erano passibili di consigli-romanzina da parte degli anziani o bisogni locali.

Ti faccio un esempio pratico che io ho vissuto personalmente.
Quando andavo alle elementari durante gli anni 80, anche se i miei o io sapevamo che in classe si sarebbe festeggiato un compleanno o una festività cattolica, io andavo comunque a scuola a subire tutte quelle umiliazioni fantozziane dettate dal mantenere quella condotta diversa da separato dal mondo, auto isolandomi all'interno di una festa.
Era una cosa profondamente stupida ma la stragrande maggioranza dei TDG dell'epoca facevano questo, anzi, chi non sottoponeva i figli a queste esperienze veniva considerato poco spirituale.
Per giustificare questi sistemi di indottrinamento si dicevano frasi del tipo:
Quando verrà la grande tribolazione puoi sceglierti se fare compromesso o meno? :ciuccio:
I fratelli perseguitati nei campi di concentramento o nei paesi comunisti hanno fatto compromesso o sono fuggiti dinanzi alla prova? :fronte: :ciuccio:
Sadrac, Mesac ed Abdnego, i tre compagni di del profeta Daniele, hanno potuto scegliere se andare o meno alla pianura di Dura per inchinarsi davanti a tutti? :mirror:
Inoltre nelle riviste anni 70-80 si vedevano molte foto di giovani che stavano a scuola e mentre tutti i compagni di classe cantavano l'inno, loro rimanevano in piedi e composti, zitti e muti.
Quindi non era una condotta dei genitori bigotti TDG, ma incoraggiata anche da pubblicazioni ed esperienze.

Ecco, 10-15 anni dopo, mediamente i genitori TDG quando sapevano che a scuola c'erano dei compleanni o delle festività, puntualmente non mandavano i figli a scuola.
Ora, la verità non è la stessa?
Non si devono affrontare le prove come negli anni precedenti?

Ma possiamo continuare con il fatto che negli anni 80-90 giocare con una maglietta di una squadra di calcio significava quasi idolatrare, decenni dopo in una normale partita di calcetto sfido qualsiasi TDG a dire che in campo ci siano meno di 6-7 magliette di squadre di calcio su 10 giocatori totali...
Lo stesso valeva per i poster di attori e e gruppi musicali, sempre demonizzati o visti con sospetto dalla WTS.
Durante le scuole medie seguivo molto Mcgyver, per aver appeso un poster di Richard Dean Anderson (l'attore che lo interpretava) c'è stata tutta una filippica da parte di mio padre che alla fine dopo un bombardamento di sensi di colpa l'ho eliminato.

Per non parlare dei giochi della gioventù che alle medie moltissimi ragazzi del mondo svolgevano, mentre per i TDG era cosa sconsigliatissima, tanto che guardavamo con invidia i ragazzi che avevano un solo genitore TDG e che avendo l'altro del mondo potevano godere di liberà maggiori su tutto.

Oggi come oggi ci sono ragazzi TDG che vanno in discoteca tranquillamente, hanno problemi di alcool e droghe leggere o sigarette, fanno sport come tutti gli altri e via dicendo.

Cosa è cambiato in questi 25 anni?

Semplice, la verità e la visione che essa aveva del mondo.

Prima si credeva che la fine doveva venire entro il 1994, le guerre mondiali e la guerra fredda avevano un significato ben preciso ed erano eventi che si potevano toccare con mano o raccontati da molti nonni ancora vivi.
Oggi non si hanno più punti di riferimento, il XX° secolo è stato ormai archiviato e la WTS si sta secolarizzando per rimanere in questo malvagio sistema di cose il più a lungo possibile. :saggio: :saggio: :saggio:
Molti TDG lo hanno capito e non lasciano questa religione perchè hanno tutte le loro conoscenze ed amicizie li dentro e per colpa dell'ostracismo non escono....

Conseguenza!? Meno ragazzi si battezzano per non avere problemi con l'ostracismo, molti genitori capiscono che le vaccate che hanno subito loro per la verità durante l'infanzia e l'adolescenza non sono servite a nulla, e via dicendo.... :strettamano:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Verdemare
Utente Master
Messaggi: 3695
Iscritto il: 14/01/2012, 9:11
Contatta:

Messaggio da Verdemare »

Io ricordo, una ventina di anni fa, la figlia di un anziano molto quadrato , aveva scoperto che la figlia teneva nell' armadio il poster di Gianluca Grignani, glielo fece togliere immediatamente perche' ' per lui quella era idolatria . La poveretta lo teneva nell' armadio apoosta per non farsi scoprire..... :fronte:
Avatar utente
Socrate69
Utente Master
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18/12/2013, 15:44
Contatta:

Messaggio da Socrate69 »

Una quindicina di anni fà, avendo notato che venivano tollerati nella nuova generazione attegiamenti e linguaggio non appropriato a un cristiano, mi confidai con un Anziano di mente più aperta perché anche più giovane, e mi rispose che la cosa non doveva sorprendere, dato che questo andava di pari passo, ma con un grado inferiore, con il grado di tolleranza che si aveva nel "mondo"... :fronte:
Ogni religione si fonda sulla paura dei molti e sull’astuzia dei pochi - Stendhal

Presentazione
Avatar utente
Romagnolo
Utente Gold
Messaggi: 7041
Iscritto il: 27/07/2014, 14:08
Contatta:

Messaggio da Romagnolo »

Replico con quello che disse un anziano in visita alla mia congregazione, noi siamo stati sempre sopra la media delle cose tollerate dal mondo, se il mondo abbassa le sue norme, dovremmo abbassarci anche noi per riadeguare il rapporto delle distanze?
Ovvio che No!
Riguardo agli sport mi ricordo quando negli anni 90 ai figli TdG veniva fatto capire che non dovevano partecipare al mondo dello sport a cominciate dai giochi della Gioventù, perché già quella era "competizione"!
In parte ero anche d'accordo dato che io vi avevo partecipato non essendo mai stato da piccolo TdG , quindi sapevo che un fondo di verità c'era, anche se non era poi una cosa così drammatica.
Ma che dire guardando il dvd della WT "Young People Ask What Will i Do My Life?"
La trama del film dice..considera le mete che ti sei posto nella vita, riflettendo sulla storia di un ragazzo combattuto fra due mondi che ama...( lo sport è la verità) ...
Ebbene il protagonista partecipa alle gare sportive scolastiche di atletica (non fa semplice educazione fisica come nelle nostre scuole) ed è uno stimato componente di congregazione, ebbene nessuno lo subissa dicendogli che non deve partecipare alle gare scolastiche, ma solo di non rendere lo sport il fulcro e la metà della sua vita.
Ergo a quanti giochi della gioventù potevano giustamente ben partecipare i nostri giovani negli 80-90? :triste:
Ricordati che lo studio biblico è si gratuito, ma poi ricordati che la WT richiederà che tu le dia altrettanto gratis il tuo impegno, tempo e risorse.
Presentazione
Paolo Can Fly

Messaggio da Paolo Can Fly »

Sicuramente c'è stato un notevole e naturale ammorbidimento, poi dipende da caso a caso, da genitore a genitore. Conosco alcuni ragazzini, non battezzati, a cui i genitori permettono di frequentare la scuola calcio che però non possono giocare assolutamente a Metal Slug, perchè è violento e si usano armi. Ora, per chi non lo conoscesse, questo è Metal Slug


ATTENZIONE, la seguente immagine è molto violenta e potrebbe turbare i più sensibili e causare un incremento di violenza nella vita reale! :ironico:
Immagine
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Romagnolo ha scritto:Ma che dire guardando il dvd della WT "Young People Ask What Will i Do My Life?"
La trama del film dice..considera le mete che ti sei posto nella vita, riflettendo sulla storia di un ragazzo combattuto fra due mondi che ama...( lo sport è la verità) ...
Ebbene il protagonista partecipa alle gare sportive scolastiche di atletica (non fa semplice educazione fisica come nelle nostre scuole) ed è uno stimato componente di congregazione, ebbene nessuno lo subissa dicendogli che non deve partecipare alle gare scolastiche, ma solo di non rendere lo sport il fulcro e la metà della sua vita.
Caro Romagnolo, odio ripetermi, ma quanto da te affermato è la conferma di quanto precedentemente detto.

Il DVD che tu citi è postumo al 1994 e quindi scevro delle vaccate che la fine del mondo era imminente, stando ai calcoli della generazione (di 70-80 anni) del 1914 che non doveva passare.

Pertanto, noi poveri sfigati TDG degli anni 80-90, dovevamo prepararci per la fine imminente e quindi non ci si doveva neanche porre il dubbio di essere combattuti sulle mete da scegliere.
O dentro o fuori dalla congregazione.

Come già detto, noi che avevamo avuto la sfortuna di nascere e crescere in una famiglia di tutti TDG, invidiavamo quelli che avevano un solo genitore nella verità e che potevano godere di libertà maggiori delle nostre.

Ma a noi ci veniva detto (dai più grandi) da quelli che avevano conosciuto la verità negli anni 60-70, accontentatevi, il fatto che ogni tanto frequentate quelli del mondo è un grande passo avanti, a noi non ci permettevano neanche di uscire.

Quindi figuriamoci, il solo fatto di uscire con uno del mondo e con tutte le limitazioni annesse, connesse ed imposte da parte del mondo TDG era una sorta di conquista simile all'umanesimo rinascimentale....
Pensate come stavano messi i TDG anni 80-90....

Oggi molti ipocriti diranno che non è vero, minimizzeranno, faranno finta di non ricordarsi o glisseranno simulando smorfie e finti sorrisi di imbarazzo utili a sdrammatizzare una situazione tesa, ma la realtà è quella da me descritta e che puntualmente persone come Romagnolo, Paolo can fly e molti altri nati nella decade 1970, potranno confermare e firmare anche a sangue....

La cosa grottesca è che gli anni sono trascorsi, i treni sono passati e tutti quei sacrifici e rinunce non solo non ci hanno reso persone migliori di tutti gli altri, ma ci hanno fatto subire inutili diversità ed umiliazioni in vista di una fine e di una fede che poi si è rivelata una vaccata... :fronte:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Romagnolo
Utente Gold
Messaggi: 7041
Iscritto il: 27/07/2014, 14:08
Contatta:

Messaggio da Romagnolo »

Oddio Paolo, ho avuto gli incubi tutta la notte per quella immagine di violenza ed atrocità inaudite, vedere alien uscire dai corpi delle sue vittime è nulla al confronto! :bleah:
Dai scherzo :ironico: ci ho giocato qualche volta in sala giochi ai suoi tempi, comunque oggi c'è di 1000 volte peggio in fatto di realismo.
Sai cosa da un lato mi da fastidio?
Che tutti alla fin fine giocano a certi giochi tipo sant andreas 5 e bisogna parlarne sottovoce solo con fratelli "fidati" , poi però si può andare a vedere e parlare tranquillamente di questo o quell'altro film tipo Transformers dove spari e violenze abbondano.
Ma non sarebbero Sconsigliati pure quelli?
Ricordati che lo studio biblico è si gratuito, ma poi ricordati che la WT richiederà che tu le dia altrettanto gratis il tuo impegno, tempo e risorse.
Presentazione
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Quante ne ho dovute sentire di paternali perchè mi piacevano i film horror.
Poi però, quando gli stessi anziani che erano ghiotti spettatori di corse di formula 1 o moto mondiale, dove lì il morto ci esce veramente e dove si mette a rischio la vita in tutte le gare, dovevano sottostare alle mie osservazioni, allora si glissava allegramente e si buttava tutto sulla risata.
Gli zombi no ma la formula 1 si.... :conf: :boh:

Come sempre due pesi e due misure, di un mondo mediocre con paraocchi opzionale incluso.... :fronte:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Aria libera
Nuovo Utente
Messaggi: 20
Iscritto il: 10/12/2014, 17:37
Contatta:

Messaggio da Aria libera »

deliverance1979 ha scritto:
Semplice, la verità e la visione che essa aveva del mondo.

Prima si credeva che la fine doveva venire entro il 1994, le guerre mondiali e la guerra fredda avevano un significato ben preciso ed erano eventi che si potevano toccare con mano o raccontati da molti nonni ancora vivi.
Oggi non si hanno più punti di riferimento, il XX° secolo è stato ormai archiviato e la WTS si sta secolarizzando per rimanere in questo malvagio sistema di cose il più a lungo possibile. :saggio: :saggio: :saggio:
Molti TDG lo hanno capito e non lasciano questa religione perchè hanno tutte le loro conoscenze ed amicizie li dentro e per colpa dell'ostracismo non escono....

Conseguenza!? Meno ragazzi si battezzano per non avere problemi con l'ostracismo, molti genitori capiscono che le vaccate che hanno subito loro per la verità durante l'infanzia e l'adolescenza non sono servite a nulla, e via dicendo.... :strettamano:
Questo è un aspetto che non avevo considerato. E' vero che negli anni '90 il senso di imminenza della fine era molto più forte, e probabilmente ci si sentiva obbligati a farsi trovare pronti. Però ho notato anche un'altra cosa, cioè la differenza tra gli adolescenti nati nella verità e chi invece si è convertito. Almeno nella mia esperienza i primi fanno tutto in modo più meccanico, più per abitudine che per vere credenze. Ieri ho ricevuto un messaggio di una ragazza con la foto del vestito che metterà all'assemblea di Marzo. Insomma, non esattamente pensieri spirituali. Le persone che sono diventate testimoni, anche alla stessa età, ma che provengono da famiglie cattoliche, sono molto più rigide nel rispetto di regole e regolette.
In ogni caso anche oggi si viene disassociati se si frequentano le discoteche, quindi c'è ancora molta strada da fare :sorriso:
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite