DISPOSIZIONI PER LA COMMEMORAZIONE

In questo spazio si discute di argomenti di vario genere relativi ai Testimoni di Geova e che non sono inclusi nelle altre sezioni

Moderatore: Cogitabonda

Rispondi
Avatar utente
ilnonnosa
Veterano del Forum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26/08/2009, 13:03
Contatta:

DISPOSIZIONI PER LA COMMEMORAZIONE

Messaggio da ilnonnosa »

DISPOSIZIONI PER LA COMMEMORAZIONE

Luogo dove celebrarla:
Ove è possibile si raccomanda di celebrare la Commemorazione nella propria Sala. Dove più congregazioni usano la stessa Sala, può essere meglio che quella sera una o più congregazioni utilizzino un locale diverso.

Preparazione della Sala:
Gli anziani dovrebbero fare i piani in anticipo per assicurarsi che la Sala sia pulita e in ordine. Sono state prese disposizioni per pulire la Sala prima e dopo la Commemorazione? Se la Sala sarà usata da un’altra congregazione incaricare qualcuno per riordinarla dopo l’adunanza.

Decorazione floreale:
Si può preparare una decorazione floreale ma dovrebbe essere semplice e di buon gusto.
Annunci:
Nelle settimane precedenti il sorvegliante preparerà una serie di annunci adatti circa le disposizioni e le attività della Commemorazione.

Tavola per gli Emblemi:
Dovrebbero esserci piatti e calici a sufficienza perché non si vada troppo per le lunghe. Coprire il tavolo con una tovaglia pulita. Il pane può essere spezzato e l vino versato prima dell’adunanza. Non c’è bisogno di tenere i simboli coperti finché non sono serviti, ciò sa di mistero e di cerimoniale religioso da evitare.

Presentazione Commemorazione.
Sono lieto di estendere a tutti i presenti un cordiale benvenuto.
L’occasione che vi vede riuniti è senz’altro la più importante per i cristiani…
COMMEMORARE LA MORTE DI CRISTO
Per questo la melodia che innalzeremo al Creatore è intitolata…. È la N°_____
Adesso vogliamo chiedere la benedizione di Geova Dio in preghiera.
Prima dell’effettiva celebrazione verrà pronunciato un discorso biblico dal tema “Osserviamo la commemorazione della morte di Cristo”.
Seguiremo perciò con attenzione il fratello………
Prima di concludere questa adunanza vogliamo ringraziare in particolar modo coloro che pur non essendo Testimoni di Geova hanno accolto l’invito per stasera.
Qualsiasi dubbio o domanda relativa alla cerimonia o a qualsiasi insegnamento menzionato stasera potrà essere soddisfatto avvicinando un qualsiasi Testimone di Geova. Inoltre all’uscita verrà consegnato loro un promemoria dove troveranno indicati i giorni e gli rari delle adunanze.

Preghiera sugli Emblemi:
Quando si dice una benedizione sul pane e sul vino si ringrazia e si loda Dio, gli si chiede che tutti i partecipanti possono trarre beneficio spirituale da ciò che queste cose simboleggiano. Alla fine il fratello incaricato deve pronunciare “Amen” in modo udibile.

Passaggio degli Emblemi:
Usare fratelli esemplari e qualificati, preferibilmente anziani o servitori. Si possono passare anche ai disassociati, ma se partecipano agli emblemi non verranno contati.

Rapporto:
Il segretario vorrà ricordarsi di spedire il rapporto alla Congregazione Centrale, subito dopo la celebrazione.

Ruolo del sorvegliante che presiede:
Disporre un’adunanza con gli uscieri e i fratelli incaricati per gli Emblemi. Prendere precise disposizioni per aiutare gli infermi e i fratelli di età avanzata per portare gli emblemi agli unti eventualmente costretti a letto o impossibilitati ad essere presenti. Comunque solo gli unti possono celebrare la commemorazione 30 giorni dopo.

Invitati:
Gli uscieri dovrebbero essere desti ad accogliere i nuovi e coloro che vengono di rado. Cercare di farsi dare nome e indirizzo di chi non studia ancora. Queste informazioni vanno date poi al sorvegliante che presiede.

Uscieri:

Scegliere preferibilmente i nominati. Vestirsi ed acconciarsi in maniera adeguata. Ve ne devono essere in numero sufficiente per dare il benvenuto a tutti quelli che arrivano, specialmente ai nuovi, e per farli accomodare.

Oratore:
Scegliere i migliori disponibili nel corpo degli anziani. Egli si dovrebbe preparare molto bene per poter presentare il materiale entro il tempo stabilito. Dovrebbe esporlo con chiarezza e in modo da incoraggiare tutti.

Conteggio dei partecipanti:
Vengono contati come partecipanti quelli che sono conosciuti come fedeli, battezzati servitori di Dio. Se un disassociato partecipa agli Emblemi, non c’è motivo di turbarsi ma non sarà contato come partecipante. Un disassociato può essere contato nel numero dei presenti.

Pensi che quando il tuo amico/parente testimone di Geova ti chieda se sei interessato alla commemorazione chiedendoti anche se hai bisogno di un passaggio, lo faccia per sua iniziativa personale?

No. È tutto programmato.

Cosa fare prima della COMMEMORAZIONE

“Stilate un elenco di coloro che intendete invitare, includendo naturalmente parenti, vicini, persone con cui avete contatti a scuola o sul lavoro, quelli che in passato hanno studiato con voi, o che studiano ancora, e altri a cui fate regolarmente visita. Se qualcuno ha delle domande in relazione alla Commemorazione, per rispondere potreste usare il soggetto riguardante Il Pasto Serale del Signore, contenuto nell’Appendice del libro Cosa insegna la Bibbia, alle pagine 206-8. In tal modo potreste anche iniziare uno studio biblico, dal momento che avrete l’opportunità di mostrare alla persona la pubblicazione che utilizziamo a questo scopo”. (Ministero del Regno Gennaio 2008, p. 5)
Ciao. Ilnonnosa
Presentazione

“Non c’è nulla di male se una persona cerca di confutare gli insegnamenti e le pratiche di un gruppo religioso che ritiene in errore”. (Svegliatevi! 8 settembre 1997, pagina 6)
Avatar utente
Morpheus
Veterano del Forum
Messaggi: 1552
Iscritto il: 13/01/2014, 10:52
Contatta:

Messaggio da Morpheus »

ilnonnosa ha scritto:DISPOSIZIONI PER LA COMMEMORAZIONE

Luogo dove celebrarla:
Ove è possibile si raccomanda di celebrare la Commemorazione nella propria Sala. Dove più congregazioni usano la stessa Sala, può essere meglio che quella sera una o più congregazioni utilizzino un locale diverso.

Preparazione della Sala:
Gli anziani dovrebbero fare i piani in anticipo per assicurarsi che la Sala sia pulita e in ordine. Sono state prese disposizioni per pulire la Sala prima e dopo la Commemorazione? Se la Sala sarà usata da un’altra congregazione incaricare qualcuno per riordinarla dopo l’adunanza.

Decorazione floreale:
Si può preparare una decorazione floreale ma dovrebbe essere semplice e di buon gusto.
Annunci:
Nelle settimane precedenti il sorvegliante preparerà una serie di annunci adatti circa le disposizioni e le attività della Commemorazione.

Tavola per gli Emblemi:
Dovrebbero esserci piatti e calici a sufficienza perché non si vada troppo per le lunghe. Coprire il tavolo con una tovaglia pulita. Il pane può essere spezzato e l vino versato prima dell’adunanza. Non c’è bisogno di tenere i simboli coperti finché non sono serviti, ciò sa di mistero e di cerimoniale religioso da evitare.

Presentazione Commemorazione.
Sono lieto di estendere a tutti i presenti un cordiale benvenuto.
L’occasione che vi vede riuniti è senz’altro la più importante per i cristiani…
COMMEMORARE LA MORTE DI CRISTO
Per questo la melodia che innalzeremo al Creatore è intitolata…. È la N°_____
Adesso vogliamo chiedere la benedizione di Geova Dio in preghiera.
Prima dell’effettiva celebrazione verrà pronunciato un discorso biblico dal tema “Osserviamo la commemorazione della morte di Cristo”.
Seguiremo perciò con attenzione il fratello………
Prima di concludere questa adunanza vogliamo ringraziare in particolar modo coloro che pur non essendo Testimoni di Geova hanno accolto l’invito per stasera.
Qualsiasi dubbio o domanda relativa alla cerimonia o a qualsiasi insegnamento menzionato stasera potrà essere soddisfatto avvicinando un qualsiasi Testimone di Geova. Inoltre all’uscita verrà consegnato loro un promemoria dove troveranno indicati i giorni e gli rari delle adunanze.

Preghiera sugli Emblemi:
Quando si dice una benedizione sul pane e sul vino si ringrazia e si loda Dio, gli si chiede che tutti i partecipanti possono trarre beneficio spirituale da ciò che queste cose simboleggiano. Alla fine il fratello incaricato deve pronunciare “Amen” in modo udibile.

Passaggio degli Emblemi:
Usare fratelli esemplari e qualificati, preferibilmente anziani o servitori. Si possono passare anche ai disassociati, ma se partecipano agli emblemi non verranno contati.

Rapporto:
Il segretario vorrà ricordarsi di spedire il rapporto alla Congregazione Centrale, subito dopo la celebrazione.

Ruolo del sorvegliante che presiede:
Disporre un’adunanza con gli uscieri e i fratelli incaricati per gli Emblemi. Prendere precise disposizioni per aiutare gli infermi e i fratelli di età avanzata per portare gli emblemi agli unti eventualmente costretti a letto o impossibilitati ad essere presenti. Comunque solo gli unti possono celebrare la commemorazione 30 giorni dopo.

Invitati:
Gli uscieri dovrebbero essere desti ad accogliere i nuovi e coloro che vengono di rado. Cercare di farsi dare nome e indirizzo di chi non studia ancora. Queste informazioni vanno date poi al sorvegliante che presiede.

Uscieri:

Scegliere preferibilmente i nominati. Vestirsi ed acconciarsi in maniera adeguata. Ve ne devono essere in numero sufficiente per dare il benvenuto a tutti quelli che arrivano, specialmente ai nuovi, e per farli accomodare.

Oratore:
Scegliere i migliori disponibili nel corpo degli anziani. Egli si dovrebbe preparare molto bene per poter presentare il materiale entro il tempo stabilito. Dovrebbe esporlo con chiarezza e in modo da incoraggiare tutti.

Conteggio dei partecipanti:
Vengono contati come partecipanti quelli che sono conosciuti come fedeli, battezzati servitori di Dio. Se un disassociato partecipa agli Emblemi, non c’è motivo di turbarsi ma non sarà contato come partecipante. Un disassociato può essere contato nel numero dei presenti.

Pensi che quando il tuo amico/parente testimone di Geova ti chieda se sei interessato alla commemorazione chiedendoti anche se hai bisogno di un passaggio, lo faccia per sua iniziativa personale?

No. È tutto programmato.

Cosa fare prima della COMMEMORAZIONE

“Stilate un elenco di coloro che intendete invitare, includendo naturalmente parenti, vicini, persone con cui avete contatti a scuola o sul lavoro, quelli che in passato hanno studiato con voi, o che studiano ancora, e altri a cui fate regolarmente visita. Se qualcuno ha delle domande in relazione alla Commemorazione, per rispondere potreste usare il soggetto riguardante Il Pasto Serale del Signore, contenuto nell’Appendice del libro Cosa insegna la Bibbia, alle pagine 206-8. In tal modo potreste anche iniziare uno studio biblico, dal momento che avrete l’opportunità di mostrare alla persona la pubblicazione che utilizziamo a questo scopo”. (Ministero del Regno Gennaio 2008, p. 5)
Ciao. Ilnonnosa

Ultimamente anche il modo di contare i presenti e' indecente. Si contano i proclamatori, i battezzati, i figli di fratelli, gli studi e gli interessati... alla fine i conti non tornano MAI e allora si trova una quadra tra i 2 uscieri che hanno racconto i conteggi e piu' o meno si tirano fuori i numeri in maniera spannometrica.
“I nostri nemici sono stati l’ignoranza e la rassegnazione”. Non so perché, ma ormai è andata così.

Presentazione
Avatar utente
anto
Veterano del Forum
Messaggi: 1801
Iscritto il: 22/09/2009, 9:12
Contatta:

super sorvegliati!!!

Messaggio da anto »

sorvegliati ogni attimo!!! :test: :test:
un giorno aprirai gli occhi, la tua mente si risvegliera' e capirai che sei stato chiuso dentro una setta..allora tornerai a essere solo MIO FRATELLO
Presentazione
Leo
Utente Senior
Messaggi: 524
Iscritto il: 25/01/2013, 19:34
Contatta:

Messaggio da Leo »

Madre Santissima !!! che tristezza ...
presentazione viewtopic.php?f=7&t=14077" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 7488
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Messaggio da Tranqui »

ordine impeccabile :sorriso:
Presentazione


Tutto posso in colui che mi dà la forza.
Filippesi 4:13


L'albero a cui tendevi / la pargoletta mano, / il verde melograno / da' bei vermigli fior, / nel muto orto solingo / rinverdí tutto or ora / e giugno lo ristora / di luce e di calor.
Giosuè Carducci, Pianto antico, in Rime nuove, 1887
:gelato:
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 8 ospiti