Statistiche ed onestà

In questo spazio si discute di argomenti di vario genere relativi ai Testimoni di Geova e che non sono inclusi nelle altre sezioni

Moderatore: Cogitabonda

Rispondi
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16567
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Statistiche ed onestà

Messaggio da Achille »

Dal blog "Osservatore teocratico" https://osservatoreteocratico2.blogspot ... 6845503527


Torre di Guardia 15/02/2004 p. 15-20: “L’inganno assume molte forme e si è insinuato in quasi ogni aspetto della vita moderna. I mezzi di informazione riportano molti casi: uomini politici che mentono riguardo alle loro azioni, CONTABILI E AVVOCATI CHE ESAGERANO GLI UTILI DELLE IMPRESE, pubblicitari che danno ai consumatori informazioni fuorvianti, parti in causa che truffano le assicurazioni, per citare solo qualche esempio. … riconosciamo e respingiamo tutte le menzogne di Satana. Così facendo, salvaguarderemo la nostra relazione con il “Dio di verità”, che detesta l’inganno”

Questo ragionamento ha a che fare con l'etica, l'onestà, la correttezza.

Vorrei parlare ancora del discorso appena udito questo fine settimana: Romeo Spina a nome del comitato di filiale italiano ha dichiarato che in Italia c'è una grande crescita e questo è un segno della benedizione e approvazione di Geova Dio sulla betel italiana e sul cdf.

I numeri proiettati con le slide servono a sostenere questa tesi. Primi dati riferiti al 2024. Massimo proclamatori 251.604. Massimo studi 82.611.

Primo numero: il massimo dei proclamatori : 251.604
Va detto che i dati andrebbero sempre analizzati come media, non come picco massimo.
Ciò premesso il rapporto del 2015 riportava praticamente lo stesso dato: Massimo 251.032,
Se guardiamo la media 2015 250.277, l'anno scorso 2023 249.588.
Nessuna sostanziale variazione di questi dati negli ultimi 10 anni.

Secondo dato: massimo studi : 82.611
Vediamo i dati della media studi dal 2013 in poi:
2013 126.243 – 2014 122.345 – 2015 119.827 – 2016 118.676
Dal 2017 al 2020 si sono “dimenticati” di fornire i dati
2021 94.345 – 2022 90.566 – 2023 85.997
Se nell'anno di servizio 2024 il valore massimo è 82.611 (forse a settembre 2023) possiamo aspettarci una media di circa 80.000.
Questi sono dati assolutamente allarmanti. Altro che grande crescita.
Il calo è di oltre 4.000 studi ogni anno, quasi il 9% in due anni. Di questo passo nel giro di pochi anni il numero di studi potrebbe dimezzarsi

Facciamo un confronto del numero di studi con le altre nazioni europee:
Moldova 2021 12.275 – 2023 8.372 (-31,80%)
Serbia 2021 2.334 – 2023 1.667 (-28,58%)
Finlandia 2021 9.951 – 2023 8.201 (-17,59% pari a -1.750 studi)
Svezia 2021 7.908 – 2023 6.736 (-14,82% pari a -1.172 studi)
Spagna 2021 44.068 – 2023 38.467(-5.601 studi)
Francia 2021 52.320 – 2023 46.500 (-5.820 studi)
L'Italia in Europa è quella messa peggio, tuttavia tutte le nazioni europee sono in calo, nessuna esclusa.

Battezzati:
1998 7.809 - 2008 5.119 - 2018 4.307 - 2023 3.879.
In questo caso guardando i dati intermedi si vedono dei saliscendi. Il numero dei battezzati non è calato costantemente. La tendenza però è quella. Tra il 2000 e il 2009 media 5.133, tra il 2010 e il 2019 media 4.785, tra il 2020 e il 2023 media 3.535.

Numero di congregazioni:
2008 3.120 – 2009 3.101 – 2010 3.071 – 2011 3.050 – 2012 3.045 2013 3.041 – 2014 3.019 – 2015 2.997 – 2016 2.976 – 2017 2.955 – 2018 2.921 – 2019 2.892 – 2020 2.874 – 2021 2.856 – 2022 2.843 – 2023 2.804
Anche qui i dati mi sembrano inequivocabili. Calo costante. 316 congregazioni in meno in 15 anni. Il calo medio è di 21 ogni anno ma nell'ultimo anno -39 congregazioni.

Cosa aggiungere? I numeri parlano da soli. Perché continuare a dire che c'è crescita? Dov'è l'etica? Dov'è l'onestà? Che differenza c'è rispetto ai contabili che esagerano gli utili delle imprese?
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16567
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Re: Statistiche ed onestà

Messaggio da Achille »

Achille ha scritto: 17/05/2024, 7:37Battezzati:
1998 7.809 - 2008 5.119 - 2018 4.307 - 2023 3.879.
In questo caso guardando i dati intermedi si vedono dei saliscendi. Il numero dei battezzati non è calato costantemente. La tendenza però è quella. Tra il 2000 e il 2009 media 5.133, tra il 2010 e il 2019 media 4.785, tra il 2020 e il 2023 media 3.535.
Immagine
Allegati
batita.jpg
batita.jpg (34.01 KiB) Visto 314 volte
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 7474
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Re: Statistiche ed onestà

Messaggio da Tranqui »

Mentono apposta o lo fanno per non scoraggiare ?
Presentazione


Tutto posso in colui che mi dà la forza.
Filippesi 4:13


L'albero a cui tendevi / la pargoletta mano, / il verde melograno / da' bei vermigli fior, / nel muto orto solingo / rinverdí tutto or ora / e giugno lo ristora / di luce e di calor.
Giosuè Carducci, Pianto antico, in Rime nuove, 1887
:gelato:
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16567
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Re: Statistiche ed onestà

Messaggio da Achille »

Tranqui ha scritto: 17/05/2024, 14:22 Mentono apposta o lo fanno per non scoraggiare ?
Non capisco quale sia la differenza: si tratta sempre di mentire, di fare credere cose non vere.
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
littlesprite
Nuovo Utente
Messaggi: 31
Iscritto il: 16/03/2024, 13:24
Località: Abruzzo
Contatta:

Re: Statistiche ed onestà

Messaggio da littlesprite »

A mio avviso la cosa davvero sciocca è questa loro mania di associare la crescita con la benedizione di dio...al di là dei dati farlocchi, ci sono numerosi altri movimenti religiosi che stanno prendendo piede e che numericamente parlando sono superiori ai tdg... quindi non credo che i numeri possano servire da indicatore della benedizione divina, perché i numeri di altre organizzazioni sono ben più positivi in termini di quantità di fedeli e tasso di crescita.
Ma poi che ragione c'è di puntare su questo? A quale scopo? Per motivare? Per fronteggiare il dilagante scoraggiamento? Quindi Dio starebbe dalla parte di chi ottiene risultati "aziendali" soddisfacenti in termini numerici? Guarda forse le statistiche? È assurdo questo modo di porsi dell'organizzazione...questa fissa per i numeri la crescita le statistiche!
Sempre più multinazionale, sempre meno religione cristiana :bleah:
Nessuno che impari a pensare può tornare a obbedire come faceva prima, non per spirito ribelle, ma per l' abitudine ormai acquisita di mettere in dubbio ed esaminare ogni cosa. ~Hannah Arendt
Avatar utente
Peter
Utente Junior
Messaggi: 315
Iscritto il: 23/05/2021, 18:13
Contatta:

Re: Statistiche ed onestà

Messaggio da Peter »

littlesprite ha scritto: 19/05/2024, 14:11 A mio avviso la cosa davvero sciocca è questa loro mania di associare la crescita con la benedizione di dio...al di là dei dati farlocchi, ci sono numerosi altri movimenti religiosi che stanno prendendo piede e che numericamente parlando sono superiori ai tdg... quindi non credo che i numeri possano servire da indicatore della benedizione divina, perché i numeri di altre organizzazioni sono ben più positivi in termini di quantità di fedeli e tasso di crescita.
Ma poi che ragione c'è di puntare su questo? A quale scopo? Per motivare? Per fronteggiare il dilagante scoraggiamento? Quindi Dio starebbe dalla parte di chi ottiene risultati "aziendali" soddisfacenti in termini numerici? Guarda forse le statistiche? È assurdo questo modo di porsi dell'organizzazione...questa fissa per i numeri la crescita le statistiche!
Sempre più multinazionale, sempre meno religione cristiana :bleah:
Che poi se gli fai notare di gruppi con numeri migliori ti dicono che è perché sono sulla strada larga che porta alla distruzione; se viceversa gli parli di un gruppo con numeri minori allora dicono che è perché non hanno la benedizione di Dio; in pratica per ogni situazione, sia in un verso che all’opposto, hanno la spiegazione ad hoc per dire che solo loro sono benedetti da Dio.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti