Il "reale" costo della vita in Germania

Per discutere di temi ed argomenti di vario genere.

Moderatore: Quixote

Rispondi
vitale
Utente Master
Messaggi: 4060
Iscritto il: 30/08/2009, 11:19
Contatta:

Il "reale" costo della vita in Germania

Messaggio da vitale »

Italiano, adesso parli ancora? Il reale costo della vita in Germania
http://www.byoblu.com/post/2013/01/21/I ... x#continue" onclick="window.open(this.href);return false;
La famiglia, i figli, la religione, la politica, non hanno più spina dorsale
Presentazione
Avatar utente
Verdemare
Utente Master
Messaggi: 3695
Iscritto il: 14/01/2012, 9:11
Contatta:

Messaggio da Verdemare »

Ho guardato il video e sono rimasta sconvolta, ci fanno credere che in Germania gli stipendi sono il doppio che qui in Italia, a causa del costo della vita , ma il video parla chiaro, la vita la' costa meno della meta' rispetto a noi, io i prezzi li conosco bene, e non capisco il perche' di tutta questa differenza , ecco perche' in Italia stiamo diventando sempre piu' poveri! :piange:
Avatar utente
Mauro1971
Utente Platinium
Messaggi: 10644
Iscritto il: 11/01/2011, 13:44
Facebook: http://www.facebook.com/mauro.motola

Messaggio da Mauro1971 »

Verdemare ha scritto:Ho guardato il video e sono rimasta sconvolta, ci fanno credere che in Germania gli stipendi sono il doppio che qui in Italia, a causa del costo della vita , ma il video parla chiaro, la vita la' costa meno della meta' rispetto a noi, io i prezzi li conosco bene, e non capisco il perche' di tutta questa differenza , ecco perche' in Italia stiamo diventando sempre piu' poveri! :piange:
Politici-Corruzzione-Collusione con le Mafie.

Ah... dimeticavo la collusione col sistema bancario, sorry.
ATTENZIONE: ALTA POSSIBILITA' DI CONTENUTI FORTEMENTE DISSACRANTI.
"Sradica le tue domande dal loro terreno, e ne vedrai penzolare le radici. Altre domande!" (F. Herbert)
"Io riconosco di essere un dilettante nella misura in cui io cerco ricavare diletto da tutto ciò che faccio" (Philo Vance)

Su di me
Avatar utente
caribu70
Utente Senior
Messaggi: 563
Iscritto il: 04/01/2011, 22:32
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da caribu70 »

Piano a prendere tutto per oro colato, soprattutto un video dove si vede un qualsiasi supermercato con dei prodotti generici, non è in questo modo che si fanno paragoni.......io ho girato molti paesi europei per lavoro e questo comporta pagare alberghi, ristoranti, cibo in generale e tutto quello che serve per stare via anche 1 mese e vi assicuro che i prezzi in molti paesi sono decisamente più alti che da noi (a parte che risulta difficile paragonare ad esempio molti generi alimentari che qui utilizziamo quotidianamente o quasi)............
Allora Gesù gli disse: «Che vuoi che io ti faccia?». E il cieco a lui: «Rabbunì, che io riabbia la vista!» (Mc10,51)
Presentazione
virtesto
Veterano del Forum
Messaggi: 1397
Iscritto il: 20/09/2009, 17:10

Sarebbe stato più interessante se...

Messaggio da virtesto »

...quel tipo, spaccone, ci avesse mostrato i prezzi del pesce, carne, salumi, formaggi, prosciutti, frutta, verdura, olio ecc. ecc. cioè non prodotti marginali ma quelli che occorrono per vivere. Il confronto è da fare lì.
Avatar utente
Verdemare
Utente Master
Messaggi: 3695
Iscritto il: 14/01/2012, 9:11
Contatta:

Messaggio da Verdemare »

caribu70 ha scritto:Piano a prendere tutto per oro colato, soprattutto un video dove si vede un qualsiasi supermercato con dei prodotti generici, non è in questo modo che si fanno paragoni.......io ho girato molti paesi europei per lavoro e questo comporta pagare alberghi, ristoranti, cibo in generale e tutto quello che serve per stare via anche 1 mese e vi assicuro che i prezzi in molti paesi sono decisamente più alti che da noi (a parte che risulta difficile paragonare ad esempio molti generi alimentari che qui utilizziamo quotidianamente o quasi)............

Si, ma hai visto conto della pizzeria? prova qui in Italia ad andare in due in pizzeria e spendere solo 15 euro per due pizse, bevande e dolce, come minimo, ci vogliono dai 25 ai 35 euro. :boh:
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

virtesto ha scritto:...quel tipo, spaccone, ci avesse mostrato i prezzi del pesce, carne, salumi, formaggi, prosciutti, frutta, verdura, olio ecc. ecc. cioè non prodotti marginali ma quelli che occorrono per vivere. Il confronto è da fare lì.
:quoto100: Forse si nutre solo di integratori vitamin-proteici e farmaci da banco! :risata: :risata: :risata:
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

Verdemare ha scritto:
caribu70 ha scritto:Piano a prendere tutto per oro colato, soprattutto un video dove si vede un qualsiasi supermercato con dei prodotti generici, non è in questo modo che si fanno paragoni.......io ho girato molti paesi europei per lavoro e questo comporta pagare alberghi, ristoranti, cibo in generale e tutto quello che serve per stare via anche 1 mese e vi assicuro che i prezzi in molti paesi sono decisamente più alti che da noi (a parte che risulta difficile paragonare ad esempio molti generi alimentari che qui utilizziamo quotidianamente o quasi)............

Si, ma hai visto conto della pizzeria? prova qui in Italia ad andare in due in pizzeria e spendere solo 15 euro per due pizse, bevande e dolce, come minimo, ci vogliono dai 25 ai 35 euro. :boh:
Ok ma tu scommetteresti su quanto buona fosse quella "pizza" teutonica? Magari con "salami" "pepperoni" e "mozzarella?"...la birra da loro costa poco ed è buona ma in pizzeria non ci andrei manco a gratisse... :occhiol:
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Il problema dell'Italia lo ha già espresso sinteticamente mauro1971

E la cosa più grottesca è che come nazione ci stiamo accingendo ad essere una sintesi del peggio.....

Tasse in stile social democrazia nordica come Svezia e Norvegia.....

Servizi scadenti alla medio orientale maniera.....

Servizi di eccellenza alla arrangiatevi maniera americana, ovvero hai i soldi stai bene, non ce li hai.....crepa.....e questo vale per la sanità, la giustizia e via dicendo....

I nostri sono problemi che ci trasciniamo dietro dal secondo dopoguerra....

In Germania, Austria e democrazie nordiche oltre che avere prezzi minori hanno anche molti vantaggi derivanti da una società non tanto patriottica come quella americana, ma rispettosa della comunità e delle leggi....

Noi che viviamo alla maccheronica maniera dei comuni e delle signorie ci stiamo trovando tutti i problemi sociali che nascondiamo sotto il tappeto ormai da troppi decenni.....

Ma come, ci accorgiamo solo ora che i politici corrotti e con la fedina penale sporca non andrebbero neanche proposti? :help:

Ci ricordiamo ora che la criminalità organizzata và trattata alla militare maniera e senza guanti bianchi? :fronte:

Lo stiamo scoprendo solo ora che il mondo sommerso della prostituzione e delle droghe se legalizzate potrebbero portare introiti per miliardi di euro? :prega: :ciuccio: :fronte:

Scopriamo solo ora che l'evasione fiscale la si combatte eliminando protezionismi vari e permettendo alle persone di pagare tutto? :test:

Lo scopriamo solo ora che le pene carcerarie dovrebbero essere rivolte a recuperare l'individuo e soprattutto farlo lavorare in quelle mansioni per il quale lo stato non ha soldi ma ha una grande necessità di manodopera per risolvere problemi come dissesto idro geologico, costruzione di ponti, strade, scuole ed altri carceri? :fronte: :fronte: :fronte:

Lo stiamo scoprendo solo ora che l'immenso e quanto inutile baraccone statale fatto di provincie ed enti inutili in primis quali SRL ed SPA con partecipazione statale costano al cittadino miliardi per servizi vomitevoli?

Ci vuole tanto a dimezzare i "privilegi" acquisiti dalle pensioni d'oro degli anni 60-80? :fronte:

Tutto questo è grottesco.....
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Una statistica non si fa certo nel modo mostrato dal filmato. Soprattutto non si deve fare l'errore di paragonare alcuni prodotti di 3 o 4 categorie e concludere che tutto quanto il resto costi in proporzione. Per esempio in tutte le città tedesce in cui sono stata il prezzo dei trasporti pubblici urbani era molto più alto che in Italia (non il 50% in più ma il 300%), anche viaggiare in treno è molto costoso. La birra costa molto meno, ma l'acqua minerale spesso costa più della birra. Per calcolare il costo della vita bisognerebbe valutare molti parametri. Sicuramente mangiare costa meno in Germania che in tanti paesi europei (Italia compresa) sia che si parli di mangiare in locali pubblici che comprando cibo nei supermercati. Il fatto è che i tedeschi amano spendere su certe cose ma non su altre, e il cibo è una di quelle cose in cui cercano di pagare il meno possibile, le catene della grande distribuzione lo sanno e quindi si accontentano di margini molto bassi. Bassi al punto che certi supermercati non accettano nemmeno i pagamenti con bancomat perchè le spese di commissione, per quanto basse, eroderebbero troppo il loro guadagno. Pagare con carta di credito neanche parlarne! Inoltre molto spesso sacrificano la qualità al prezzo.
Non dimentichiamo poi le enormi differenze che si possono notare da una città a un'altra anche all'interno dello stesso paese.
Ho una fonte d'informazione secondo cui il costo della vita in Germania sarebbe inferiore del 2,7 per cento rispetto all'Italia. Questa fonte è un'istituzione internazionale che elargisce borse di studio a giovani ricercatori per andare a compiere ricerche all'estero. Calcola gli importi di queste borse secondo il costo della vita del paese di destinazione, basandosi sui prezzi nelle grandi città, e inserendo fra i parametri il costo d'affitto di un appartamento ammobiliato. Sette anni fa invece risultava un pochino più costoso vivere in Germania.
Attualmente, sempre da queste tabelle, sembra che nell'area Euro solo l'Austria sia più costosa dell'Italia (n.b. il Principato di Monaco non è in elenco).
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Pero Cogitabonda è anche vero che molti europei tedeschi compresi bevono l'acqua di rubinetto, che tra l'altro è molto più sicura e controllata di quella in bottiglia cosa che qui in Italia è un'abitudine che stenta ancora ad affermarsi.
Inoltre quando io sono stato a Berlino ho notato con piacere che le cose costavano effettivamente di meno.
Poi come dici tu la differenza economica tra varie città e regioni è diversa, ma questo accade anche qui in Italia.
Gli stipendi della Lombardia sono più alti di quelli della Sardegna.....
Comunque i tedeschi per tasse pagate e servizi erogati, per paghe ricevute e vita fatta, stanno sicuramente meglio di noi.
Ma la stessa cosa possiamo dirla di tutte le democrazie nordiche, dall'Austria in sù.....
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Dingus JJ
Utente Master
Messaggi: 3614
Iscritto il: 07/02/2010, 17:02
Contatta:

Messaggio da Dingus JJ »

deliverance1979 ha scritto:Il problema dell'Italia lo ha già espresso sinteticamente mauro1971

E la cosa più grottesca è che come nazione ci stiamo accingendo ad essere una sintesi del peggio.....

Tasse in stile social democrazia nordica come Svezia e Norvegia.....

Servizi scadenti alla medio orientale maniera.....

Servizi di eccellenza alla arrangiatevi maniera americana, ovvero hai i soldi stai bene, non ce li hai.....crepa.....e questo vale per la sanità, la giustizia e via dicendo....

I nostri sono problemi che ci trasciniamo dietro dal secondo dopoguerra....

In Germania, Austria e democrazie nordiche oltre che avere prezzi minori hanno anche molti vantaggi derivanti da una società non tanto patriottica come quella americana, ma rispettosa della comunità e delle leggi....

Noi che viviamo alla maccheronica maniera dei comuni e delle signorie ci stiamo trovando tutti i problemi sociali che nascondiamo sotto il tappeto ormai da troppi decenni.....

Ma come, ci accorgiamo solo ora che i politici corrotti e con la fedina penale sporca non andrebbero neanche proposti? :help:

Ci ricordiamo ora che la criminalità organizzata và trattata alla militare maniera e senza guanti bianchi? :fronte:

Lo stiamo scoprendo solo ora che il mondo sommerso della prostituzione e delle droghe se legalizzate potrebbero portare introiti per miliardi di euro? :prega: :ciuccio: :fronte:

Scopriamo solo ora che l'evasione fiscale la si combatte eliminando protezionismi vari e permettendo alle persone di pagare tutto? :test:

Lo scopriamo solo ora che le pene carcerarie dovrebbero essere rivolte a recuperare l'individuo e soprattutto farlo lavorare in quelle mansioni per il quale lo stato non ha soldi ma ha una grande necessità di manodopera per risolvere problemi come dissesto idro geologico, costruzione di ponti, strade, scuole ed altri carceri? :fronte: :fronte: :fronte:

Lo stiamo scoprendo solo ora che l'immenso e quanto inutile baraccone statale fatto di provincie ed enti inutili in primis quali SRL ed SPA con partecipazione statale costano al cittadino miliardi per servizi vomitevoli?

Ci vuole tanto a dimezzare i "privilegi" acquisiti dalle pensioni d'oro degli anni 60-80? :fronte:

Tutto questo è grottesco.....
:quoto100:
CHIAMIAMO CINICO CHI NON CONDIVIDE LE NOSTRE ILLUSIONI.
IL CINICO E' COLUI CHE CONOSCE IL PREZZO DI TUTTE LE COSE MA IL VALORE DI NESSUNA.
LA VERITA STA SPESSO NEL MEZZO, MA MAI NELLE SALE DEL REGNO!

Le origini del Dingus
Avatar utente
Dingus JJ
Utente Master
Messaggi: 3614
Iscritto il: 07/02/2010, 17:02
Contatta:

Messaggio da Dingus JJ »

be' un dato reale ve lo posso dare riguardo la germania; a Berlino gli studenti trovano case in affito a 6/7 euro il mq. Il che vuol dire ad esempio che con sei settecento euro mensili possono prendere una casa di 100 mq e viverci comodamente in quattro o cinque!
CHIAMIAMO CINICO CHI NON CONDIVIDE LE NOSTRE ILLUSIONI.
IL CINICO E' COLUI CHE CONOSCE IL PREZZO DI TUTTE LE COSE MA IL VALORE DI NESSUNA.
LA VERITA STA SPESSO NEL MEZZO, MA MAI NELLE SALE DEL REGNO!

Le origini del Dingus
Avatar utente
gianfi1965
Utente Junior
Messaggi: 253
Iscritto il: 14/11/2010, 23:49
Facebook: GIANFRANCO RICCI PETITONI
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da gianfi1965 »

Io compro, per esempio, il kite kat per la mia micia da un sito che vende sia in Italia che in molti altri paesi, tra cui la Germania. Bene, acquistato dalla sede in Germania, mi costa il 40% in meno e trasporto gratuito. Spendendo circa 70 Euro, sto bene (ho meglio la mia gatta sta bene) per 4 mesi.

Mi ricordo ancora che andai in germania dopo la svalutazione della lira del 40-50% nel 1992 e facevo spesa al supermercarto spendendo meno che le super offerte dell'Ipercoop (alla faccia della coop sei tu!).
gianfi1965
PRESENTAZIONE: viewtopic.php?f=7&t=5257&p=72463#p72463" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Caro gianfi1965, stai sfondando una porta aperta, anzi, non c'è proprio l'edificio....

Ma di cosa stiamo parlando...un mio amico compra dei soldatini per wargame in Inghilterra e spendendo 39 euro ha la spedizione gratuita della royal mail che dopo 3 giorni attraversa mezza europa e ti arriva a casa. :fronte:
Noi abbiamo poste italiane spa, pagata con i soldi nostri, ora privatizzata per avere le stesse problematiche grottesche del baraccone statale che era prima e per cosa, pagare 9 euro per spedire un pacchetto da Roma a Milano sperando che arrivi? :help:

abbatteteli... :fronte:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
virtesto
Veterano del Forum
Messaggi: 1397
Iscritto il: 20/09/2009, 17:10

Certamente oggi con Internet...

Messaggio da virtesto »

...è facile acquistare dove si vuole. Penso che l'Inghilterra sia il Paese europeo più "price concerned". Io acquisto alcuni prodotti per la salute e costano la metà , almeno, rispetto all'Italia. Guardate siti come :"Healthspan" o "Healthmonthly" . Se adocchio un prodotto USA non conviene importarlo direttamente perchè c'è di mezzo la Dogana, dichiarazioni, intervento di uno che sdogana e vuole essere pagato ecc.

Quindi guardate se lo stesso prodotto, ed è quasi sempre così, viene venduto in UK. Da lì ci arriva direttamente per posta perchè l'Inghilterra è , ancora, UE e sicuramente conviene rispetto all'acquisto diretto in USA.
Avatar utente
caribu70
Utente Senior
Messaggi: 563
Iscritto il: 04/01/2011, 22:32
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da caribu70 »

Facciamo una cosa: la prossima volta che vado in Germania, Regno Unito, Belgio e Olanda faccio un bel filmatino io dei prezzi dei ristoranti e supermercati :sorriso: ottimi prezzi, quando si capisce cosa conviene comprare, invece si trovano in Repubblica Ceca :sorriso:
Allora Gesù gli disse: «Che vuoi che io ti faccia?». E il cieco a lui: «Rabbunì, che io riabbia la vista!» (Mc10,51)
Presentazione
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Anni fa Altroconsumo aveva fatto un'indagine sui prezzi di vari articoli in diversi paesi UE, in cui segnalava in quale paese fosse più conveniente comprare una videocamera, un paio di scarpe da ginastica, eccetera. Peccato che non abbiano fatto indagini simili più di recente!
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
vitale
Utente Master
Messaggi: 4060
Iscritto il: 30/08/2009, 11:19
Contatta:

Messaggio da vitale »

Passati ricordi, in Svizzera il settore alimentare era meno costo che da noi una decina d’anni fa circa, Germania idem, ora non saprei (non l’ho mai chiesto), il fine settimana salvo imprevisti chiedo aggiornamenti direttamente da persone comuni. Alcuni anni fa in Belgio, una pastasciutta/pizza, in locale gestito da italiani, ti brucano le tasche e non solo per questo. In Spagna sapendo cosa e dove andare si sta abbastanza bene, ancor meglio altri paesi verso l’est. Il nord Africa offre, ma bisogna aver fatto un po’ di “ossa”. Non so ai poli come siano i costi, al limite un pinguì o ghiacciolo appena sfornati/refrigerati, non dovrebbero sforare le tasche :help:
La famiglia, i figli, la religione, la politica, non hanno più spina dorsale
Presentazione
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

In Svizzera ci vado in vacanza d'estate e faccio la spesa nei grandi supermercati. Più o meno finisco per spendere come in Italia.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
Canebaugattomiao
Nuovo Utente
Messaggi: 130
Iscritto il: 01/12/2012, 9:00
Località: Oriente
Contatta:

Messaggio da Canebaugattomiao »

Per quello che so io la vita in germania costa meno che in italia .
Non solo gli stipendi sono il doppio di quelli italiani , la merce costa meno .

gli appartamenti costano meno , ( si puo' verificare su internet ) , anche gli affitti sono piu' bassi .

Ma mettiamo per assurdo che la merce in germania costasse come da noi .
Con i salari doppi rispetto all'italia e soprattutto con i SERVIZI CHE FUNZIONANO ,non ci sarebbero comunque confronti .

Mettiamo che domani mattina ci si sveglia e scopriamo che il nostro stipendio e' raddoppiato , e scopriamo anche che tutti i servizi al cittadino funzionano . Anche se i prezzi al supermercato fossero gli stessi , capite bene cosa vorrebbe dire .
Avatar utente
caribu70
Utente Senior
Messaggi: 563
Iscritto il: 04/01/2011, 22:32
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da caribu70 »

Beh se la Germania è davvero il paese della "cuccagna" cosa aspettiamo ad andarci a vivere? consideriamo che facendo parte della Ue non ci sono problemi di nessun genere :sorriso: :verde: vendiamo le nostre case (a prezzi alti) e ne compriamo una in Germania (a prezzi bassi) e con i soldi che rimangono viviamo in pace per qualche anno (considerato che la vita costa molto meno), troviamo un lavoro (visto che la disoccupazione è quasi a zero) e mandiamo i nostri figli in scuole efficientissime accedendo a servizi all'avanguardia.....tutto perfetto....come nel film "la donna perfetta"....
Allora Gesù gli disse: «Che vuoi che io ti faccia?». E il cieco a lui: «Rabbunì, che io riabbia la vista!» (Mc10,51)
Presentazione
Avatar utente
Canebaugattomiao
Nuovo Utente
Messaggi: 130
Iscritto il: 01/12/2012, 9:00
Località: Oriente
Contatta:

Messaggio da Canebaugattomiao »

caribu70 ha scritto:Beh se la Germania è davvero il paese della "cuccagna" cosa aspettiamo ad andarci a vivere? consideriamo che facendo parte della Ue non ci sono problemi di nessun genere :sorriso: :verde: vendiamo le nostre case (a prezzi alti) e ne compriamo una in Germania (a prezzi bassi) e con i soldi che rimangono viviamo in pace per qualche anno (considerato che la vita costa molto meno), troviamo un lavoro (visto che la disoccupazione è quasi a zero) e mandiamo i nostri figli in scuole efficientissime accedendo a servizi all'avanguardia.....tutto perfetto....come nel film "la donna perfetta"....
dimentichi il problema della lingua
se non parli tedesco e non lo parli bene , non trovi lavoro
se non hai una specializzazione non trovi lavoro ....ormai di pizzaioli e tutto fare italiani immagino ne saranno pieni , ora cercano professionisti che sappiano parlare un tedesco fluente ...
La germania non sara' il paese perfetto ovviamente , ma che sia un paese molto piu' efficente del nostro non credo ci voglia un genio a capirlo .
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti