La disassociazione un provvedimento amorevole?

In questo spazio si discute di argomenti di vario genere relativi ai Testimoni di Geova e che non sono inclusi nelle altre sezioni

Moderatore: Cogitabonda

Avatar utente
Occhiodifalco
Utente Senior
Messaggi: 889
Iscritto il: 23/08/2014, 12:42
Contatta:

La disassociazione un provvedimento amorevole?

Messaggio da Occhiodifalco »

http://www.jw.org/it/pubblicazioni/rivi ... amorevole/" onclick="window.open(this.href);return false;
La vita ha un senso se dai un senso alla tua vita
PRESENTIAMOCI
Avatar utente
nello80
Veterano del Forum
Messaggi: 1991
Iscritto il: 19/09/2013, 22:43
Contatta:

Messaggio da nello80 »

In questo articolo il quale è accessibile a tutto il mondo si parla chiaramente di:
Comitato giudiziario
Evitando di parlare e di avere contatti con il disassociato

Ora si accusano i tdg di voler nascondere questa pratica all'opinione pubblica, come anche l'esistenza dei comitati giudiziari, quando poi la stessa wts pubblica questo articolo urbi et orbi? :boh:
Ultima modifica di nello80 il 11/01/2015, 23:59, modificato 1 volta in totale.
Nel buio totale una voce d'uomo mi disse: "Vieni verso di me, non voglio farti del male...", ma io accesi un cerino e vidi ch'ero sul margine di un precipizio, e l'uomo che mi parlava era, invece, dalla parte opposta...

Presentazione
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

nello80 ha scritto:Ora si accusano i tdg di voler nascondere questa pratica all'opinione pubblica, come anche l'esistenza dei comitati giudiziari, quando poi la stessa wts pubblica questo articolo urbi et orbi? :boh:
I TdG tentavano di nascondere queste cose all'opinione pubblica, ma evidentemente i capi si sono resi conto che nell'epoca di internet le informazioni volano, e negare non è più possibile.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
nello80
Veterano del Forum
Messaggi: 1991
Iscritto il: 19/09/2013, 22:43
Contatta:

Messaggio da nello80 »

Cogitabonda ha scritto:
nello80 ha scritto:Ora si accusano i tdg di voler nascondere questa pratica all'opinione pubblica, come anche l'esistenza dei comitati giudiziari, quando poi la stessa wts pubblica questo articolo urbi et orbi? :boh:
I TdG tentavano di nascondere queste cose all'opinione pubblica, ma evidentemente i capi si sono resi conto che nell'epoca di internet le informazioni volano, e negare non è più possibile.

Mah!
Ovviamente è una tua opinione.
La rispetto però è del tutto soggettiva mentre di oggettivo c'è di poco.
Nel buio totale una voce d'uomo mi disse: "Vieni verso di me, non voglio farti del male...", ma io accesi un cerino e vidi ch'ero sul margine di un precipizio, e l'uomo che mi parlava era, invece, dalla parte opposta...

Presentazione
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

A me hanno cercato di nasconderlo per anni, e anche a Gabriella Prosperi, nonostante facessimo lo studio biblico.
Naturalmente sei libero di pensare che noi non diciamo la verità.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
nello80
Veterano del Forum
Messaggi: 1991
Iscritto il: 19/09/2013, 22:43
Contatta:

Messaggio da nello80 »

Cogitabonda ha scritto:A me hanno cercato di nasconderlo per anni, e anche a Gabriella Prosperi, nonostante facessimo lo studio biblico.
Naturalmente sei libero di pensare che noi non diciamo la verità.
Non sto affatto dicendo che tu sia falsa e che stia mentendo!
Solo, (e lo dico dall'alto dei miei 35 anni da tdg) che in genere i tdg non si fanno nessun problema a spiegare in cosa consista la disassociazione!
Vedi, a parte l'articolo online in oggetto, ci sono anche tantissime riviste, anche datate che parlano di questo.
Ora penso che se uno lo voglia nascondere di certo non se lo mette a scrivere su riviste, le quali sono anche rivolte al pubblico non tdg.
Infatti ti ricordo che è da poco tempo che esiste la tg edizione per lo studio, mentre prima era unica.
Forse il tuo è stato solo una caso isolato, ma in genere si danno spiegazioni in merito.
Ultima modifica di nello80 il 12/01/2015, 0:19, modificato 1 volta in totale.
Nel buio totale una voce d'uomo mi disse: "Vieni verso di me, non voglio farti del male...", ma io accesi un cerino e vidi ch'ero sul margine di un precipizio, e l'uomo che mi parlava era, invece, dalla parte opposta...

Presentazione
Avatar utente
BabylonTheGreat
Nuovo Utente
Messaggi: 152
Iscritto il: 29/09/2014, 12:40
Località: Veneto
Contatta:

Messaggio da BabylonTheGreat »

Dell'articolo mi sembra significativa questa parte:

IL MODO AMOREVOLE DI TRATTARE I DISASSOCIATI
...
Tutti i componenti della congregazione possono mostrare amore basato sul principio evitando di parlare e di avere contatti con il disassociato.
'La sapienza si estende vigorosa da un'estremità all'altra e governa a meraviglia l'universo. È lei che ho amato e corteggiato fin dalla mia giovinezza, ho bramato di farla mia sposa, mi sono innamorato della sua bellezza.' Sp 8:1-2
viewtopic.php?f=7&t=18867
Avatar utente
abuonconsiglio
Utente Senior
Messaggi: 572
Iscritto il: 24/11/2009, 9:17

Messaggio da abuonconsiglio »

nello80 ha scritto:
Cogitabonda ha scritto:A me hanno cercato di nasconderlo per anni, e anche a Gabriella Prosperi, nonostante facessimo lo studio biblico.
Naturalmente sei libero di pensare che noi non diciamo la verità.
Non sto affatto dicendo che tu sia falsa e che stia mentendo!
Solo, (e lo dico dall'alto dei miei 35 anni da tdg) che in genere i tdg non si fanno nessun problema a spiegare in cosa consista la disassociazione!
Vedi, a parte l'articolo online in oggetto, ci sono anche tantissime riviste, anche datate che parlano di questo.
Ora penso che se uno lo voglia nascondere di certo non se lo mette a scrivere su riviste, le quali sono anche rivolte al pubblico non tdg.
Infatti ti ricordo che è da poco tempo che esiste la tg edizione per lo studio, mentre prima era unica.
Forse il tuo è stato solo una caso isolato, ma in genere si danno spiegazioni in merito.
Effettivamente se lo studente studia da tempo e fa la domanda precisa ha la risposta ma la domanda presuppone che il soggetto sappia qualcosa.
Altrimenti non si parlerá dell'argomento.
Quando Cogi dice che le era stato nascosto credo che si riferisce a questo e a tutti quegli
argomenti scabrosi che si tende a glissare perché il tdg é educato a schivare tali argomenti.
Ora giusto per amore di veritá invito tutti a leggere o ad ascoltare sul sito l'argomento disassociazione dove si parla prima del modus operandi verso l'inattivo e subito dopo del disassociato dando l'impressione a chi é esterno al mondo tdg che la sanzione non comporti nulla. L'articolo é messo a bella posta. Un non tdg troverá quello e ignorerá gli articoli di studio.
http://www.jw.org/it/testimoni-di-geova ... -contatto/" onclick="window.open(this.href);return false;
viewtopic.php?f=7&t=1545" onclick="window.open(this.href);return false;
gianni80
Nuovo Utente
Messaggi: 36
Iscritto il: 15/12/2014, 22:08
Contatta:

Messaggio da gianni80 »

A me pare che l'articolo, come al solito sia preparato ad arte per addolcire un boccone amaro come l'ostracismo.
Non si da nessuna "definizione" e spiegazione di cosa sia la disassociazione in termini pratici.

Si dice che:
1) sotto il profilo spirituale la disassociazione è una tragedia, ma non è detto che si debba trasformare in una completa catastrofe.

2) Gli anziani che hanno il triste compito di informare la persona della decisione di disassociarla si sforzano di riflettere l’amore di Geova. Le spiegheranno gentilmente e in modo chiaro quali passi dovrà fare per essere riassociata.
Periodicamente potrebbero visitare la persona disassociata che sta dando prova di voler cambiare la sua condotta per ricordarle come può tornare a Geova. *

3) I familiari dimostrano amore per la congregazione e per il trasgressore rispettando la decisione della disassociazione. “Era sempre mio figlio”, spiega Julian, “ma il suo modo di vivere aveva creato una barriera tra di noi”.

4) Tutti i componenti della congregazione possono mostrare amore basato sul principio evitando di parlare e di avere contatti con il disassociato (1 Cor. 5:11; 2 Giov. 10, 11).

Dove questo articolo mostra che il comitato giudiziario è un "tribunale" interno fatto di anziani "inquisitori" che spesso già sono arrivati alle loro conclusioni?

Dove questo articolo mostra che la "sentenza" di disassociazione ( ma la WTS dice hanno " il triste compito di informare la persona della decisione di disassociarla") equivale a dire "tal dei tali è morto", quindi non esiste più?

Dove questo articolo mostra che per I familiari "rispettare la decisione della disassociazione" significa piangersi il proprio figlio, o marito, o moglie, o fratello, o cugino, o nonno, o zio come se fosse morto, perchè da quel giorno cessa ogni contatto con tale persona che non abbia a che fare con situazioni in cui è obbligatoriamente necessaria la sua presenza ( i.e. successioni, proprietà comuni, interessi economici e/o legali che ne richiedano la presenza da parte di "Cesare")?

Dove questo articolo mostra che ci sono disassociati che non possono vedere e passare del tempo con i propri nipotini, perchè figli di genitori che "dimostrano amore per la congregazione"?

Il parallelo con il figlio prodigo non regge affatto. La parabola non dice " il padre gli disse:" prima dimmi con quali intenzioni sei tornato e poi ne parliamo", ma "da lontano corse verso di lui per abbracciarlo". Poi seguì la conversazione col figlio.

Quando entri in sala del regno da disassociato, col tuo magone dentro che solo tu sai perchè sei emotivamente distrutto e demolito, la reazione della congragazione pare più quella dell'altro figlio, piuttosto che del padre. A me pare così, ma io le scritture le aggiusto a mio tornaconto, quindi magari sbaglio...
:ironico:
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16575
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Messaggio da Achille »

abuonconsiglio ha scritto:Effettivamente se lo studente studia da tempo e fa la domanda precisa ha la risposta ma la domanda presuppone che il soggetto sappia qualcosa.
Altrimenti non si parlerá dell'argomento.
Quando Cogi dice che le era stato nascosto credo che si riferisce a questo e a tutti quegli
argomenti scabrosi che si tende a glissare perché il tdg é educato a schivare tali argomenti.
Ora giusto per amore di veritá invito tutti a leggere o ad ascoltare sul sito l'argomento disassociazione dove si parla prima del modus operandi verso l'inattivo e subito dopo del disassociato dando l'impressione a chi é esterno al mondo tdg che la sanzione non comporti nulla. L'articolo é messo a bella posta. Un non tdg troverá quello e ignorerá gli articoli di studio.
http://www.jw.org/it/testimoni-di-geova ... -contatto/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ho analizzato questo "astuto" e depistante articolo qui:

http://www.infotdgeova.it/strategia/evitare.php" onclick="window.open(this.href);return false;

Ingannano in maniera consapevole i lettori con questo modo di rispondere.
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16575
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Messaggio da Achille »

Immagine
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
Gabriella Prosperi
Utente Platinium
Messaggi: 14678
Iscritto il: 11/06/2009, 6:16
Contatta:

Messaggio da Gabriella Prosperi »

In generale, e parlo per mia esperienza diretta, durante lo studio si glissa molto sull'argomento e allo studente (ma forse io ero particolarmente ingenua) non viene in mente di far domande circa l'espulsione. Probabilmente perchè la associa, nelle conseguenze, ad una espulsione da qualsiasi contesto religioso o laico, cioè senza particolari conseguenze.
Solo una volta, in 5 anni, mi si fece notare lo stato di una signora, in sala, seduta isolata e mi si disse che, avendo peccato ed essendosi pentita, doveva per un periodo assistere alle "funzioni" in tal modo.
In cosa consistesse nella realta', lo stato del disassociato, lo "assaggiai" solo quando decisi di interrompere ogni rapporto. Benchè non fossi battezzata, ricevetti telefonate, visite che di recupero "amorevole" non avevano nulla, ma solo minacce. Potei allora capire quale fosse la pressione insana e quale il dramma per chi ne avesse una famiglia coinvolta.
Ma parlo del 2005 e forse internet non aveva ancora l'impatto odierno.
Gabriella
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione
Avatar utente
Romagnolo
Utente Gold
Messaggi: 7041
Iscritto il: 27/07/2014, 14:08
Contatta:

Messaggio da Romagnolo »

La disassociazione e una metodologia volta a far pesare all'individuo la sua libertà di fare scelte personali, limitandone l'autonomia decisionale nel caso volesse agire diversamente da un pensiero comune precostituito.
Tale norma incide anche su chi decide di restare, perché lo obbliga a standardizzare i suoi comportamenti verso il disassociato indipendentemente da ciò che realmente pensa di lui.
In altre parole trattasi di una forma coercitoria sia nei confronti di chi esce dai TdG sia nei confronti di chi vi rimane.
Ovviamente la percezione e' diversa nei soggetti convinti della bontà e validità della tecnica.
Ricordati che lo studio biblico è si gratuito, ma poi ricordati che la WT richiederà che tu le dia altrettanto gratis il tuo impegno, tempo e risorse.
Presentazione
antares
Nuovo Utente
Messaggi: 74
Iscritto il: 07/11/2014, 0:15
Skype: antonioeba
Contatta:

info

Messaggio da antares »

nello80 ha scritto:
Cogitabonda ha scritto:A me hanno cercato di nasconderlo per anni, e anche a Gabriella Prosperi, nonostante facessimo lo studio biblico.
Naturalmente sei libero di pensare che noi non diciamo la verità.
Non sto affatto dicendo che tu sia falsa e che stia mentendo!
Solo, (e lo dico dall'alto dei miei 35 anni da tdg) che in genere i tdg non si fanno nessun problema a spiegare in cosa consista la disassociazione!
Vedi, a parte l'articolo online in oggetto, ci sono anche tantissime riviste, anche datate che parlano di questo.
Ora penso che se uno lo voglia nascondere di certo non se lo mette a scrivere su riviste, le quali sono anche rivolte al pubblico non tdg.
Infatti ti ricordo che è da poco tempo che esiste la tg edizione per lo studio, mentre prima era unica.
Forse il tuo è stato solo una caso isolato, ma in genere si danno spiegazioni in merito.
Allora Nello80 vi arcconto la mia esperienza anni 70 e anni 2014 negli anni 70 durante i quali studiai oer un anno e mezzo il mettermi al corrente del fatto che avrei dovuto mettere in pratica l ostracismo insieme ad altre tante cose che non mi andavano giù fu uno dei consigli che mi fecero abbandonare quella gabbia di matti invece purtroppo mia sorella più grande di me si fece convincere e dopo aver tentato per dicerso tempo di convincere mia madre si raffreddarono i rapporti prima di ciò veniva spesso a casa nostra essendo sposata dopo telefonava molto spesso ma le visite si diradarono di molto a fine anno discutendo con delle tdg negarono di praticare l ostracismo e dire che mi consta personalmente in quanto una cognata di un mio nipote tdg dopo essersi battezzata e essere buttata fuori dicono loro per immoralità i genitori la ignorano anche se stà male non sò se mi spiego e questa sarebbe la carità cristiana questa è la mia esperienza riguardo a ciò
Avatar utente
Morpheus
Veterano del Forum
Messaggi: 1552
Iscritto il: 13/01/2014, 10:52
Contatta:

Messaggio da Morpheus »

nello80 ha scritto:
Cogitabonda ha scritto:A me hanno cercato di nasconderlo per anni, e anche a Gabriella Prosperi, nonostante facessimo lo studio biblico.
Naturalmente sei libero di pensare che noi non diciamo la verità.
Non sto affatto dicendo che tu sia falsa e che stia mentendo!
Solo, (e lo dico dall'alto dei miei 35 anni da tdg) che in genere i tdg non si fanno nessun problema a spiegare in cosa consista la disassociazione!
Vedi, a parte l'articolo online in oggetto, ci sono anche tantissime riviste, anche datate che parlano di questo.
Ora penso che se uno lo voglia nascondere di certo non se lo mette a scrivere su riviste, le quali sono anche rivolte al pubblico non tdg.
Infatti ti ricordo che è da poco tempo che esiste la tg edizione per lo studio, mentre prima era unica.
Forse il tuo è stato solo una caso isolato, ma in genere si danno spiegazioni in merito.
Ciao,
ecco la mia visione.
La disassociazione e' una pratica che NON viene nascosta, ma viene spiegata in modo molto edulcorato.
Quando parlano della disassociazione vengono usate espressioni del tipo "mantenere puro", "gentilmente", "visite periodiche", "dimostrare amore", "beneficio per la congregazione", "beneficio per il disassociato".
Usare queste espressioni equivale a nascondere la realta', che invece e' fatta da 3 persone contro 1 anche se il peccato e' stato fatto da 2 o piu' persone e queste volgiono parlare tutti insieme vengono sentite separatamente, sempre 3 contro 1 deve essere!
I 3 giudici vengono anche considerati testimoni di cio' che l'imputato dice nel caso in cui quest'ultimo si accorga che gli anziani non avevano capito nulla e contesti l'accusa che gli viene fatta, anche nel caso in cui sia stato lui stesso a confessare. Viene redatto un verbale che l'imputato non puo' ne firmare, ne leggere ne farsi leggere, quindi tutte le incomprensioni non possono essere corrette.
Se l'imputato ha peccato "contro" un anziano (tipo... con la figlia zozzona o un altro famigliare) avra' la vita molto dura perche' il corpo degli anziani si conosce tra loro ed e' una combricola di persone che si spalleggiano l'un l'altra.
La sentenza consta di una scrittura che equivale ad un codice che a volte (non so quanto spesso) ha blande corrispondenze con il peccato commesso.
Il tutto e' fatto in segreto e a porte chiuse anche se l'imputato vorrebbe dei "sui" testimoni.

In pratica e' un tribunale stile medioevo. Quanto amore, quanta giustizia, quanta indipendenza dei giudici dalla vicenda!
Dimenticavo: l'unica cosa che veramente conta in moltissimi comitati non e' il pentimento, non e' la gravita' del peccato ma e' "quanti sanno di 'sta cosa?". Se non lo sa nessuno e la probabilita' che NON si sappia e' alta sei perdonato, altrimenti sono cavoli tuoi.

Quindi per rispondere direttamente:
"i tdg non si fanno nessun problema a spiegare in cosa consista la disassociazione": a parlarne in modo edulcorato non hanno problemi anzi lo fanno volentieri, altrimenti ci sarebbe solo la verita' che non sarebbe cosi' clemente.
"se uno lo voglia nascondere di certo non se lo mette a scrivere su riviste": se uno sa che non puo' nasconderlo, tenta di dire la sua il meglio possibile. E non credo che nessuno che ha subito un comitato, leggendo le riviste possa reimmaginare la vicenda in modo cosi' roseo e fiorito come viene descritto nelle riviste.
"in genere si danno spiegazioni in merito": su questo discordo. Non si danno spiegazioni, ma solo la favoletta, se chiedi oltre vi va in loop a ridire la stessa favoletta con altre parole o si svincola dal discorso.
“I nostri nemici sono stati l’ignoranza e la rassegnazione”. Non so perché, ma ormai è andata così.

Presentazione
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Per chiarezza: ho scritto in varie occasioni che quello che mi era stato nascosto non era l'esistenza della disassociazione, ma l'ostracismo che questa comportava. Come ho già scritto altre volte, penso che aspettassero di vedermi più convinta e indottrinata prima di affrontare quell'argomento.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
Avatar utente
Wyclif
Veterano del Forum
Messaggi: 1897
Iscritto il: 14/12/2014, 9:22
Contatta:

Messaggio da Wyclif »

gianni80 ha scritto:A me pare che l'articolo, come al solito sia preparato ad arte per addolcire un boccone amaro come l'ostracismo.
Non si da nessuna "definizione" e spiegazione di cosa sia la disassociazione in termini pratici.

Si dice che:
1) sotto il profilo spirituale la disassociazione è una tragedia, ma non è detto che si debba trasformare in una completa catastrofe.

2) Gli anziani che hanno il triste compito di informare la persona della decisione di disassociarla si sforzano di riflettere l’amore di Geova. Le spiegheranno gentilmente e in modo chiaro quali passi dovrà fare per essere riassociata.
Periodicamente potrebbero visitare la persona disassociata che sta dando prova di voler cambiare la sua condotta per ricordarle come può tornare a Geova. *

3) I familiari dimostrano amore per la congregazione e per il trasgressore rispettando la decisione della disassociazione. “Era sempre mio figlio”, spiega Julian, “ma il suo modo di vivere aveva creato una barriera tra di noi”.

4) Tutti i componenti della congregazione possono mostrare amore basato sul principio evitando di parlare e di avere contatti con il disassociato (1 Cor. 5:11; 2 Giov. 10, 11).

Dove questo articolo mostra che il comitato giudiziario è un "tribunale" interno fatto di anziani "inquisitori" che spesso già sono arrivati alle loro conclusioni?

Dove questo articolo mostra che la "sentenza" di disassociazione ( ma la WTS dice hanno " il triste compito di informare la persona della decisione di disassociarla") equivale a dire "tal dei tali è morto", quindi non esiste più?

Dove questo articolo mostra che per I familiari "rispettare la decisione della disassociazione" significa piangersi il proprio figlio, o marito, o moglie, o fratello, o cugino, o nonno, o zio come se fosse morto, perchè da quel giorno cessa ogni contatto con tale persona che non abbia a che fare con situazioni in cui è obbligatoriamente necessaria la sua presenza ( i.e. successioni, proprietà comuni, interessi economici e/o legali che ne richiedano la presenza da parte di "Cesare")?

Dove questo articolo mostra che ci sono dissociatati che non possono vedere e passare del tempo con i propri nipotini, perchè figli di genitori che "dimostrano amore per la congregazione"?

Il parallelo con il figlio prodigo non regge affatto. La parabola non dice " il padre gli disse:" prima dimmi con quali intenzioni sei tornato e poi ne parliamo", ma "da lontano corse verso di lui per abbracciarlo". Poi seguì la conversazione col figlio.

Quando entri in sala del regno da disassociato, col tuo magone dentro che solo tu sai perchè sei emotivamente distrutto e demolito, la reazione della congragazione pare più quella dell'altro figlio, piuttosto che del padre. A me pare così, ma io le scritture le aggiusto a mio tornaconto, quindi magari sbaglio...
:ironico:
:quoto100:


Non non sbagli gianni 80 , hai detto giusto, chi vuoi difendere l'indifendibile e libero di farlo cercando di ammorbidire la posizione della wts, ma come ha DIMOSTRATO Achille postando la fotocopie del libro degli anziani, la WTS cerca di nascondere l'esistenza dei comitati se sa che va oltre le mura della sala del Regno, anche io quando ero anziano alla scuola degli anziani tenuta a .....a si diceva di far in modo che l'accusato non si amareggiasse per far uscire dalla congregazione ciò che gli e capitato.
Presentazione





"Dobbiamo ubbidire a Dio quale Governante anziché agli uomini" Atti 5:29
Avatar utente
Wyclif
Veterano del Forum
Messaggi: 1897
Iscritto il: 14/12/2014, 9:22
Contatta:

Messaggio da Wyclif »

Romagnolo ha scritto:La disassociazione e una metodologia volta a far pesare all'individuo la sua libertà di fare scelte personali, limitandone l'autonomia decisionale nel caso volesse agire diversamente da un pensiero comune precostituito.
Tale norma incide anche su chi decide di restare, perché lo obbliga a standardizzare i suoi comportamenti verso il disassociato indipendentemente da ciò che realmente pensa di lui.
In altre parole trattasi di una forma coercitoria sia nei confronti di chi esce dai TdG sia nei confronti di chi vi rimane.
Ovviamente la percezione e' diversa nei soggetti convinti della bontà e validità della tecnica.

:ok: :ok: :ok:


Infatti nella WTS è la disassociazione che frena a non peccare non l'amore per Dio, ogni cosa ( anche nel proprio inconscio ) la spada di Damocle pende sulla testa dei tdg cioè la minaccia della disassociazione, e questo modo di agire della WTS non viene spiegato con tutti i risvolti a chi studia, lo si acquisisce con il tempo dopo il battesimo quando è ormai troppo tardi per prendere decisioni consapevoli a 360 gradi.
Presentazione





"Dobbiamo ubbidire a Dio quale Governante anziché agli uomini" Atti 5:29
Avatar utente
Occhiodifalco
Utente Senior
Messaggi: 889
Iscritto il: 23/08/2014, 12:42
Contatta:

Messaggio da Occhiodifalco »

Io credo che la cosa ancor più grave e che alle domande del battesimo non si dice allo studente che al momento del suo battesimo diviene socio di un ente legale senza diritto di voto
La vita ha un senso se dai un senso alla tua vita
PRESENTIAMOCI
Avatar utente
Wyclif
Veterano del Forum
Messaggi: 1897
Iscritto il: 14/12/2014, 9:22
Contatta:

Messaggio da Wyclif »

Occhiodifalco ha scritto:Io credo che la cosa ancor più grave e che alle domande del battesimo non si dice allo studente che al momento del suo battesimo diviene socio di un ente legale senza diritto di voto

:quoto100: :quoto100: :quoto100:
Presentazione





"Dobbiamo ubbidire a Dio quale Governante anziché agli uomini" Atti 5:29
vitale
Utente Master
Messaggi: 4060
Iscritto il: 30/08/2009, 11:19
Contatta:

Messaggio da vitale »

Cogitabonda ha scritto:A me hanno cercato di nasconderlo per anni, e anche a Gabriella Prosperi, nonostante facessimo lo studio biblico.
Naturalmente sei libero di pensare che noi non diciamo la verità.
Ai nuovi ed eventuali praticanti “l’ideologia” che sembra il proprio io interiore nascosto, non vengono sviscerati gli anfratti di quel modo di vivere il tempo che avanza imperterrito senza ritorno.
Non si tratta che l’era d’internet permetta di conoscere (sempre da verificare) tutto, ma non di più. Si tratta del fattore interno ad ognuno di noi (non c’entra la cultura o titolo di studio) che analizza il fattore X che ci viene propinato per l’adescamento.
Nessuno è migliore dell’altro/a.
Nessuna religione o movimento alternativo può determinarsi l’eletto.
Nessuno di noi conosce la VERITÁ e tantomeno possiamo determinare di averla ricevuta o possederla. L’UNICA VERITÁ è che dobbiamo relazionarci che viviamo “un tempo” definito e altri sistemi di Vita sono da escludersi a priori.
È più dura l'esclusione dai fratelli-sorelle spirituali o quella dai familiari (argomenti già discussi).
Esistono altri provvedimenti dissociativi-penalizzanti all'interno dell'organizzazione e altrettanto tosti, connessi a quel modus operandi.
Lo conoscete il gioco delle tre carte?
:ciao: :ciao:
La famiglia, i figli, la religione, la politica, non hanno più spina dorsale
Presentazione
vitale
Utente Master
Messaggi: 4060
Iscritto il: 30/08/2009, 11:19
Contatta:

Messaggio da vitale »

Wyclif ha scritto:
Occhiodifalco ha scritto:Io credo che la cosa ancor più grave e che alle domande del battesimo non si dice allo studente che al momento del suo battesimo diviene socio di un ente legale senza diritto di voto
:quoto100: :quoto100: :quoto100:
Voto? È vietato votare :ironico:
Socio? Cosa spetta al fedele?
Azzarola! È d'urgenza che il fedele abbia un ragioniere e avvocato (del mondo) per conoscere l'altra parte della medaglia, pardon, portafoglio.
La famiglia, i figli, la religione, la politica, non hanno più spina dorsale
Presentazione
Avatar utente
Morpheus
Veterano del Forum
Messaggi: 1552
Iscritto il: 13/01/2014, 10:52
Contatta:

Messaggio da Morpheus »

Occhiodifalco ha scritto:Io credo che la cosa ancor più grave e che alle domande del battesimo non si dice allo studente che al momento del suo battesimo diviene socio di un ente legale senza diritto di voto
Esatto.
E ne si accetta lo statuto! Ma qualcuno di voi lo ha mai letto lo statuto prima di battezzarsi?
Sotto questo aspetto il battesimo e' un raggiro...
“I nostri nemici sono stati l’ignoranza e la rassegnazione”. Non so perché, ma ormai è andata così.

Presentazione
Avatar utente
Occhiodifalco
Utente Senior
Messaggi: 889
Iscritto il: 23/08/2014, 12:42
Contatta:

Messaggio da Occhiodifalco »

Morpheus ha scritto:
Occhiodifalco ha scritto:Io credo che la cosa ancor più grave e che alle domande del battesimo non si dice allo studente che al momento del suo battesimo diviene socio di un ente legale senza diritto di voto
Esatto.
E ne si accetta lo statuto! Ma qualcuno di voi lo ha mai letto lo statuto prima di battezzarsi?
Sotto questo aspetto il battesimo e' un raggiro...
Lo statuto e internos solo per gli anziani, i proclamatori ignorano pure della sua esistenza.
La vita ha un senso se dai un senso alla tua vita
PRESENTIAMOCI
Avatar utente
Occhiodifalco
Utente Senior
Messaggi: 889
Iscritto il: 23/08/2014, 12:42
Contatta:

Messaggio da Occhiodifalco »

vitale ha scritto:
Wyclif ha scritto:
Occhiodifalco ha scritto:Io credo che la cosa ancor più grave e che alle domande del battesimo non si dice allo studente che al momento del suo battesimo diviene socio di un ente legale senza diritto di voto
:quoto100: :quoto100: :quoto100:
Voto? È vietato votare :ironico:
Socio? Cosa spetta al fedele?
Azzarola! È d'urgenza che il fedele abbia un ragioniere e avvocato (del mondo) per conoscere l'altra parte della medaglia, pardon, portafoglio.
Al fedele spetta solo predicare , lavorare gratis e prendere le bastonate dietro la schiena , le contribuzioni le usano loro. :ironico:
La vita ha un senso se dai un senso alla tua vita
PRESENTIAMOCI
Avatar utente
Wyclif
Veterano del Forum
Messaggi: 1897
Iscritto il: 14/12/2014, 9:22
Contatta:

Messaggio da Wyclif »

Occhiodifalco ha scritto: Al fedele spetta solo predicare , lavorare gratis e prendere le bastonate dietro la schiena , le contribuzioni le usano loro. :ironico:


:quoto100:
Presentazione





"Dobbiamo ubbidire a Dio quale Governante anziché agli uomini" Atti 5:29
Avatar utente
nello80
Veterano del Forum
Messaggi: 1991
Iscritto il: 19/09/2013, 22:43
Contatta:

Messaggio da nello80 »

Wyclif ha scritto:
gianni80 ha scritto:A me pare che l'articolo, come al solito sia preparato ad arte per addolcire un boccone amaro come l'ostracismo.
Non si da nessuna "definizione" e spiegazione di cosa sia la disassociazione in termini pratici.

Si dice che:
1) sotto il profilo spirituale la disassociazione è una tragedia, ma non è detto che si debba trasformare in una completa catastrofe.

2) Gli anziani che hanno il triste compito di informare la persona della decisione di disassociarla si sforzano di riflettere l’amore di Geova. Le spiegheranno gentilmente e in modo chiaro quali passi dovrà fare per essere riassociata.
Periodicamente potrebbero visitare la persona disassociata che sta dando prova di voler cambiare la sua condotta per ricordarle come può tornare a Geova. *

3) I familiari dimostrano amore per la congregazione e per il trasgressore rispettando la decisione della disassociazione. “Era sempre mio figlio”, spiega Julian, “ma il suo modo di vivere aveva creato una barriera tra di noi”.

4) Tutti i componenti della congregazione possono mostrare amore basato sul principio evitando di parlare e di avere contatti con il disassociato (1 Cor. 5:11; 2 Giov. 10, 11).

Dove questo articolo mostra che il comitato giudiziario è un "tribunale" interno fatto di anziani "inquisitori" che spesso già sono arrivati alle loro conclusioni?

Dove questo articolo mostra che la "sentenza" di disassociazione ( ma la WTS dice hanno " il triste compito di informare la persona della decisione di disassociarla") equivale a dire "tal dei tali è morto", quindi non esiste più?

Dove questo articolo mostra che per I familiari "rispettare la decisione della disassociazione" significa piangersi il proprio figlio, o marito, o moglie, o fratello, o cugino, o nonno, o zio come se fosse morto, perchè da quel giorno cessa ogni contatto con tale persona che non abbia a che fare con situazioni in cui è obbligatoriamente necessaria la sua presenza ( i.e. successioni, proprietà comuni, interessi economici e/o legali che ne richiedano la presenza da parte di "Cesare")?

Dove questo articolo mostra che ci sono dissociatati che non possono vedere e passare del tempo con i propri nipotini, perchè figli di genitori che "dimostrano amore per la congregazione"?

Il parallelo con il figlio prodigo non regge affatto. La parabola non dice " il padre gli disse:" prima dimmi con quali intenzioni sei tornato e poi ne parliamo", ma "da lontano corse verso di lui per abbracciarlo". Poi seguì la conversazione col figlio.

Quando entri in sala del regno da disassociato, col tuo magone dentro che solo tu sai perchè sei emotivamente distrutto e demolito, la reazione della congragazione pare più quella dell'altro figlio, piuttosto che del padre. A me pare così, ma io le scritture le aggiusto a mio tornaconto, quindi magari sbaglio...
:ironico:
:quoto100:


Non non sbagli gianni 80 , hai detto giusto, chi vuoi difendere l'indifendibile e libero di farlo cercando di ammorbidire la posizione della wts, ma come ha DIMOSTRATO Achille postando la fotocopie del libro degli anziani, la WTS cerca di nascondere l'esistenza dei comitati se sa che va oltre le mura della sala del Regno, anche io quando ero anziano alla scuola degli anziani tenuta a .....a si diceva di far in modo che l'accusato non si amareggiasse per far uscire dalla congregazione ciò che gli e capitato.

Cerca di nasconderlo e poi lo mette per iscritto sul suo sito ufficiale il quale è visibile in tutto il mondo e in quasi tutte le lingue di esso? :boh:
Nel link viene specificato: "comitati giudiziari"!
É a dir la veritá questo fatto mi lascia perplesso perchè sapevo che i suddetti li avevano trasformati in "comitati disciplinari"!

P.S. Evita di scrivere in maiuscolo perchè nei forum significa gridare :ok:
Nel buio totale una voce d'uomo mi disse: "Vieni verso di me, non voglio farti del male...", ma io accesi un cerino e vidi ch'ero sul margine di un precipizio, e l'uomo che mi parlava era, invece, dalla parte opposta...

Presentazione
Avatar utente
Mauro1971
Utente Platinium
Messaggi: 10644
Iscritto il: 11/01/2011, 13:44
Facebook: http://www.facebook.com/mauro.motola

Messaggio da Mauro1971 »

Io penso che la disassociazione di per sé non sia nulla di particolare, è normale che se una persona fa parte di un gruppo e non si attiene alle regole di quel gruppo ne venga espulsa. E' così ovunque.

Il problema invece è, come ben fatto notare, la prratica dell'ostracismo derivante.
In discussioni avute con i TdG a me è sempre stato risposto che "l'ostracismo non esiste".
Poi gli metti davanti le loro pubblicazioni ed inizi a chiedergli "Voi agite così?" punto per punto, gli mostri la definizione del termine "ostracismo" e gli fai notare come il termine sia precisissimo per descrivere il loro comportamento.
Poi ti dicono che è una scelta personale, e quando gli fai notare che comunque la WTS incoraggia tale azione nelle proprie pubblicazioni, questi continuano a dire "la scelta è personale".
Alla fine poi escono con il "quando si è battezzato sapeva a cosa andava incontro", alche uno si chiede come un ragazzo di 14 anni o meno possa esserne davvero consapevole, ed al che ti rispondono che gli anziani valutano la "maturità spirituale" del soggetto con delle domande, e se indaghi scopri pure che le domande con le corrette risposte sono pubblicate.

E poi alla fine tirano fuori i versetti.

Insomma, se messi alle strette NON NEGANO che venga praticato ed incoraggiato l'ostracismo, ma non lo ammettono chiaramente neppure di fronte alle loro pubblicazioni, si deresponsabilizzano invece sull'argomento e cercano si svicolare come loro solito tramite retorica di basso livello.

Questo quanto da me osservato.
ATTENZIONE: ALTA POSSIBILITA' DI CONTENUTI FORTEMENTE DISSACRANTI.
"Sradica le tue domande dal loro terreno, e ne vedrai penzolare le radici. Altre domande!" (F. Herbert)
"Io riconosco di essere un dilettante nella misura in cui io cerco ricavare diletto da tutto ciò che faccio" (Philo Vance)

Su di me
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Messaggio da Ray »

Mauro1971 ha scritto:Io penso che la disassociazione di per sé non sia nulla di particolare, è normale che se una persona fa parte di un gruppo e non si attiene alle regole di quel gruppo ne venga espulsa. E' così ovunque.

Il problema invece è, come ben fatto notare, la prratica dell'ostracismo derivante.
In discussioni avute con i TdG a me è sempre stato risposto che "l'ostracismo non esiste"
.
Poi gli metti davanti le loro pubblicazioni ed inizi a chiedergli "Voi agite così?" punto per punto, gli mostri la definizione del termine "ostracismo" e gli fai notare come il termine sia precisissimo per descrivere il loro comportamento.
Poi ti dicono che è una scelta personale, e quando gli fai notare che comunque la WTS incoraggia tale azione nelle proprie pubblicazioni, questi continuano a dire "la scelta è personale".
Alla fine poi escono con il "quando si è battezzato sapeva a cosa andava incontro", alche uno si chiede come un ragazzo di 14 anni o meno possa esserne davvero consapevole, ed al che ti rispondono che gli anziani valutano la "maturità spirituale" del soggetto con delle domande, e se indaghi scopri pure che le domande con le corrette risposte sono pubblicate.

E poi alla fine tirano fuori i versetti.

Insomma, se messi alle strette NON NEGANO che venga praticato ed incoraggiato l'ostracismo, ma non lo ammettono chiaramente neppure di fronte alle loro pubblicazioni, si deresponsabilizzano invece sull'argomento e cercano si svicolare come loro solito tramite retorica di basso livello.

Questo quanto da me osservato.
:quoto100:
10277302_505837549539763_2340491130953956478_n.jpg
10277302_505837549539763_2340491130953956478_n.jpg (181.57 KiB) Visto 4080 volte
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
Socrate69
Utente Master
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18/12/2013, 15:44
Contatta:

Messaggio da Socrate69 »

Secondo voi, perché il CD continua a battere con insistenza sull' argomento "disassociazione" ?
Semplice : Perché molti non seguono tali direttive snaturate.
Ho in mente molti casi di familiari che continuavano, e continuano tuttora a frequentare senza porsi troppi problemi, parenti adulti disassociati. Uno di questi addiritura è "ritornato", senza aver subito ostracismo dai familiari.
Sono sicuro che quello che dico trova conferma altrove.
Ogni religione si fonda sulla paura dei molti e sull’astuzia dei pochi - Stendhal

Presentazione
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti