Lotta Teocratica ovvero: Come ti prendo per il c**o lo Stato Italiano...

Spazio dove discutere dei problemi relativi ai rapporti tra i TdG e il mondo che li circonda

Moderatore: Gocciazzurra

Rispondi
Avatar utente
MatrixRevolution
Responsabile Tecnico del Forum
Messaggi: 1875
Iscritto il: 14/06/2009, 19:42
Skype: prozac2000
Facebook: https://www.facebook.com/fabio.ottaviani
Località: Roma
Contatta:

Lotta Teocratica ovvero: Come ti prendo per il c**o lo Stato Italiano...

Messaggio da MatrixRevolution »

Vediamo se siete preparati: Dov'è la magagna!? :saggio:
11070081_10205379618924326_3600639255009984960_n.jpg
11070081_10205379618924326_3600639255009984960_n.jpg (55.84 KiB) Visto 2098 volte
Avatar utente
nabucodonosor
Utente Senior
Messaggi: 556
Iscritto il: 23/05/2011, 19:33
Contatta:

Messaggio da nabucodonosor »

MatrixRevolution ha scritto:Vediamo se siete preparati: Dov'è la magagna!? :saggio:
Oddio... su questo non sono preparato... :pugnopc:

Però so che ci sono molti Testimoni stranieri che hanno preso la cittadinanza... e la cittadinanza non la prendi senza il giuramento...
Non so, da me non ce ne sono di questi ma nelle congregazioni vicino alla mia ce ne sono almeno una decina, solo che non li conosco bene e non mi va di chiedere come hanno fatto.
Voi che dite?

Saluti
Nab
"E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando il gatto non c'è" (proverbio cinese)

Chi sono? guardate qua: link
Avatar utente
Trianello
Utente Master
Messaggi: 3358
Iscritto il: 10/06/2009, 23:45
Contatta:

Messaggio da Trianello »

Magari la cittadinanza costoro l'hanno presa prima di diventare TdG. Oppure, questo specifico giuramento non è proibito. Del resto, la stessa cosa accade negli Stati Uniti, dove, come in Italia, molti degli interessati alle dottrine della WTS sono immigrati (specie latinoamericani).
Non so se ci sono disposizioni specifiche in vigore. Gli enciclopedisti del Forum potranno svelarci l'arcano.
Presentazione

Deus non deserit si non deseratur

Augustinus Hipponensis (De nat. et gr. 26, 29)
Avatar utente
Cogitabonda
Moderatore
Messaggi: 8664
Iscritto il: 01/06/2011, 2:45
Località: Nord Italia
Contatta:

Messaggio da Cogitabonda »

Nemmeno io sono preparata. So soltanto che ci sono TdG che lavorano come dipendenti pubblici, in posti che comportano il giuramento.
Suppongo che quel tipo di giuramento sia considerato accettabile dall'Organizzazione, purché chi giura sia consapevole che la sua fedeltà va in primo luogo a Geova ... etc.
Se Matrix conosce l'inghippo farebbe bene a dircelo lui.
Compiacersi di aver ragione è sgradevole - Avere troppa coscienza di sé è odioso - Commiserarsi è infame
vitale
Utente Master
Messaggi: 4060
Iscritto il: 30/08/2009, 11:19
Contatta:

Messaggio da vitale »

Forse qualche forista può dipanare il quesito, sia che lavori per un ente statale vincolante al giuramento o sa qualcosa di esplicito.
Problema. Che faccio. Lo dico o non lo dico e, se le dico.. ... ... la mamma mi sculaccia con :carezza: ?
Diciamo che le Verità raccapriccianti non dovete tenerle sotto il calzino, perché puzzano.
Ultima modifica di vitale il 13/03/2015, 17:14, modificato 1 volta in totale.
La famiglia, i figli, la religione, la politica, non hanno più spina dorsale
Presentazione
vitale
Utente Master
Messaggi: 4060
Iscritto il: 30/08/2009, 11:19
Contatta:

Messaggio da vitale »

Cogitabonda ha scritto:Se Matrix conosce l'inghippo farebbe bene a dircelo lui.
Troppo semplice :ciao:
La famiglia, i figli, la religione, la politica, non hanno più spina dorsale
Presentazione
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Ci provo io a svelare l'arcano, anche se spero che Matrix ci venga in aiuto con ulteriori delucidazioni... :sorriso:

Qui bisognerebbe fare un bel distinguo....

Da quel poco che mi ricordo approccerò l'analisi in questa maniera:

Capire cosa si intende per giuramento.

Quando la WTS ha risposto a questa domanda, ha fatto un minestrone per eludere una risposta diretta.
Difatti, il giuramento può essere fatto in diversi modi e soprattutto da diverse tipologie di lavori e responsabilità pubbliche,che differiranno tra loro per ruoli e responsabilità richieste.

Pertanto, i TDG non presteranno mai giuramento alla bandiera in funzione di militari o politici..... ma in funzione di altri mestieri si? :mirror: :mirror: :mirror:
Non c'è una contraddizione molto profonda in tutto questo?
Forse si, forse no.

Difatti, vedendo come è stata gestita la questione dell'ONU capiamo benissimo la doppiezza di questa organizzazione, che quando gli fa comodo prende quello che può con carotaggi di leggi e regole del mondo, estrapolate dal contesto "demonico", al fine di trarne vantaggio, salvo poi pontificare e condannare con anatemi tutto il resto.

Per quanto riguarda la seconda parte della domanda,la WTS dice che ci sono molti TDG impiegati nei vari livelli dello stato, difatti il giuramento, dovevano (e forse devono ancora) prestarlo anche i dipendenti della pubblica amministrazione come gli ATA nelle scuole (bidelli, applicati amministrativi e tecnici.)

Il sottostante link vi manda ad un PDF dove tra i requisiti utili per l'assunzione di un lavoratore scolastico dello stato, si richiede anche un giuramento firmato semplicemente su di un foglio (terza pagina penultimo punto).
http://www.istruzionepadova.it/personal ... azione.pdf

Di conseguenza, con questa risposta striminzita, la WTS ha fatto un polpettone per assolversi e confondere i vari livelli di giuramento.

Ad esempio, ci sono TDG che sono diventati poliziotti o carabinieri o finanzieri (forse questo lavoro ce l'avevano prima di diventarlo) e che sono stati incoraggiati a cambiare mestiere o farsi trasferire in ruoli d'ufficio, ma che comunque non potevano avere privilegi ed incarichi all'interno della congregazione...(forse non in tutte le congregazioni ma tant'è)

Per quanto riguardava l'esercito, da quello che mi ricordo, bisognava togliersi da tale mestiere, perchè era in contrasto netto con la visione geovista.
Mi sembra che in passato, quando i carabinieri facevano ancora parte della polizia militare, molti TDG che erano carabinieri dovevano fare profondi cambiamenti, pena il non diventare mai TDG, mentre per la polizia ed altri corpi paramilitari, il discorso era come sopra, erano incoraggiati a ricoprire ruoli non armati.... (anche per i vigili urbani c'era il nulla osta da parte della WTS ma allo scopo di poter ricoprire il ruolo non armato)....

Quindi per riassumere, i TDG non accetteranno mai giuramenti politici e militari, mentre per i ruoli di polizia ed altri mestieri "teocraticamente - ambigui" è una questione di coscienza e con delle limitazioni, per tutti gli altri mestieri che includono un giuramento formale sulla carta, la questione passa in cavalleria.... e tutti vissero felici, contenti e moralmente assolti.... :ok:

A questo punto, l'interrogazione parlamentare doveva essere più precisa, cosi da poter sapere a che livello di fedeltà si voleva testare questa religione e quella dei suoi adepti nei confronti della Repubblica Italiana.

Di per certo i TDG non giureranno mai fedeltà a nessuna bandiera o stato considerando questo come una sorta di idolatria, e se anche lo dovessero fare (appellandosi a mille leggi, leggiucole, interpretazioni e via dicendo) alla fine diranno sempre "Dobbiamo ubbidire a Geova (ovvero alle interpretazioni della WTS) anzichè agli uomini" e questo sintetizza tutto.... :ok: :strettamano:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Romagnolo
Utente Gold
Messaggi: 7041
Iscritto il: 27/07/2014, 14:08
Contatta:

Messaggio da Romagnolo »

Grazie Deliverance del tuo corposo intervento, molto istruttivo; volevo solo far notare che tempo fa qui sul forum leggevo interventi di un ex TdG che per potersi battezzare dovette lasciare il suo amato lavoro da finanziere, cosa di cui ne resterà pentito a vita; quindi parrebbe che anche per i finanzieri non valga la possibilità di giurare e prestare servizio....almeno non sia stato demilitarizzato anche quel corpo ed io non ne sia al corrente.
Per il quizzone invece io propongo ......Gesu disse di non giurare ne per il cielo ne per la terra quindi penso che secondo Matrix non si deve nemmeno giurare fedeltà allo stato.
Comunque sotto questa ottica un passato studio torre di guardia spiego' che Gesu non voleva essere poi cosi ...legalistico sui giuramenti.
Ricordati che lo studio biblico è si gratuito, ma poi ricordati che la WT richiederà che tu le dia altrettanto gratis il tuo impegno, tempo e risorse.
Presentazione
Avatar utente
Cinzia
Utente Senior
Messaggi: 686
Iscritto il: 08/09/2012, 14:35
Contatta:

Messaggio da Cinzia »

È per caso l avverbio "inutilmente"?
Cioè, si può giurare (del resto, i tdg in alcuni casi lo fanno) ma non se si sa a priori di non poter mantenere la promessa.
E tutto diventa logico e accettabile.
Presentazione

Dopo aver cominciato a respirare, il mio primo bisogno fu: LIBERTA'.
I'm surrounded by Angels, I call them : my Friends.
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Cara Cinzia, a mio avviso, i TDG pensano che in base al giuramento fatto, esistano delle responsabilità conseguenti.
Pertanto giurare come soldato o politico, implicherà delle responsabilità dirette che cozzano con la visione geovista della vita, mentre giurare da insegnante, bidello, vigile del fuoco o paramilitare, ha delle ripercussioni minori sulla fede del cristiano in termini di compromessi.

I TDG sono ossessionati dai compromessi, pertanto fanno mille distinguo.

Ti faccio un esempio pratico.

Se un TDG è un pasticciere, ma impiegato di un'azienda dolciaria, e deve fare dolci per delle feste pagane come il natale o la pasqua cattolica oppure i compleanni, questo diventa una questione di coscienza.
Viceversa, se il TDG è padrone di una pasticceria ed è lui il principale responsabile della realizzazione di questi dolci, la cosa è ben diversa, si entra in un mondo di responsabilità maggiori rispetto al primo caso.
Forse un TDG del genere non avrà incarichi particolari in congregazione, o forse si, in base al tipo di apertura mentale che gli anziani dimostrano.
Nel primo caso invece, il TDG è vittima delle circostanze, pertanto non ci sono tutte queste masturbazioni teocratiche... :strettamano:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Cinzia
Utente Senior
Messaggi: 686
Iscritto il: 08/09/2012, 14:35
Contatta:

Messaggio da Cinzia »

Caro Délibrance, stiamo dicendo la stessa cosa.

Io tdg, non presto un giuramento riguardo a tutto ciò che è militare, se non ho l'intenzione di utilizzare un'arma.
Ma se, in altri contesti lavorativi, devo giurare, per assicurare una certa etica professionale, che comporta delle responsabilità, e che non cozzano con le mie credenze, lo faccio.

Io dipendente pasticcere sono agli ordini del mio datore di lavoro, e non mi interessa sapere a quale scopo servirà la torta che preparo. Quindi no problem.
Ma in quanto, commerciante indipendente, che concludo il contratto direttamente col cliente e so a quale scopo la torta serve, ho la responsabilità di rifiutare se il lavoro è in contraddizione con la mie credenze religiose.

Poi ci sono gli indecisi, ovunque.
Presentazione

Dopo aver cominciato a respirare, il mio primo bisogno fu: LIBERTA'.
I'm surrounded by Angels, I call them : my Friends.
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Piú che altro ci sono le varie ipocrisie della WTS che decide in base ai tempi ed alle stagioni cosa puó significare fate compromesso e cosa no. E queste decisioni spaziano su ogni aspetto della vita del TDG.... Ed infine c'é la tanto amata questione di coscienza... :cer: :fronte:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite