tutto e' perduto (poesia)

Poesie, pensieri, immagini, video, musica e riflessioni in libertà

Moderatore: Francesco Franco Coladarci

Rispondi
umanista
Nuovo Utente
Messaggi: 124
Iscritto il: 11/01/2020, 14:33

tutto e' perduto (poesia)

Messaggio da umanista »

Sorge un invidia verso coloro che hanno certezze
Sorge un invidia verso coloro che credono di sapere dove vanno
Sorge un invida per coloro che hanno visioni
Sorge un invida per coloro che hanno udito una voce dal cielo
Sorge un invidia per coloro che chiamano padri prelati anziani pastori
Non e' per tutti
Altri non riescono ad avere certezze
Piu gli anni passano piu' tutti e tutto sono cosi' senza speranza
Piu il tempo passa , piu' tutti recitano la parte stoica
Piu' il tempo passa piu' si rimane soli a fare domanda
Anzia ad un certo punto non si domanda piu'
E' un fatto di dignita'
Ma quale dignita' ha l'uomo???
Nasce senza sapere perche' dove andra' dove finira'
Nel frattempo 'e in balia degli eventi
Follia, e' ripetere lo stesso comportamento sperando di ottenere nuovi risultati
Follia 'e cercare semrpe e solo nei vecchi libri
Servono nuove strade
Presto o Tutto e' perso

Fabrizio Balzani
Il puro ragionamento logico non puo' darci nessuna conoscenza del mondo empirico
Ogni conoscenza della realta' parte dall'esperienza e in questa si conclude
Albert Einstein
Avatar utente
Vieri
Utente Gold
Messaggi: 9592
Iscritto il: 03/11/2015, 15:55
Contatta:

Poesia o necrologio ?

Messaggio da Vieri »

umanista ha scritto:Sorge un invidia verso coloro che hanno certezze
Sorge un invidia verso coloro che credono di sapere dove vanno
Sorge un invida per coloro che hanno visioni
Sorge un invida per coloro che hanno udito una voce dal cielo
Sorge un invidia per coloro che chiamano padri prelati anziani pastori
Non e' per tutti
Altri non riescono ad avere certezze
Piu gli anni passano piu' tutti e tutto sono cosi' senza speranza
Piu il tempo passa , piu' tutti recitano la parte stoica
Piu' il tempo passa piu' si rimane soli a fare domanda
Anzia ad un certo punto non si domanda piu'
E' un fatto di dignita'
Ma quale dignita' ha l'uomo???
Nasce senza sapere perche' dove andra' dove finira'
Nel frattempo 'e in balia degli eventi
Follia, e' ripetere lo stesso comportamento sperando di ottenere nuovi risultati
Follia 'e cercare semrpe e solo nei vecchi libri
Servono nuove strade
Presto o Tutto e' perso

Fabrizio Balzani
Cominciamo a dire che questo Balzani non conosce l'italiano già dalla 5° elementare dove "un" si abbina ad un sostantivo maschile , mentre " una" si abbina ad un sostantivo femminile e quindi la parola "Sorge una invidia"|femminile| si semplifica con l'apostrofo: Sorge un' invidia
Fabrizio Balzani:
Ha scritto lui questo libro ?
Controllo o liberta' della tua mente?
Analizziamo le tattiche usate dai culti e gruppi autoritari, come difendersi, e riconoscere un ambiente che è pervaso dal controllo mentale. I vari disturbi dissociativi e personalità egodistoniche che sono esperiti dalle persone in un culto autoritario. I vari modelli teorici psicologici, oggi conosciuti sul fenomeno dei culti. Le domande piu comuni che le persone si fanno sui culti. Si conoscono oggi circa 3000 culti che operano negli Stati Uniti e molti sono operativi anche in Europa. Come capiscuola in Psicologia Sociale su questo argomento, facciamo riferimento allo Psichiatra Militare Americano J.Lifton, il Prof. Philph Zimbardo (Presidente Associazione Psicolgi Americani 2002), il dottor Steven Hassan e la dottoressa Monica Pignotti. Esiste qualcosa che evolve molto più veloce del genere umano, e che può prendere il soppravvento sul genere umano stesso. Sono le nostre ideologie. Alcuni gruppi che sono stati criticati per uso esteso delle pratiche di controllo mentale : Controllo mentale Opus dei Mormoni Testimoni di Geova Avventisti del settimo giorno Nazismo Comunismo Brigate rosse Fascismo Dittature Culti Sette Satanismo Coercizione Manipolazione Condizionamento Piccolo Principe La Caverna di Platone Plagio Herbalife Kamikaze Mussulmani Cosa Nostra Alqueda- Reiki Osho Soka Gakkai Mulitlivelli Commerciali costellazioni familiari Bert Hellinger mafie Ashram BDSM Ayurveda Body Building Andrangheta Camorra Sacra Corona Unita Multinazionali Rudolf steiner Antroposofia
Io lo vedo come uno sconosciuto che specie negli ultimi "versi"
"Follia, e' ripetere lo stesso comportamento sperando di ottenere nuovi risultati
Follia 'e cercare sempre e solo nei vecchi libri
Servono nuove strade
Presto o Tutto e' perso"

Lo vedo abbastanza pessimista e sarei curioso di avere su questo autore l'opinione di Quixote a cui piace questo genere......

PS. ti identifichi con il suo pensiero ?
:strettamano:
Presentazione
Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.
Bertolt Brecht
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Vieri, solo perché mi chiami in causa, se avessi letto con attenzione post precedenti, e che si è già parlato di «parte stoica» (che non comprendo bene che significi, e ad ogni modo è semanticamente fuori luogo) avresti già compreso chi è l’autore.
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
Vieri
Utente Gold
Messaggi: 9592
Iscritto il: 03/11/2015, 15:55
Contatta:

Quix,help me,,,,,

Messaggio da Vieri »

Lo sai che sono ottimista ed anche illetterato : chi e allora ?
Presentazione
Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.
Bertolt Brecht
Avatar utente
Quixote
Moderatore
Messaggi: 4711
Iscritto il: 15/08/2011, 23:26
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da Quixote »

Che importa? o Balzani o un suo epigono, che magari scrive su questo forum. Resta che sono nonsense, à la mode. Il pessimismo vero è un altro, quello che non ti dice un «presto» velleitario, ma quello che ti invita, in mancanza di meglio, alla fratellanza, o agape, come la chiami tu. Nella coscienza della vanità di tutte le cose, ma non per questo indolente e rinunciatario, anzi ribelle al fato. Altrimenti rimane solo uno sfogo individuale, magari apprezzabile, ma sterile.
Καὶ ἠγάπησαν οἱ ἄνθρωποι μᾶλλον τὸ σκότος ἢ τὸ φῶς.
E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce.
GIOVANNI, III, 19. (G. Leopardi, La ginestra, esergo)
======================================
Primo postPresentazioneStaurós: palo o croce? (link esterno)
Avatar utente
Vieri
Utente Gold
Messaggi: 9592
Iscritto il: 03/11/2015, 15:55
Contatta:

Grazie

Messaggio da Vieri »

Quixote ha scritto:Che importa? o Balzani o un suo epigono, che magari scrive su questo forum. Resta che sono nonsense, à la mode. Il pessimismo vero è un altro, quello che non ti dice un «presto» velleitario, ma quello che ti invita, in mancanza di meglio, alla fratellanza, o agape, come la chiami tu. Nella coscienza della vanità di tutte le cose, ma non per questo indolente e rinunciatario, anzi ribelle al fato. Altrimenti rimane solo uno sfogo individuale, magari apprezzabile, ma sterile.
bella risposta.
In effetti anche per me non dice niente....hai ragione
:strettamano:
Presentazione
Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.
Bertolt Brecht
umanista
Nuovo Utente
Messaggi: 124
Iscritto il: 11/01/2020, 14:33

Messaggio da umanista »

Presto si intendeva . perché siamo stanchi di non avere risposte e soffrire
Gli apostrofi me li sono dimenticati
la fratellanza agape e' importante, ma dobbiamo trovare risposte alle domende eterne
Ho scritto quel piccolo assurdo libro , poiche dal 1994 studio il controllo mentale, ed ero nel gruppo di Steven Hassan online, poi lessi tutti i duoi libri e partecipai, ad un meeting internazionale a Roma , sul controllo mentale
Credo di essere molto molto esperto, tanto da aver capito che la psicologi,a deve fare i conti con la sociologia
quando ero a Roma chiesi a tutti questi professori, avete mai sentito di una perosna che era piu' felice dentro un culto che fuori
Tutti mi hanno guardato come il pazzo , ma una professoressa, inglese disse, si una coppia di Scientology , mi disse che avrebbe preferito rimanere nel culto
Ora quei tempi sono passati, sono entrato nella spiritualita' almeno spero, e non posso rendere il mondo dicotomico
La nostra strada e' ricerca , spiritualita amore , e a volte dobbiamo fare scelte sagge adattive
Ad esempio la moglie di Ferruzzi il noto industriale aveva la figlia in scientology ex tossica, e lei entro nel gruppo e fece una grossa carriera, per stare vicine alal figlia
Il puro ragionamento logico non puo' darci nessuna conoscenza del mondo empirico
Ogni conoscenza della realta' parte dall'esperienza e in questa si conclude
Albert Einstein
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite