ciò che veramente conta non è amare il prossimo?

In questo spazio si discute di argomenti di vario genere relativi ai Testimoni di Geova e che non sono inclusi nelle altre sezioni

Moderatore: Cogitabonda

Rispondi
Avatar utente
mancagraziella
Utente Senior
Messaggi: 665
Iscritto il: 18/07/2009, 11:06
Contatta:

ciò che veramente conta non è amare il prossimo?

Messaggio da mancagraziella »

Dal lbretto " Ragioniamo " pag 299 : Ciò che conta non è amare il prossimo ?
Non cè dubbio che è importante amare il prossimo.( 13:8-10) Ma per essere cristiani non basta far del bene al prossimo.Gesù disse che i suoi veri discepoli si sarebbero chiaramente riconosciuti dall'amore che avrebbero avuto gli uni per gli altri,per i compagni di fede. ( Giov 13:35 )Questo è qualcosa a cui la Bibbia dà ripetutamente risalto.
( Gal 6:10 ; 1 Pietro 4:8 ; Giovanni 3:14 ;16,17 ).Comunque ,Gesù mostrò che è ancora più importante avere amore per Dio ,cosa che si dimostra con l'ubbidienza ai suoi comandamenti.( Matteo,22:35-38 ; 1 Giovanni 5:3 )Per dare prova di questo amore ,bisogna studiare e mettere in pratica la Parola di dio e riunirsi con altri servitori di Dio per adorarlo.

In poche parole ciò che dice la Società è che l'insegnamente di Gesù riguardo l'amore per il prossimo non è poi così importante come l'amore reciproco tra i compagni di fede e l'amore per Dio .
Ma è veramente questo ciò che insegnava Gesù ?
I tdg ignorano o danno poca importanza al discorso della montagna (Beatitudini ) di Gesù .Ma cosa dicono le scritture a riguardo ?
Matteo 22,39 : e il secondo è questo : Amerai il prossimo tuo come te stesso .Non cè altro comandamneto più importante di questi .

Luca 10, 27 :Costui rispose :" amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore ,con tutta la tua anima ,con tutta la tua forza, e con tutta la tua mente ,e il prossimo tuo .

Galati 5,14 : Tutta la legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto :amerai il prossimo tuo come te stesso.
Di conseguenza ciò che insegna la società non è realmente corretto ! Grazia :timido:


Giacomo 2,8 :Certo , se adempite il più importante dei comandamenti secondo le scritture :amerai il prossimo tuo come te stesso, fate bene.
Avatar utente
Gabriella Prosperi
Utente Platinium
Messaggi: 14678
Iscritto il: 11/06/2009, 6:16
Contatta:

Messaggio da Gabriella Prosperi »

Quando Gesù dice: "gli uni per gli altri", non intende fra i discepoli, ma comprende tutto il gnere umano, altrimenti non si spiegherebbe il passo in cui dice:"ma se ami solo l'amico e non il nemico...."(cito a memoria, scarsa)
La dottrina della WTS, invece, limita Gesù (e non solo in questo)
Tutti i versi che hai citato confermano invece l'amore per il prossimo, e tutti siamo prossimo l'un l'altro.
Ma è comodo all'organizzazione far credere il contrario, infatti, l'amore per i non fratelli si deve esplicare solo con la predicazione, ogni altra opera è finalizzata al proselitismo.
Ma anche tra confratelli, spesso, l'amore latita, perchè viene per comando, non per convinzione.
Non dico sia facile dimostrarlo, questo amore, anche in altre confessioni, ma almeno non alterano le parole di Dio.
Gabriella
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione
Avatar utente
Alba
Utente Junior
Messaggi: 226
Iscritto il: 27/09/2009, 10:28
Contatta:

Messaggio da Alba »

Questo comandamento, l'amore verso il prossimo, quello incondizionato, dovrebbe essere il fondamento dell'umanità, come l'unico comandamento che avvolge attorno a sè tutti gli altri.
E' vero che è importante l'amore fra i componenti di un gruppo come quello di fede cristiana, anche tdg, ovvio, ma credo che Gesù abbia voluto dire che per primi i discepoli dovevano dimostrare di quale amore fossero capaci, non che prima vengono i "fratelli" e poi se ce n'è, viene il prossimo!
Prima l'Amore e poi basta, non c'è altro. Tutto ciò è il compimento. L'odio, l'orgoglio, il giudizio, la punizione, tutto ciò non è affatto Amore. Agape, Amore Incondizionato ecco cos'è Dio e ci si avvicina a Dio, cioè all'Amore, imparando da Gesù ("amatevi come io vi ho amato", senza giudicare, senza punire, senza inorgoglirsi, senza vantarsi) ad AMARE.
Ma i tdg cosa pensano "dell'amatevi come io vi ho amato"? Che Gesù si riferiva solo all'amore reciproco fra i soli discepoli? :boh:
Tutto sto casino solo per uno sparuto gruppo di persone?
...e ama il nemico?
...e la parabola del Samaritano?
...cosa voleva dire Gesù?
anna
VOGLIO L'AMORE E NON IL SACRIFICIO, LA CONOSCENZA DI DIO PIU' DEGLI OLOCAUSTI (Osea 6,6)
Avatar utente
mancagraziella
Utente Senior
Messaggi: 665
Iscritto il: 18/07/2009, 11:06
Contatta:

Messaggio da mancagraziella »

[quote="Gabriella Prosperi"]Quando Gesù dice: "gli uni per gli altri", non intende fra i discepoli, ma comprende tutto il gnere umano, altrimenti non si spiegherebbe il passo in cui dice:"ma se ami solo l'amico e non il nemico...."(cito a memoria, scarsa)
La dottrina della WTS, invece, limita Gesù (e non solo in questo)
Tutti i versi che hai citato confermano invece l'amore per il prossimo, e tutti siamo prossimo l'un l'altro.
Ma è comodo all'organizzazione far credere il contrario, infatti, l'amore per i non fratelli si deve esplicare solo con la predicazione, ogni altra opera è finalizzata al proselitismo.
Ma anche tra confratelli, spesso, l'amore latita, perchè viene per comando, non per convinzione.
Non dico sia facile dimostrarlo, questo amore, anche in altre confessioni, ma almeno non alterano le parole di Dio.
Gabriella[/quot


MA cè un dato di fatto che la predicazione degli apostoli a quel tempo era solo verbale ,ma gli stessi non si limitavano solo alla predicazione ,manifestavano la koinonìa nella comunione dei beni materiali, venduti volontariamente ,dando il ricavato agli apostoli per essere usato a vantaggio dei bisognosi .Tale pratica viene completamente ignorata da chi dichiara di attenersi scrupolosamente alla Bibbia !
Fatti e non parole ! Grazia :timido:
Avatar utente
Gabriella Prosperi
Utente Platinium
Messaggi: 14678
Iscritto il: 11/06/2009, 6:16
Contatta:

Messaggio da Gabriella Prosperi »

mancagraziella ha scritto: MA cè un dato di fatto che la predicazione degli apostoli a quel tempo era solo verbale ,ma gli stessi non si limitavano solo alla predicazione ,manifestavano la koinonìa nella comunione dei beni materiali, venduti volontariamente ,dando il ricavato agli apostoli per essere usato a vantaggio dei bisognosi .Tale pratica viene completamente ignorata da chi dichiara di attenersi scrupolosamente alla Bibbia !Fatti e non parole ! Grazia :timido:
Oh, se è per questo ne ignorano allegramente molte e le sostituiscono con altre.
Mi sovviene, perchè ho letto una discussione linkata da citocromo, per esempio, la lavanda dei piedi, perchè gli anziani nominati non effettuano questo atto di umiltà?
Eppure è biblico.
Ma questo solo per fare un esempio, mentre quello che tu citi, cioè rendere comune ai bisognosi il patrimonio di molti, quello l'organizzazione lo fa e bene da tempo con il volontariato e le contribuzioni dei conservi.
Ma solo per sè stessa.
Gabriella
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione
Avatar utente
mancagraziella
Utente Senior
Messaggi: 665
Iscritto il: 18/07/2009, 11:06
Contatta:

Messaggio da mancagraziella »

Gabriella Prosperi ha scritto:
mancagraziella ha scritto: MA cè un dato di fatto che la predicazione degli apostoli a quel tempo era solo verbale ,ma gli stessi non si limitavano solo alla predicazione ,manifestavano la koinonìa nella comunione dei beni materiali, venduti volontariamente ,dando il ricavato agli apostoli per essere usato a vantaggio dei bisognosi .Tale pratica viene completamente ignorata da chi dichiara di attenersi scrupolosamente alla Bibbia !Fatti e non parole ! Grazia :timido:
Oh, se è per questo ne ignorano allegramente molte e le sostituiscono con altre.
Mi sovviene, perchè ho letto una discussione linkata da citocromo, per esempio, la lavanda dei piedi, perchè gli anziani nominati non effettuano questo atto di umiltà?
Eppure è biblico.
Ma questo solo per fare un esempio, mentre quello che tu citi, cioè rendere comune ai bisognosi il patrimonio di molti, quello l'organizzazione lo fa e bene da tempo con il volontariato e le contribuzioni dei conservi.
Ma solo per sè stessa.
Gabriella
Ma non mi sembrano poi così bisognosi !!!!!!!!!!!! Se Gesù gli direbbe vendi tutto e seguimi ? ???????????????
Grazia :timido:
Avatar utente
Gabriella Prosperi
Utente Platinium
Messaggi: 14678
Iscritto il: 11/06/2009, 6:16
Contatta:

Messaggio da Gabriella Prosperi »

Semplice, direbbero che non viene da Gesù, ma da Satana. :risata:
Gabriella
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione
Avatar utente
deep-blue-sea
Utente Master
Messaggi: 3353
Iscritto il: 16/07/2009, 18:38

Messaggio da deep-blue-sea »

Cara Graziella, questo è solo un altro esempio lampante della MANIPOLAZIONE delle Scritture da parte della Wachtower, per far collimare la Bibbia AI SUOI INSEGNAMENTI, ossia quello di tenersi stretti tra fratelli mostrandosi amore reciproco( ????), tenendo gli altri se non alla larga, solo in secondo piano…bell’esempio di amore CHE NON RIFLETTE ASSOLUTAMENTE CIO CHE Cristo insegnò

TNM : Giovanni 13:35 « Da questo tutti conosceranno che siete miei discepoli, se avrete amore fra voi ».

Interlineare, dal testo Greco in iglese, parola per parola : “da questo sapranno che siete miei discepoli…if ever you may be having, love in one another…”
tradotto in inglese dal Greco: “ if you have love among yourselves”ecco che già nella traduzione in inglese non traducono come effettivamente è dal Greco, ossia:
“amore gli uni per gli altri (love in one another), ma insinuano un amore circoscritto ossia: Yourselves = tra di voi.

Detto questo è ovvio che in italiano, essendo tradotto dall’inglese, si limita questo amore a “fra voi”….

La Traduzione di Mons Garofalo, traduce il versetto così : Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli : se avrete amore gli uni per gli altri ! Più fedele al testo greco dunque, il testo cattolico !!!
Gli altri versetti che hai menzionato perciò, non riflettono che il significato che Gesù voleva trasmettere : QUELLO DI AMARSI TUTTI, gli uni gli altri incondizionatamente ! :fiori e bacio:
Presentazione
"Il vero dialogo consiste nell'accettare l'idea che l'altro sia portatore di una verità che mi manca..."
Mgr Claverie
it's better to have questions you cannot answer than it is to have answers you cannot question.
Meglio avere domande alle quali non puoi rispondere, che avere risposte che non puoi mettere in questione
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti