Tsipras: "Soldi a banche, mai al popolo"

Per discutere di temi ed argomenti di vario genere.

Moderatore: Quixote

Rispondi
Avatar utente
Francesco Franco Coladarci
Moderatore
Messaggi: 3864
Iscritto il: 16/07/2009, 21:24
Contatta:

Tsipras: "Soldi a banche, mai al popolo"

Messaggio da Francesco Franco Coladarci »

Tsipras parla all'Europarlamento all'indomani dell'ultimatum Ue alla Grecia e chiede rispetto per il popolo greco
08/07/15

Tsipras parla all'Europarlamento all'indomani dell'ultimatum Ue alla Grecia e chiede rispetto per il popolo greco. Rivendica un accordo che porti Atene definitivamente fuori dalla crisi, che preveda riforme affidabili e una giusta distribuzione dei pesi. E sottolinea gli enormi sacrifici fatti dai greci. Lo riporta L'Ansa. Ecco i punti salienti del suo discorso.

"Le proposte del governo greco non hanno l'obiettivo di gravare sul contribuente europeo. Voglio essere schietto: i fondi stanziati fino ad oggi non sono mai arrivati al popolo greco, sono stati usati per salvare le banche greche ed europee. La lotta alla disoccupazione è il primo obiettivo della nostra proposta".

"Vogliamo lanciare un dibattito di merito sulla sostenibilità del debito pubblico, non ci possono essere tabù tra di noi per trovare le soluzioni necessarie. Invieremo la nostra richiesta all'Esm e spero che nei prossimi giorni risponderemo a questa crisi per tutta l'eurozona". "L'Europa si trova ad un incrocio importante, la cosiddetta crisi greca è una debolezza dell'area euro. È un problema europeo e non solo greco. Per una problema europeo serve una soluzione europea. Ci assumeremo la nostra responsabilità storica".
fonte
http://notizie.virgilio.it/videonews/ts ... opolo.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Questo significa parlare, la crisi non solo non è passata ma è sempre più nera checché ci voglio addormentare, un'altro (benzinaio) si è suicidato, sono anni che ripetono lo stesso ritornello e questo a prescindere chi sia il presidente del consiglio e ministri vari, con l'euro ci si è messi un cappio al collo, il problema è che non sappiamo quando si apre la...botola.
“Al di sopra del Papa, come espressione della pretesa vincolante dell’autorità ecclesiastica, resta comunque la coscienza di ciascuno, che deve essere obbedita prima di ogni altra cosa, se necessario anche contro le richieste dell’autorità ecclesiastica.”
(Cardinal Joseph Ratzinger )

skype: el_condor4
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Mentre l'attenzione è rivolta alla Grecia ....

Messaggio da Ray »

La prima casa da oggi è pignorabile: mossa a tradimento del governo Renzi
BY FRANCESCO · 7 LUGLIO 2015


- See more at: http://www.notixweb.com/la-prima-casa-d ... wxeS6.dpuf" onclick="window.open(this.href);return false;

...............«Da oggi è possibile perdere la prima casa anche per un piccolo debito, diciamo grazie a Renzi, è lui che porta via il bene primario degli italiani. Siamo un paese dove il governo porta sempre più alla disperazione ed alla povertà le famiglie», denunciano i deputati di M5s. Accanto alla contestazione dei deputati del Movimento 5 Stelle è arrivato anche l’allarme di Paola Binetti. «Sorprende – denuncia la deputata di Area poolare – che il governo per dare parere favorevole alla mozione chieda che venga tolto proprio il primo punto: quello che parla di impignorabilità della prima casa. Ciò in flagrante contraddizione con quanto disposto sia dal decreto-legge “del fare”, in cui all’articolo 52 si dice chiaramente che l’agente della riscossione non può dare corso all’espropriazione se la casa è l’unico immobile di proprietà del debitore» sia «con la sentenza della Corte di cassazione, del 12 settembre 2014, che stabilisce l’impignorabilità da parte di Equitalia». Richieste cadute nel vuoto.

http://www.secoloditalia.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
- See more at: http://www.notixweb.com/la-prima-casa-d ... wxeS6.dpuf" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.secoloditalia.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Messaggio da Ray »

A proposito di soldi....

http://www.beppegrillo.it/2015/07/i_sol ... i_mai.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
mr-shadow

Messaggio da mr-shadow »

Ray ha scritto:La prima casa da oggi è pignorabile: mossa a tradimento del governo Renzi
BY FRANCESCO · 7 LUGLIO 2015


- See more at: http://www.notixweb.com/la-prima-casa-d ... wxeS6.dpuf" onclick="window.open(this.href);return false;

...............«Da oggi è possibile perdere la prima casa anche per un piccolo debito, diciamo grazie a Renzi, è lui che porta via il bene primario degli italiani. Siamo un paese dove il governo porta sempre più alla disperazione ed alla povertà le famiglie», denunciano i deputati di M5s. Accanto alla contestazione dei deputati del Movimento 5 Stelle è arrivato anche l’allarme di Paola Binetti. «Sorprende – denuncia la deputata di Area poolare – che il governo per dare parere favorevole alla mozione chieda che venga tolto proprio il primo punto: quello che parla di impignorabilità della prima casa. Ciò in flagrante contraddizione con quanto disposto sia dal decreto-legge “del fare”, in cui all’articolo 52 si dice chiaramente che l’agente della riscossione non può dare corso all’espropriazione se la casa è l’unico immobile di proprietà del debitore» sia «con la sentenza della Corte di cassazione, del 12 settembre 2014, che stabilisce l’impignorabilità da parte di Equitalia». Richieste cadute nel vuoto.

http://www.secoloditalia.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
- See more at: http://www.notixweb.com/la-prima-casa-d ... wxeS6.dpuf" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.secoloditalia.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Perché Monti ha obbligato i pensionati ad accreditare la pensione in Banca? Ma ovvio, così diventa risparmio pignorabile.
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Non so se vi riferite a questo
http://www.altalex.com/documents/altale ... mmobiliare
Da quello che ho capito io, ma l'ho letto molto velocemente, la legge si applica per debiti di lavoro.
Se fosse cosi sono d'accordo, poichê viviamo in una nazione che sotto questo punto di vista é a dir poco una m...a
Ci sono srl che gesticono decine di operai con una responsabilitá limitata di 10400 euro, neanche 100 euro ad operaio.
Ditte che fregano fornitori e conto terzisti e se la cavano con un rimborso forfettario del 20%.
Purtroppi so per diretta persona, di imprenditori che nel settore calzaturiero (zona dove vivo) che in istanza di fallimento ha pagato poche migliaia di euro a fornitori che vantavano decine di migliaia di euro di lavoro e materiali.
Gente che non é la prima volta che lo fa e che il sistema glié lo consente e consentito anche in passato e senza carcere.
Gente che meriterebbe di finire sotto i cingoli di un carro armato ma partendo dai piedi e vivi.
Tuttavia se questo pignoramento dovesse applicarsi ad una famiglia che per 30.000-40.000 euro di debiti non pagati, per perdita di lavoro e seri problemi economici si ritrova pignorata una casa del valore di 5-6 o piú volte superiore, quando ci sono occupazioni abusive che vanno avanti da anni, allora un é bene procurarsi un bel 30-06 o calibro 12 ed aspettarli.
Forse qualcuno penserá a cosa sta facendo.
Ma penso che sia una bufala e che la legge si applichi a debiti nel campo lavorativo... :strettamano:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

Che facciamo aspettiamo di arrivare al 44° posto..per togliere i vitalizi ?

Messaggio da Ray »

pensione, spesa sociale: quanti privilegi restano ai poveri greci

...la Grecia è ormai scesa al 44esimo posto tra le economie del mondo per Pil nominale..
http://www.liberoquotidiano.it/news/est ... della.html" onclick="window.open(this.href);return false;





Il bluff della cancellazione del vitalizio ai deputati condannati Di Maio: “Solo per dieci sfigati”

di pasquale napolitano

La cancellazione del vitalizio agli ex deputati condannati? Uno spot. Un bluff. La misura varrà per pochi, pochissimi sfortunati. Ad annunciarlo è il numero due di Montecitorio Luigi di Maio che su fb scrive: “Ricordate la sospensione del vitalizio agli ex parlamentari condannati? Oggi in Ufficio di Presidenza alla Camera abbiamo saputo quanti saranno coloro a cui si applicherà quella norma. Su 1543 ex deputati che stanno percependo ingiustamente un vitalizio – anche oltre i 3000 euro al mese – solo 10 avranno il vitalizio sospeso. Dieci sfigati che non avevano nessun partito a proteggerli, mentre tanti altri condannati – i cui reati non furono sono inseriti nella delibera – sono tutti salvi. Quei 10 mi fanno quasi pena. Quella ridicola delibera che fu festeggiata come la fine di tutte le ingiustizie, riguarda solo lo 0,6 % di tutti quei politici che con tre giorni in Parlamento si sono guadagnati una pensione da sceicco! In questa farsa ci sono poi 346 ex deputati con più di 80 anni, tra cui potrebbe esserci anche Totò Riina, di cui il dipartimento della Giustizia non sa nulla sui precedenti penali, in quanto in Italia a chi ha più di 80 anni non viene registrato più nulla sui precedenti. Su 1543 solo lo 0,6% sarà colpito da questa misura e solo temporaneamente. Inoltre 346 ex Deputati saranno graziati perché sconosciuti ai terminali della giustizia italiana. Se avessimo votato a favore saremmo stati complici di questo teatrino. Noi proponiamo che tutti i vitalizi scompaiano. Punto. Servono 10 minuti di tempo e una maggioranza del Movimento 5 Stelle per votarla”. ECCO I DIECI SFIGATI: Massimo Abbatangelo, l’ex sindaco di Taranto Giancarlo Cito, Robinio Costi, Massimo De Carolis, l’ex ministro della Sanità Francesco De Lorenzo, Giulio Di Donato, l’ex segretario del Psdi Pietro Longo, Raffaele Mastrantuono, Gianstefano Milani e Gianmario Pellizzari.

http://www.retenews24.it/rtn24/politica ... 0-sfigati/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
virtesto
Veterano del Forum
Messaggi: 1397
Iscritto il: 20/09/2009, 17:10

La furbizia non paga; ci si rimette.

Messaggio da virtesto »

Parliamo della Grecia che, se non erro, sarebbe il tema della discussione. Abbiamo una bella lezione dalla Grecia circa la pratica della furbizia.
Qualche anno fa , per entrare nell' Eurozona, fecero la furbizia di falsificare i conti. Poi Tsipras ha continuato su questa strada in modo implacabile. Vinse le elezioni promettendo un futuro roseo al quale lui stesso non ci credeva. Poi è andato avanti per quattro mesi a "negoziare" con la UE parlando del nulla. Lui pensava, con la sua furbizia, che lombrosianamente la gli si legge in faccia di , come si dice dalle mie parti, di farli su tutti. Ha indisposto tutti compresa quella Lagarde del FMI. Ha indetto un Referendum che non è servito a niente perché ora si negozia sulla base di quello che Junker proponeva già prima del referendum. Ora Tsipras, se si arriverà ad un accordo, deve rimangiarsi tutto quello che aveva promesso. Si arriverà ad un accordo perché lo vogliono gli Stati Uniti.

La furbizia non paga. Una lezione per la Grecia e speriamo prendano nota anche nella MAGNA GRECIA.
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

OT

Messaggio da Ray »

La MAGNA GRECIA ringrazia...
Ma vorrebbe il re di nuovo
ma vorrebbe..quello vecchio,quello nuovo "diciamo nuovo"
non è mai stato il nostro vero "re"
tanto è vero che gli Italiani l'hanno poi cacciato,poi è ritornato
voleva i tesori ,gli è stato detto : ma quando mai sono stati tuoi?
E vicino al maschio Angioino se ne è andato a capo chino
è stato fischiato,e se non scappava "abbuscava "
avremmo preferito scambiare volentieri il Renzi con il vecchio re
ma purtroppo Francì è morto
mi sembra elementare che ci dobbiamo accontentare
dei tanti "nuovi" re che son più di tre...


:addio:
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Avatar utente
sasa'74
Utente Junior
Messaggi: 262
Iscritto il: 21/07/2013, 21:07
Località: neapolis
Contatta:

Messaggio da sasa'74 »

virtesto ha scritto:Parliamo della Grecia che, se non erro, sarebbe il tema della discussione. Abbiamo una bella lezione dalla Grecia circa la pratica della furbizia.
Qualche anno fa , per entrare nell' Eurozona, fecero la furbizia di falsificare i conti. Poi Tsipras ha continuato su questa strada in modo implacabile. Vinse le elezioni promettendo un futuro roseo al quale lui stesso non ci credeva. Poi è andato avanti per quattro mesi a "negoziare" con la UE parlando del nulla. Lui pensava, con la sua furbizia, che lombrosianamente la gli si legge in faccia di , come si dice dalle mie parti, di farli su tutti. Ha indisposto tutti compresa quella Lagarde del FMI. Ha indetto un Referendum che non è servito a niente perché ora si negozia sulla base di quello che Junker proponeva già prima del referendum. Ora Tsipras, se si arriverà ad un accordo, deve rimangiarsi tutto quello che aveva promesso. Si arriverà ad un accordo perché lo vogliono gli Stati Uniti.

La furbizia non paga. Una lezione per la Grecia e speriamo prendano nota anche nella MAGNA GRECIA.
ma dai...per favore! :fronte:

" onclick="window.open(this.href);return false;
Presentazione

Possiamo vivere per niente,o morire per qualcosa!
virtesto
Veterano del Forum
Messaggi: 1397
Iscritto il: 20/09/2009, 17:10

Per SASA '74 nuovo utente.

Messaggio da virtesto »

Per cose di economia è meglio ascoltare uno o due economisti e non politici come D'Alema, Salvini, la Meloni o Grillo....

Leggiti:" giampaologalli.it/2015/06- i-nostri-soldi-hanno-salvato " e poi anche l'articolo citato lì di Pietro Reichlin; vedrai che anche tu riuscirai a capire come stanno veramente le cose.
Avatar utente
sasa'74
Utente Junior
Messaggi: 262
Iscritto il: 21/07/2013, 21:07
Località: neapolis
Contatta:

Tutto inutile!

Messaggio da sasa'74 »

http://www.tzetze.it/redazione/2015/07/ ... phone.html" onclick="window.open(this.href);return false;

La Grecia è uscita dalla porta per rientrare dalla finestra!
Presentazione

Possiamo vivere per niente,o morire per qualcosa!
Avatar utente
sasa'74
Utente Junior
Messaggi: 262
Iscritto il: 21/07/2013, 21:07
Località: neapolis
Contatta:

x virtesto utente junior

Messaggio da sasa'74 »

virtesto ha scritto:Per cose di economia è meglio ascoltare uno o due economisti e non politici come D'Alema, Salvini, la Meloni o Grillo....

Leggiti:" giampaologalli.it/2015/06- i-nostri-soldi-hanno-salvato " e poi anche l'articolo citato lì di Pietro Reichlin; vedrai che anche tu riuscirai a capire come stanno veramente le cose.
Oh...ma io ti ringrazio per le parole incoraggianti :bacio: ma non ti dovevi scomodare, quando ho capito che ci sei riuscito tu ho avuto gia di mio più fiducia in me stesso !
Presentazione

Possiamo vivere per niente,o morire per qualcosa!
virtesto
Veterano del Forum
Messaggi: 1397
Iscritto il: 20/09/2009, 17:10

Sasa '74, Buona la seconda...

Messaggio da virtesto »

..perché hai dimostrato di essere una persona di spirito. Cattiva la prima perché hai detto una cosa che io avevo già detto nel mio post, cioè che l'accordo si farà, forse, grazie agli USA. Devi ancora quindi lavorare su questo punto: non inventare l'acqua calda.
Avatar utente
Giovanni64
Utente Master
Messaggi: 3298
Iscritto il: 09/01/2010, 8:59
Contatta:

Messaggio da Giovanni64 »

Se uno mi dice che c'è una macchina che va ad acqua io non ci credo e mi illudo di avere ovvi motivi per non crederci.

In campo economico invece mi possono anche dire che un macchina va ad acqua ed io potrei anche crederci. Perché?
Perché, innanzitutto, io non so come funziona l'economia ma poi anche perché tutto in economia è più vago ed opinabile, anche a prescindere dalla mia ignoranza.

Vado quindi a sensazione. La sensazione è che la Grecia, nell'ambito di un sistema che comunque non mi sembra giusto, abbia distribuito negli anni passati, sicuramente non equamente, più di quello che poteva. Però con un po' di fortuna ha scelto la strada migliore per uscirsene con il minor danno: eleggere dei rappresentanti che sono amici della baracca mediatico-culturale dominante in modo tale che certe richieste di indulgenza, anche rilevanti per i cittadini degli altri Stati, potessero in qualche misura passare. In Italia è successo esattamente l'opposto: i partner europei hanno sfruttato il pretesto di punire il cattivo per affibbiarci Monti ed i suoi successori.

Il risultato è che io, pur non usufruendo di illuminazione pubblica, fognature e servizi comunali vari, e pur non avendo uno stipendio, sono costretto a togliere circa mille euro da quel poco che guadagno per pagare tasse comunali varie, più altre tasse per un ormai inutile consorzio bonifica (altrimenti i dipendenti dovevano essere licenziati, ma allora assumete anche me...).

Inoltre pago per conto di mia zia (che mi dà i soldi...) e lì son dolori perché la sua casa figura come seconda casa. Dopo 60 anni di sacrifici all'estero, perché l'Italia non le offriva possibilità, si trova a pagare 1500 euro all'anno (tra bonifica e comune) perché il richiamo del luogo natio la porta a venire in Italia nel mese di agosto. Sono veramente indegni!

Quando andò in America con mio zio nei primi anni furono ospitati da parenti, con problemi di famiglie sovrapposte in spazi ristretti, poi ospitati in casa di qualche ricco a fare da servi (cucinare, lavare, tagliare l'erba) ed ora la si punisce perché, senza essersi arricchita, ha la casa in Italia, fatta lentamente e con sacrifici enormi? Ma veramente non capisco...Mi viene da piangere...


Ma anche mio padre si è fatto una quindicina d'anni di Germania (anni 60-70) e veniva trattato benissimo dai tedeschi ma sempre doveva vivere in certe baracche improvvisate di proprietà dei datori di lavoro.
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Giovanni64 ha scritto: La sensazione è che la Grecia, nell'ambito di un sistema che comunque non mi sembra giusto, abbia distribuito negli anni passati, sicuramente non equamente, più di quello che poteva.
A partire dallo sperpero dei soldi guadagnati abbattendo gli interessi del debito (in dracme) con l'entrata nell'euro?
Abbiamo fatto la stessa cosa anche noi italiani, circa 400 miliardi di euro, ed infatti i risultati si sono visti e si stanno vedendo.... :ciuccio:
Giovanni64 ha scritto:erò con un po' di fortuna ha scelto la strada migliore per uscirsene con il minor danno: eleggere dei rappresentanti che sono amici della baracca mediatico-culturale dominante in modo tale che certe richieste di indulgenza,
mmm, secondo me l'indulgenza che potranno avere è quella della Chiesa Ortodossa... :ciuccio:
Penso che per la loro economia i danni e gli strascichi di queste loro bravate economiche se le riporteranno per anni.
Quando si parla di soldi, tutto ha veramente un prezzo ed i poveracci sono quelli che ci rimettono di più...
Prima si eliminano i debiti e prima si mettono i conti apposto, e prima si potrà pensare ad una ripresa...
Altro che ballare il sirtaki per la vincita del NO....
Giovanni64 ha scritto:Quando andò in America con mio zio nei primi anni furono ospitati da parenti, con problemi di famiglie sovrapposte in spazi ristretti, poi ospitati in casa di qualche ricco a fare da servi (cucinare, lavare, tagliare l'erba) ed ora la si punisce perché, senza essersi arricchita, ha la casa in Italia, fatta lentamente e con sacrifici enormi? Ma veramente non capisco...Mi viene da piangere...
Si viene da piangere, ma non la si punisce per essersi comportata ineccepibilmente.
Purtroppo tua zia si è punita da sola scegliendo di tornare in Italia, paese di furbi e mediocri.
Dove il mal comune è mezzo gaudio e dove tutti sono felici e contenti di fare i (qui ci starebbe una bella parolaccia) furbi perchè tanto poi paga pantalone, cioè lo stato cioè noi.

Quello che stiamo vedendo in Grecia, noi lo abbiamo fatto negli anni 1970 - 1980, con la differenza di essere almeno una nazione con maggiori disponibilità economiche in campo di industria, turismo ed agro alimentare.
Ora però, è giunto il momento di alzarsi e pagare il conto.

Il problema è che a pagare il conto siamo sempre noi poveracci, e mai quelli che dovrebbero, visto che in italia il 20% delle famiglie detiene il 60% della ricchezza della nazione che è molta, 9000 miliardi di euro, 4 volte tante il debito....

Manteniamo inutili bizzantinismi politici come le provincie o le municipalizzate, non rivediamo al ribasso molte pensioni ancora erogate con il sistema del retributivo (un buon 90% sul totale degli assegni INPS), non si eliminano i vitalizi, non si raggruppano forze dell'ordine, ben 5 corpi (ora stanno iniziando a vedere qualcosa), non si razionalizzano gli acquisti con costi standard, uniscono ospedali e scuole, non si uniscono comuni per avere un'unica giunta anzichè 10 una per paesino di 1500 abitanti...

Non si mettono al muro i falsi invalidi e famiglie che ci hanno mangiato,per aver derubato per decenni lo stato...

Si condonano falso in bilancio, per non parlare del sistema dei fallimenti, dove con un solo pagamento al 20% del totale dovuto, nessuno va in prigione ma si fanno danni colossali all'economia...

La legge e la giustizia sono grottesche ed imbarazzanti, con un processo civile che dura in media circa 8 anni e che a causa dell'interpretabilità ed incertezza delle leggi, ogni anno si perdono 16 miliardi di investimenti da parte di stranieri che con cavolo che vengono in un paese del genere.

La corruzione poi, ne vogliamo parlare?

I lavori pubblici in Italia costano dal doppio al triplo che negli altri paesi e con qualità scadenti dove bisogna poi rimetterci le mani cento volte....

Vogliamo parlare della fiscalità e della tracciabilità delle spese utile a combattere la famosa evasione fiscale? :help: :help: :help:

E di mafia, camorra e ndranghetà dove le mettiamo, con tutto il contorno di migliaia di cittadini conniventi e contenti di mantenere questo stato nello stato, salvo poi piangere quando si scoprono disastri come la terra dei fuochi..... :fronte:

Questa monnezza di situazione ce la siamo creati noi italiani dal dopoguerra ad oggi...
Nessuno ce l'ha imposta....

Quindi, prima di pontificare giudizi contro l'euro, le nazioni del nord come Germania in testa, osserviamo quanti problemi abbiamo a casa nostra e che nel XXI° secolo dobbiamo ancora risolvere...

Perchè l'europa è un club (per ora) e forse un'unione politica tra qualche decennio.
Questo progetto da grandi vantaggi, ma per starci, bisogna contribuire.
Il problema è che i popoli del nord che hanno i conti messi in ordine o meglio, non vogliono vedersi circondare da una perenne zavorra (i latini o le nazioni farfallone) che deve essere sempre sostenuta e foraggiata.
Giovanni64 ha scritto: ma sempre doveva vivere in certe baracche improvvisate di proprietà dei datori di lavoro.
A si?

Ma che strano, non viveva in alberghi a tre stelle con colazione, pranzo e cena pagati e con i vestiti passati dalla caritas o dallo stato?
Però...
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
Francesco Franco Coladarci
Moderatore
Messaggi: 3864
Iscritto il: 16/07/2009, 21:24
Contatta:

1,9 milioni di pensionati non arrivano a 500 euro

Messaggio da Francesco Franco Coladarci »

I trattamenti oltre i 3.000 euro mensili riguardano 724.250 soggetti (il 4,6% dei pensionati) che assorbono il 15,2% della spesa complessiva. Lo scorso anno deficit pari a 7,8 miliardi

Inps: 'Più di quattro pensionati su 10 al di sotto dei mille euro'

MILANO - Le pensioni fotografano lo stato dell'Italia: nonostante lo squilibrio finanziario e i conti in rosso dell'Inps, 6,6 milioni di pensionati non arrivano a mille euro al mese. Peggio, 1,9 milioni non supera neppure la soglia dei 500 euro. E' quanto emerge dai dati dell'Inps sul 2014 che rivelano un risultato economico negativo per 12,7 miliardi e un disavanzo finanziario di competenza di 7,8 miliardi. A preoccupare, però, è quel 42,5% di pensionati che con un reddito inferiori ai mille euro al mese assorbe solo il 18,9% della spesa complessiva ricevendo nel 2014 poco più di 50 miliardi di euro.

I pensionati. Il reddito pensionistico medio (la somma di tutti i redditi da pensione, sia di natura previdenziale che assistenziale) ammonta al 31 dicembre 2013 a 1.323 euro lordi mensili. La quota di beneficiari che ottiene pensioni comprese tra 1.000 e 1.500 euro è del 23,5% oltre 3,6 milioni per il 22% di spesa annua (59 miliardi), mentre un ulteriore 17,2% di beneficiari (circa 2,7 milioni di persone) percepisce redditi compresi tra 1.500 e 2.000 euro mensili, pari al 22,2% della spesa (oltre 59 miliardi). Tra i 2.000 e i 3.000 euro lordi si colloca il 12,2% dei beneficiari (quasi 1,9 milioni) cui va il 21,7% della spesa lorda complessiva per un totale di oltre 58 miliardi di euro. Oltre i 3.000 euro mensili troviamo 724.250 soggetti, pari al 4,6% del totale dei pensionati Inps che assorbono il 15,2% della spesa pari a quasi 41 miliardi, riscuotendo pensioni di importo medio mensile di 4.336 euro lordi.

Crisi. La crisi economica in Italia ha colpito soprattutto la fascia di popolazione con redditi più bassi: in percentuale - sottolinea l'Inps nel Rapporto annuale presentato oggi - il decile più povero in termini di reddito della popolazione ha perso il 27% del reddito disponibile rispetto al 2008 a fronte di appena il 5% di perdita del decile più "ricco". La quota di persone povere è passata in 6 anni dal 18% al 25% della popolazione (da 11 a 15 milioni). La fascia di età più penalizzata è stata quella tra i 50 e i 59 anni.

I conti. Al patrimonio netto di 9.028 miliardi del 2013 (assottigliato grazie ai risultati negativi registrati nel 2012 e 2013 con l'incorporazione dell'Inpdap) si sono aggiunti i 21,7 miliardi di ripianamento dei debiti verso lo Stato dell'ex Inpdap. Se non ci fosse stato un risultato negativo il patrimonio complessivo sarebbe stato di 30,7 miliardi. Il risultato negativo per 12,7 miliardi nel 2014 ha portato il patrimonio netto a 17,9 miliardi. L'Inps segnala che il disavanzo finanziario di competenza 2014 di 7,8 miliardi deriva da risultati di segno opposto delle diverse gestioni amministrate. Nella gestione ex Inpdap si registra un forte squilibrio per la cassa dei dipendenti degli enti locali (circa 6 miliardi) mentre nella gestione artigiani il rosso è di circa 5-6 miliardi (un miliardo di rosso i commercianti). Il comparto dei dipendenti privati mantiene un sostanziale equilibrio grazie alla gestione delle prestazioni temporanee mentre la gestione dei lavoratori parasubordinati ha un consistente avanzo di circa 7-8 miliardi.

Articolo completo
http://www.repubblica.it/economia/2015/ ... 08-07-2015" onclick="window.open(this.href);return false;

Il problema è che c'è stato un dimezzamento del potere d'acquisto, rendendo più poveri quelli che già erano poveri, rimango dell'opinione che se non vi è un governo unico con relativa banca possiamo fare fagotto e fagottino e riprenderci la nostra sovranità, e ciò non solo sulla questione monetaria, inoltre bisogna ricordare che la Germania è parte dell 'Europa e non identificare l'Europa con la Germania, la quale ha memoria molto corta, sugli aiuti ricevuti per la sua unificazione, ma che ora in modo prepotente stile "Kaiser", detta legge a tutti gli altri stati, ben ha fatto l'Inghilterra a starsene fuori da queste rogne, perché, tutti questi miliardi di euro che la UE ha elargito sono finiti alle banche, a meno che qualcuno di voi o delle imprese abbiano beneficiato di tale elargizione, i suicidi dimostrano il contrario.
“Al di sopra del Papa, come espressione della pretesa vincolante dell’autorità ecclesiastica, resta comunque la coscienza di ciascuno, che deve essere obbedita prima di ogni altra cosa, se necessario anche contro le richieste dell’autorità ecclesiastica.”
(Cardinal Joseph Ratzinger )

skype: el_condor4
Avatar utente
Wyclif
Veterano del Forum
Messaggi: 1897
Iscritto il: 14/12/2014, 9:22
Contatta:

Messaggio da Wyclif »

Francesco Franco Coladarci ha scritto:

Il problema è che c'è stato un dimezzamento del potere d'acquisto, rendendo più poveri quelli che già erano poveri, rimango dell'opinione che se non vi è un governo unico con relativa banca possiamo fare fagotto e fagottino e riprenderci la nostra sovranità, e ciò non solo sulla questione monetaria, inoltre bisogna ricordare che la Germania è parte dell 'Europa e non identificare l'Europa con la Germania, la quale ha memoria molto corta, sugli aiuti ricevuti per la sua unificazione, ma che ora in modo prepotente stile "Kaiser", detta legge a tutti gli altri stati, ben ha fatto l'Inghilterra a starsene fuori da queste rogne, perché, tutti questi miliardi di euro che la UE ha elargito sono finiti alle banche, a meno che qualcuno di voi o delle imprese abbiano beneficiato di tale elargizione, i suicidi dimostrano il contrario.


:quoto100:
Presentazione





"Dobbiamo ubbidire a Dio quale Governante anziché agli uomini" Atti 5:29
Avatar utente
sasa'74
Utente Junior
Messaggi: 262
Iscritto il: 21/07/2013, 21:07
Località: neapolis
Contatta:

Messaggio da sasa'74 »

virtesto ha scritto:..perché hai dimostrato di essere una persona di spirito. Cattiva la prima perché hai detto una cosa che io avevo già detto nel mio post, cioè che l'accordo si farà, forse, grazie agli USA. Devi ancora quindi lavorare su questo punto: non inventare l'acqua calda.
Scusami,non volevo rubarti l'esclusiva,ma c'è differenza tra quello che intendo io e quello che intendi tu nel significato di questa notizia.
Tu vuoi dimostrare che il popolo Greco è composto da un'associazione di furbacchioni che campano a sbafo sulle tue spalle di europeo onesto e lavoratore infaticabile.
Io ci vedo che gli Usa,così come stanno pressando i governi europei e la stessa Grecia affinché resti nella ue,altrettante pressioni hanno fatto all'inizio per farla entrare,quindi "i conti" li hanno truccati i "capoccia" non il popolo come vogliono farci credere e come tu ti bevi.
Sai cosa vorrebbe dire per gli stati uniti se un paese come la Grecia chiedesse aiuto a Putin?
Presentazione

Possiamo vivere per niente,o morire per qualcosa!
virtesto
Veterano del Forum
Messaggi: 1397
Iscritto il: 20/09/2009, 17:10

Caro Sasa '74....

Messaggio da virtesto »

...pensala come vuoi. Ma guarda che Putin non può aiutare la Grecia perché non ha soldi. Nelle mie dissertazioni il popolo , le classi basse, non c'entrano nei ragionamenti. Si parla sempre delle Classi dirigenti.

Ma , come è noto, le Classi dirigenti, come vediamo anche in Italia, riflettono sempre la mentalità del popolo.
Avatar utente
Francesco Franco Coladarci
Moderatore
Messaggi: 3864
Iscritto il: 16/07/2009, 21:24
Contatta:

Il debito indelebile dei tedeschi verso i greci

Messaggio da Francesco Franco Coladarci »

I tedeschi hanno davvero diritto di giudicare i greci? Guardate questo video di appena 9 minuti della tv tedesca zdf che compie un gesto di straordinaria onestà intellettuale. Parla di debiti, di rispetto dei patti, di trucchi e di valutazioni morali. Dei greci e dei tedeschi. E ribalta molte visioni convenzionali.

Questo è il link, purtroppo non sono riuscito ad inserire il video
" onclick="window.open(this.href);return false;
“Al di sopra del Papa, come espressione della pretesa vincolante dell’autorità ecclesiastica, resta comunque la coscienza di ciascuno, che deve essere obbedita prima di ogni altra cosa, se necessario anche contro le richieste dell’autorità ecclesiastica.”
(Cardinal Joseph Ratzinger )

skype: el_condor4
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

Caro Franco, i tedeschi non sono stinchi di santi, ma economicamente contano.
Hanno industrie e materie prime e nonostante abbiano perso due guerre mondiali ancora rompono le ghiandole riproduttive maschili a molti.
Perché?
Perché nel XXI secolo le guerre prima ancora che con le armi, si vincono con le sanzioni economiche e la Grecia non conta niente né militarmente né economicamente.
Se Tsipras fosse stato un pó piú intelligente, avrebbe fatto sue le parabole di Cristo..."qual'é quell'uomo che nell'edificare una torre, non si mette seduto e calcola se é in grado di finire l'opera, affinche le persone passando non lo scernisvano e dicano... Guardate quest'uomo, ha iniziato un'opera ma non é stato in grado di finirla."
Ma perché Tsipras, dopo aver troncato il lavoro dei suoi predecessori, per affrontare a brutto muso l'Europa e la Germania, con tanto di rinvii e referendum a maggioranza contro i tedeschi, cosa pensava di non subire rappresaglie?
Quando noi italiani ci siamo sorbiti la cura Monti, poi Letta ed ora Renzi, che pensate che era, una passeggiata?
No, é il dazio da pagare per noi farfalloni e per la nostra economia.
E poi é inutile parlare male dei krukki. Perché o li si affronta ma con la consapevolezza di batterli, e noi non abbismo ne mezzi ma soprattutto coraggio e voglia, oppure ci genuflettiamo in atto di vassallaggio... :strettamano:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti