Cosa disgustante

Tutto ciò che riguarda la dottrina dei Testimoni di Geova.

Moderatore: polymetis

Rispondi
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 7499
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Cosa disgustante

Messaggio da Tranqui »

In genere, seguendo l’antica tradizione ebraica, questa espressione è messa in relazione con la profanazione del tempio di Geova a Gerusalemme avvenuta nel 168 a.E.V. ad opera del re di Siria Antioco IV (Epifane). Nel tentativo di cancellare l’adorazione di Geova, Antioco costruì un altare sopra il grande altare di Geova e vi immolò un maiale a Zeus (Giove) Olimpio.
https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/1200001193" onclick="window.open(this.href);return false;

l intendimento dei TDG
:bb:
Presentazione


Tutto posso in colui che mi dà la forza.
Filippesi 4:13


L'albero a cui tendevi / la pargoletta mano, / il verde melograno / da' bei vermigli fior, / nel muto orto solingo / rinverdí tutto or ora / e giugno lo ristora / di luce e di calor.
Giosuè Carducci, Pianto antico, in Rime nuove, 1887
:gelato:
virtesto
Veterano del Forum
Messaggi: 1397
Iscritto il: 20/09/2009, 17:10

E' vero ...

Messaggio da virtesto »

...quanto riportato è vero, poi però l'articolo che hai citato continua virando....

Leggi: https://www.infotdgeova.it/daniele3.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16609
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Messaggio da Achille »

Tranqui ha scritto:
In genere, seguendo l’antica tradizione ebraica, questa espressione è messa in relazione con la profanazione del tempio di Geova a Gerusalemme avvenuta nel 168 a.E.V. ad opera del re di Siria Antioco IV (Epifane). Nel tentativo di cancellare l’adorazione di Geova, Antioco costruì un altare sopra il grande altare di Geova e vi immolò un maiale a Zeus (Giove) Olimpio.
https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/1200001193" onclick="window.open(this.href);return false;

l intendimento dei TDG
No, quello che hai citato non è l'intendimento dei TdG.
Quella citata è la corretta interpretazione. I TdG dicono su questo passo delle cose assolutamente incredibili, del tutto distanti da ciò che l'autore del libro di Daniele intendeva dire.

Vedi qui: https://www.infotdgeova.it/daniele2.html" onclick="window.open(this.href);return false; ("L'abominio della desolazione").
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 7499
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Messaggio da Tranqui »

Achille ha scritto:
Tranqui ha scritto:
In genere, seguendo l’antica tradizione ebraica, questa espressione è messa in relazione con la profanazione del tempio di Geova a Gerusalemme avvenuta nel 168 a.E.V. ad opera del re di Siria Antioco IV (Epifane). Nel tentativo di cancellare l’adorazione di Geova, Antioco costruì un altare sopra il grande altare di Geova e vi immolò un maiale a Zeus (Giove) Olimpio.
https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/1200001193" onclick="window.open(this.href);return false;

l intendimento dei TDG
No, quello che hai citato non è l'intendimento dei TdG.
Quella citata è la corretta interpretazione. I TdG dicono su questo passo delle cose assolutamente incredibili, del tutto distanti da ciò che l'autore del libro di Daniele intendeva dire.

Vedi qui: https://www.infotdgeova.it/daniele2.html" onclick="window.open(this.href);return false; ("L'abominio della desolazione").
:scuse:
Presentazione


Tutto posso in colui che mi dà la forza.
Filippesi 4:13


L'albero a cui tendevi / la pargoletta mano, / il verde melograno / da' bei vermigli fior, / nel muto orto solingo / rinverdí tutto or ora / e giugno lo ristora / di luce e di calor.
Giosuè Carducci, Pianto antico, in Rime nuove, 1887
:gelato:
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti