La disassociazione e il mondo

Argomenti, temi e discussioni che sono già stati considerati nel forum.

Moderatore: Gocciazzurra

Rispondi
Avatar utente
peppe
Utente Junior
Messaggi: 243
Iscritto il: 15/11/2009, 23:28
Contatta:

La disassociazione e il mondo

Messaggio da peppe »

I testimoni di Geova non sono gli unici a seguire la regola della disassociazione o espulsione. Anche se oggi molti pensano che questa pratica è stata trascurata dalla Chiesa Cattolica, i fatti dimostrano il contrario. L’esperienza del famoso e molto discusso arcivescovo Milingo ne è un esempio. Milingo rischiava l’espulsione se non si fosse pentito cambiando la condotta. Anni prima, precisamente nel 30 giugno del 1988, ci fu un altro caso clamoroso di espulsione dalla Chiesa Cattolica. Quel giorno un altro celebre arcivescovo francese Marcel Lefebvre sfidò il Vaticano consacrando quattro vescovi nel suo seminario cattolico tradizionalista in Svizzera. Questo gesto portò alla scomunica di Lefebvre e dei quattro nuovi vescovi. Quell’anno i cosiddetti “vecchi cattolici” si erano staccati dalla chiesa madre per la questione dell’infallibilità del papa.
11 Cessate di parlare gli uni contro gli altri, fratelli. Chi parla contro un fratello o giudica il proprio fratello parla contro la legge e giudica la legge.
Avatar utente
peppe
Utente Junior
Messaggi: 243
Iscritto il: 15/11/2009, 23:28
Contatta:

Che dire di altre istituzioni non religiose?

Messaggio da peppe »

Per esempio, anche alcune scuole hanno adottato una politica che esige l’espulsione degli studenti dissidenti, ribelli o particolarmente disordinati che disturbano gli altri alunni. L’espulsione, ribadiscono alcuni insegnanti, serve a proteggere gli altri studenti affinché non perdano il programma didattico.
11 Cessate di parlare gli uni contro gli altri, fratelli. Chi parla contro un fratello o giudica il proprio fratello parla contro la legge e giudica la legge.
Avatar utente
peppe
Utente Junior
Messaggi: 243
Iscritto il: 15/11/2009, 23:28
Contatta:

La disassociazione è necessaria

Messaggio da peppe »

per alcuni è così :


“…sono stato disassociato dalla congregazione. A quel tempo mi sembrava un provvedimento molto severo, la cosa peggiore che si potesse fare a una persona. Mi sbagliavo! Prima della disassociazione gli anziani della congregazione fecero di tutto per indurmi al pentimento. Allora non apprezzavo affatto l’aiuto che ricevevo. La disassociazione mi ha reso molto più umile.”
“…sono stata disassociata nel 1987 e riassociata nel 1988, dopo aver imparato la lezione. Questo provvedimento amorevole mi ha aiutata a cambiare vita e compagnie. Che benedizione avere un’organizzazione che si attiene alle norme della Bibbia!”

“Per quanto sia stato difficile”, ha detto una testimone di Geova che era stata espulsa per qualche tempo, “la disciplina era necessaria e occorreva proprio, ed è risultata salvifica”.
:saggio: :saggio: :saggio:
11 Cessate di parlare gli uni contro gli altri, fratelli. Chi parla contro un fratello o giudica il proprio fratello parla contro la legge e giudica la legge.
Avatar utente
Gabriella Prosperi
Utente Platinium
Messaggi: 14678
Iscritto il: 11/06/2009, 6:16
Contatta:

Messaggio da Gabriella Prosperi »

Ma nessuno mi pare abbia mai messo in discussione il diritto di qualsivoglia associazione laica o religiosa di espellere chi non ottempera al poprio statuto, stai confondendo un diritto con la deliberata intrusione nei rapporti familiari, amicali e di lavoro che l'ostracismo impone.
La costituzione italiana non dice che chi è espulso debba essere considerato morto, quando recita della libertà di culto, associazione e compagnia bella.
Gabriella
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione
Avatar utente
Gabriella Prosperi
Utente Platinium
Messaggi: 14678
Iscritto il: 11/06/2009, 6:16
Contatta:

Messaggio da Gabriella Prosperi »

peppe ha scritto:per alcuni è così :


“…sono stato disassociato dalla congregazione. A quel tempo mi sembrava un provvedimento molto severo, la cosa peggiore che si potesse fare a una persona. Mi sbagliavo! Prima della disassociazione gli anziani della congregazione fecero di tutto per indurmi al pentimento. Allora non apprezzavo affatto l’aiuto che ricevevo. La disassociazione mi ha reso molto più umile.”
“…sono stata disassociata nel 1987 e riassociata nel 1988, dopo aver imparato la lezione. Questo provvedimento amorevole mi ha aiutata a cambiare vita e compagnie. Che benedizione avere un’organizzazione che si attiene alle norme della Bibbia!”

“Per quanto sia stato difficile”, ha detto una testimone di Geova che era stata espulsa per qualche tempo, “la disciplina era necessaria e occorreva proprio, ed è risultata salvifica”.
:saggio: :saggio: :saggio:
Ma siccome per tanti altri non è così, libero chi vuole di rientrare, ma per chi non è del parere, ci sia altrettanta libertà di frequentare chi gli è caro.
Gabriella
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione
Avatar utente
deep-blue-sea
Utente Master
Messaggi: 3353
Iscritto il: 16/07/2009, 18:38

Caro Peppe

Messaggio da deep-blue-sea »

Il Milingo e Mons Levebvre, sono due esempi eclatanti dei quali se ne é parlato a lungo, ma sono due esempi soltanto sui miliardi di cattolici nel mondo.
Le scuole anche, fanno bene ad espellere quegli elementi ribelli e recalcitranti che non sono di alcun stimolo positivo per gli altri studenti. Ma saranno la goccia nel secchio in quanto a numero. La Watchtower invece ci tiene a conservare il primato nello sfornare disassociati come panini dal forno. Ma la vah!!!!

Cosa pensano di fare, aiutare i peccatori a comprendere? Faranno leva su quell'un per cento che una volta disassociato per un peccato (in genere immoralità) si fa un esamino di coscienza, sempre nel contesto watchtoweriano, sentendosi colpevole, battendosi in petto e calando il capo, al che si sente spinto a ritornare. Ha imparato la lezione? Quegli unici individui che si fanno sensi di colpa...daccordo, ma le centinaia di disassociati che non rientrano perché contenti di essersi liberati dalla schiavitù a predicazione e adunanze, quelle centinaia di migliaia che han scoperto cosa è realmente questa organizzazione, quelli non rientreranno mai, ma intanto la Watchtower il male lo ha fatto e continua a farlo esponendoli all'ostracismo di amici e familiari.

La Chiesa Cattolica non è perfetta come non lo sono i TG, ma almeno han compreso già da parecchi anni che l'ostracismo a oltranza...a tutte le salse...é dannoso e non porta i frutti sperati. Penso che la Chiesa Cattolica sia, per finire, più liberale, più comprensiva, più vicina all'attitudine del Cristo che non i Testimoni con annessa Watchtower! :triste: :ciao:
Presentazione
"Il vero dialogo consiste nell'accettare l'idea che l'altro sia portatore di una verità che mi manca..."
Mgr Claverie
it's better to have questions you cannot answer than it is to have answers you cannot question.
Meglio avere domande alle quali non puoi rispondere, che avere risposte che non puoi mettere in questione
Avatar utente
sconvolta
Veterano del Forum
Messaggi: 1718
Iscritto il: 07/07/2010, 23:50
Contatta:

Messaggio da sconvolta »

deep-blue-sea ha scritto:Il Milingo e Mons Levebvre, sono due esempi eclatanti dei quali se ne é parlato a lungo, ma sono due esempi soltanto sui miliardi di cattolici nel mondo.
Le scuole anche, fanno bene ad espellere quegli elementi ribelli e recalcitranti che non sono di alcun stimolo positivo per gli altri studenti. Ma saranno la goccia nel secchio in quanto a numero. La Watchtower invece ci tiene a conservare il primato nello sfornare disassociati come panini dal forno. Ma la vah!!!!

Cosa pensano di fare, aiutare i peccatori a comprendere? Faranno leva su quell'un per cento che una volta disassociato per un peccato (in genere immoralità) si fa un esamino di coscienza, sempre nel contesto watchtoweriano, sentendosi colpevole, battendosi in petto e calando il capo, al che si sente spinto a ritornare. Ha imparato la lezione? Quegli unici individui che si fanno sensi di colpa...daccordo, ma le centinaia di disassociati che non rientrano perché contenti di essersi liberati dalla schiavitù a predicazione e adunanze, quelle centinaia di migliaia che han scoperto cosa è realmente questa organizzazione, quelli non rientreranno mai, ma intanto la Watchtower il male lo ha fatto e continua a farlo esponendoli all'ostracismo di amici e familiari.

La Chiesa Cattolica non è perfetta come non lo sono i TG, ma almeno han compreso già da parecchi anni che l'ostracismo a oltranza...a tutte le salse...é dannoso e non porta i frutti sperati. Penso che la Chiesa Cattolica sia, per finire, più liberale, più comprensiva, più vicina all'attitudine del Cristo che non i Testimoni con annessa Watchtower! :triste: :ciao:
:quoto100: :quoto100: :quoto100: :strettamano: :bufalotta: :welcome:
I principi di Brooklyn non possiedono la verità:questa è la causa reale che li ha costretti, e li costringe anche ora,a ritrattare continuamente ciò che hanno proclamato ieri o decine di anni addietro,come verità biblica e divina. (Gunther Pape)
Presentazione
Avatar utente
Francesco Franco Coladarci
Moderatore
Messaggi: 3864
Iscritto il: 16/07/2009, 21:24
Contatta:

Messaggio da Francesco Franco Coladarci »

L’Espulsione, la Disassociazione, la Scomunica sono atti legittimi, in quanto vengono applicati la dove non vi è più comunione, di vedute, e questo vale per la religione come per la politica, prendo i due più in vista, ma il principio lo si può applicare a qualsiasi associazione.
Quindi non è questo il punto, il punto è che a tale provvedimento “legittimo” viene applicata una prassi “Illegittima”, cioè “l’Ostracismo”, nella quale la WTS è maestra in tal senso.

Franco
“Al di sopra del Papa, come espressione della pretesa vincolante dell’autorità ecclesiastica, resta comunque la coscienza di ciascuno, che deve essere obbedita prima di ogni altra cosa, se necessario anche contro le richieste dell’autorità ecclesiastica.”
(Cardinal Joseph Ratzinger )

skype: el_condor4
roberto76
Nuovo Utente
Messaggi: 173
Iscritto il: 26/03/2010, 23:01
Skype: robbie_760
Facebook: http://www.facebook.com/libertàdipensiero
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

francocoladarci ha scritto:L’Espulsione, la Disassociazione, la Scomunica sono atti legittimi, in quanto vengono applicati la dove non vi è più comunione, di vedute, e questo vale per la religione come per la politica, prendo i due più in vista, ma il principio lo si può applicare a qualsiasi associazione.
Quindi non è questo il punto, il punto è che a tale provvedimento “legittimo” viene applicata una prassi “Illegittima”, cioè “l’Ostracismo”, nella quale la WTS è maestra in tal senso.

Franco
Sono d'accordo, infatti se uno studente viene espulso da una scuola o situazioni simili non viene imposto agli altri studenti o peggio a genitori e parenti di non frequentarlo più nel privato o se possibile mandarlo fuori di casa, il fatto che non si attenga ad un certo comportamento lo esclude dal gruppo ma non da tutti i rapporti sociali con le compagnie abituali.
WtS è sempre un passo avanti nel mettere il naso in ogni frangente pubblico e privato.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite