una informazione sui 144000 di Apocalisse

Tutto ciò che riguarda la dottrina dei Testimoni di Geova.

Moderatore: polymetis

Rispondi
Necche
Utente Senior
Messaggi: 738
Iscritto il: 05/03/2011, 21:20
Contatta:

una informazione sui 144000 di Apocalisse

Messaggio da Necche »

Ciao a tutti sono necche
vorrei sapere da dove comincia la conta dei 144000.Ho letto da qualche parte che secondo il CDi 144000 cominciano dalle 120 persone del giorno di Pentecoste(At 1,15-16) e finisce con la fine dei tempi. L'Annuario del 1985 parlava ancora di 9051 posti liberi .A questo punto ho preso la TNM e la traduzione della CEI , per controllare se in ambedue era presente questo numero,c'è ma messo tra parentesi.Perchè tra parentesi?E con quale criterio si può dire questo numero? Questo numero è parola di Dio o no dal momente che è tra parentesi?Il CD che nella conta è molto preciso a non aggiugere nè togliere nemmeno un numero: sono 144000 punto e basta, come mai non tengono conto di quel "circa"che fa capire che il numero può variare in eccesso o in difetto? E poi ,se la conta comincia proprio da qui, perchè in Gv 6 dicono che quelle parole di Gesù("Chi mangia la mia carne e beve....")sono rivolte agli unti, allora bisogna cominciare a contare da quelle persone a cui Gesù stava parlando!Perchè Gesù doveva parlare a quella folla che lo stava ascoltando ,degli unti che sarebbero venuti in seguito,dopo la sua morte e la sua resurrezione?E' come se Gesù volesse fare un dispetto a questa folla,è come se dicesse:Quelli sì possono mangiare ,ma voi no! Senza spiegare perchè no!
Grazie
Avatar utente
mario
Utente Senior
Messaggi: 891
Iscritto il: 11/01/2011, 17:00

Messaggio da mario »

x i tg gli unti sono si i 120 ma anche i 12 apostoli e tutti i primi cristiani del primo secolo, comprese tutte le congregazioni di cui fa riferimento la rivelazione (laodicea, smirne, ecc.) quelli che entrarono nel cristianesimo dopo la morte di gesù dove viene detto che sono diverse migliaia, in un occasione sola furo 5.000 i battezati. E poi da allora fino ai nostri giorni ci furono sempre unti fino ad arrivare a quelli scritti sull'annuario. Fai tu un calcolo 144.000 e dividili x 20 secoli (togliendo gli attuali e quelli che vi erono dal 1914 al 1935 che erono migliaglia) x me è impossibile parlare di un numero letterale come lo è daltronde tutta la rivelazione rivelata in simbolismi . Saranno anche unti si, ma di olio di oliva.
Per non parlare poi di quelli che sono unti (ai nostri giorni) sia marito che moglie, va fatemi il piacere, ridicoli. Visto che sono ''pochi'' questi si sono pure trovati marito e moglie,x me sono solo esaltati e si sono dati importanza prendendo gli emblemi con tutti gli onori dietro.
È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità.
A. Einstein
La falsità è la verità degli altri.
O. Wilde
La religione è vera per la plebe, falsa per il saggio e redditizia per quelli che ne fanno un mestiere.Seneca


Presentazione
goodvin60
Utente Senior
Messaggi: 530
Iscritto il: 10/02/2012, 11:48
Facebook: goodvin60@yahoo.it
Contatta:

Messaggio da goodvin60 »

Concordo con te ed aggiungo. Ma come ? Con tutti quei miracoli, con la predicazione estesa, ect.ect. gli Apostoli raccolsero solo poche migliaia di UNTI? Perché se calcoliamo gli Unti ' moderni' che ormai sono un numero ben più grande di 144.000 si deve pensare che gli Apostoli fossero degli incapaci. Da questo deriva che gli ' unti ' vanno intesi come i fedeli nel signore. E non come pretente il CD ,...i pochi scelti'! Scelti da chi poi? Da Dio dicono loro. Ma senza prove come si fa sostenere questa assurdità. Io ho avuto la ventura di conoscere una decina di Unti TdG. E credo che da parte mia sia più cristiano soprassedere e passare oltre....non so se mi spiego. Se erano Santi quelli ......Ciao.
Avatar utente
Erik
Nuovo Utente
Messaggi: 152
Iscritto il: 12/10/2011, 16:53
Contatta:

Messaggio da Erik »

Devi sapere caro Necche che quel numero (ovvero quello dei restanti sulla terra) da alcuni anni è in aumento anzichè in diminuzione. L'annuario dei TG infatti ha smesso di pubblicare l'imbarazzante numero che cresce invece di diminuire. Le spiegazioni che danno a tale insolito fenomeno sono veramente grottesche. Se ti fai un giro nel sito potrai raccogliere sufficienti informazioni su questo argomento molto dibattuto.
Per ciò che riquarda la tua affermazione sulle parole di Gesù c'è da dire che in quel momento non stava parlando a dei convertiti, ma ad una folla eterogenea, vi sono altre situazioni registrate nei Vangeli in cui le sue parole causano scandalo e sono piuttosto incomprensibili anche ai discepoli e agli apostoli, ma poi a loro in privato svela il significato. Sembra che in quel momento il suo scopo era quello di mettere alla prova le vere intenzioni di chi lo seguiva.
Ogni cristiano dovrebbe fare professione di fede, ma spesso fa della fede una professione
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16572
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Messaggio da Achille »

Dov'è che hai trovato il numero 144.000 messo tra parentesi?

Sulla questione vedi anche questa mia pagina:
http://www.infotdgeova.it/dottrine/144.000.php" onclick="window.open(this.href);return false;

Achille
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

Interessante per l'argomento anche quest'articolo:
http://paolocastellina.blogspot.it/2009 ... blica.html

Soprattutto il passaggio:
"Il totale di 144.000 è il prodotto di 3 x 3 x 12 x 10 x 10 x 10. Tre è il numero del Dio triuno. Quattro è il numero dell’uomo che si estende nella vasta distesa della terra (quattro angoli quattro direzioni, l’intera terra). Tre volte quattro parla della potenza del tre sul quattro, o della potenza di Dio sull’uomo in tutta la terra, e quindi 12. Si consideri la potenza di Dio sulla vita di Israele per come rappresentata dal 12 (...) Il numero dieci nella Scrittura dà l’idea di completezza, la piena e perfetta estensione. Così le dieci piaghe in Egitto formarono la completa espressione dell’ira di Dio su loro, le dieci vergini nella parabola di Cristo rappresentavano l’intera chiesa visibile di cui cinque erano sagge e cinque stolte. L’estensione di 10 x 10 x 10 indica la somma totale di tutti i dodici di generazioni in generazione mentre sono portati nella chiesa durante tutta la storia del mondo. Se mettiamo questo insieme possiamo capire che nell’Antico Testamento 3 x 4 era rappresentato nelle 12 tribù di Israele. Nel Nuovo Testamento il 3 x 4 era rappresentato nei 12 discepoli di Cristo. Moltiplicandoli insieme abbiamo il prodotto dei due per come Dio li unisce in Gesù Cristo, sia Giudei che Gentili che sono salvati per mezzo del sangue di Cristo (Efesini 2:11-12). Questo prodotto moltiplicato per 10 quindi ci indica che Dio radunerà la Sua chiesa da tutte le generazioni della terra, fintanto che essa continua, Egli radunerà a Sé tutto il Suo popolo, il completo numero di ogni generazioni fino a che tutte le cose saranno realizzate al ritorno di Gesù Cristo" (J. Kortering).
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Necche
Utente Senior
Messaggi: 738
Iscritto il: 05/03/2011, 21:20
Contatta:

Messaggio da Necche »

Il numero 120 messo tra parentesi si trova sia nella TNM, sia nella traduzione della CEI in Atti 1,15-16 ed è proprio questo numero messo tra parentesi che non riesco a capire! Perchè tra parentesi?
ciao a tutti ,necche
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16572
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Messaggio da Achille »

Necche ha scritto:Il numero 120 messo tra parentesi si trova sia nella TNM, sia nella traduzione della CEI in Atti 1,15-16 ed è proprio questo numero messo tra parentesi che non riesco a capire! Perchè tra parentesi?
ciao a tutti ,necche
La CEI traduce:
Atti 1:15 In quei giorni Pietro si alzò in mezzo ai fratelli (il numero delle persone radunate era circa centoventi) e disse:
Ma non c'è nulla di strano. L'autore degli Atti inserisce una precisazione, un dettaglio informativo, sul numero di presenti al discorso di Pietro, e mette la precisazione fra parentesi per non interrompere il corso principale della narrazione. E' un modo di esprimersi comune, del tutto corretto e che ha solo un significato narrativo.

Achille
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
MatrixRevolution
Responsabile Tecnico del Forum
Messaggi: 1875
Iscritto il: 14/06/2009, 19:42
Skype: prozac2000
Facebook: https://www.facebook.com/fabio.ottaviani
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da MatrixRevolution »

Amalia ha scritto:Interessante per l'argomento anche quest'articolo:
http://paolocastellina.blogspot.it/2009 ... blica.html

Soprattutto il passaggio:
"Il totale di 144.000 è il prodotto di 3 x 3 x 12 x 10 x 10 x 10. Tre è il numero del Dio triuno. Quattro è il numero dell’uomo che si estende nella vasta distesa della terra (quattro angoli quattro direzioni, l’intera terra). Tre volte quattro parla della potenza del tre sul quattro, o della potenza di Dio sull’uomo in tutta la terra, e quindi 12. Si consideri la potenza di Dio sulla vita di Israele per come rappresentata dal 12 (...) Il numero dieci nella Scrittura dà l’idea di completezza, la piena e perfetta estensione. Così le dieci piaghe in Egitto formarono la completa espressione dell’ira di Dio su loro, le dieci vergini nella parabola di Cristo rappresentavano l’intera chiesa visibile di cui cinque erano sagge e cinque stolte. L’estensione di 10 x 10 x 10 indica la somma totale di tutti i dodici di generazioni in generazione mentre sono portati nella chiesa durante tutta la storia del mondo. Se mettiamo questo insieme possiamo capire che nell’Antico Testamento 3 x 4 era rappresentato nelle 12 tribù di Israele. Nel Nuovo Testamento il 3 x 4 era rappresentato nei 12 discepoli di Cristo. Moltiplicandoli insieme abbiamo il prodotto dei due per come Dio li unisce in Gesù Cristo, sia Giudei che Gentili che sono salvati per mezzo del sangue di Cristo (Efesini 2:11-12). Questo prodotto moltiplicato per 10 quindi ci indica che Dio radunerà la Sua chiesa da tutte le generazioni della terra, fintanto che essa continua, Egli radunerà a Sé tutto il Suo popolo, il completo numero di ogni generazioni fino a che tutte le cose saranno realizzate al ritorno di Gesù Cristo" (J. Kortering).
è molto più semplice: 12 x 12 x 1000
Avatar utente
Amalia
Utente Gold
Messaggi: 5512
Iscritto il: 07/11/2011, 2:31
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Amalia »

MatrixRevolution ha scritto:
Amalia ha scritto:Interessante per l'argomento anche quest'articolo:
http://paolocastellina.blogspot.it/2009 ... blica.html

Soprattutto il passaggio:
"Il totale di 144.000 è il prodotto di 3 x 3 x 12 x 10 x 10 x 10. Tre è il numero del Dio triuno. Quattro è il numero dell’uomo che si estende nella vasta distesa della terra (quattro angoli quattro direzioni, l’intera terra). Tre volte quattro parla della potenza del tre sul quattro, o della potenza di Dio sull’uomo in tutta la terra, e quindi 12. Si consideri la potenza di Dio sulla vita di Israele per come rappresentata dal 12 (...) Il numero dieci nella Scrittura dà l’idea di completezza, la piena e perfetta estensione. Così le dieci piaghe in Egitto formarono la completa espressione dell’ira di Dio su loro, le dieci vergini nella parabola di Cristo rappresentavano l’intera chiesa visibile di cui cinque erano sagge e cinque stolte. L’estensione di 10 x 10 x 10 indica la somma totale di tutti i dodici di generazioni in generazione mentre sono portati nella chiesa durante tutta la storia del mondo. Se mettiamo questo insieme possiamo capire che nell’Antico Testamento 3 x 4 era rappresentato nelle 12 tribù di Israele. Nel Nuovo Testamento il 3 x 4 era rappresentato nei 12 discepoli di Cristo. Moltiplicandoli insieme abbiamo il prodotto dei due per come Dio li unisce in Gesù Cristo, sia Giudei che Gentili che sono salvati per mezzo del sangue di Cristo (Efesini 2:11-12). Questo prodotto moltiplicato per 10 quindi ci indica che Dio radunerà la Sua chiesa da tutte le generazioni della terra, fintanto che essa continua, Egli radunerà a Sé tutto il Suo popolo, il completo numero di ogni generazioni fino a che tutte le cose saranno realizzate al ritorno di Gesù Cristo" (J. Kortering).
è molto più semplice: 12 x 12 x 1000
Molto semplice...ma gli antichi attribuivano un significato particolare ad ogni numero e i multipli di questi erano dei rafforzativi degli stessi...come degli -issimo aggiunti alla fine di una parola...e dodici già di per sè era fortemente simbolico in quanto prodotto di tre x quattro, entrambi simbolici...

Per ulteriori approfondimenti si trovano un sacco di link a partire da
http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 629AAodNYf

CABALA EBRAICA
http://www.praticamondo.net/Cabala/cabala.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
NUMEROLOGIA E BIBBIA
http://www.scienzeantiche.it/forum2005/topic" onclick="window.open(this.href);return false;.…
5592
http://www.specchio" onclick="window.open(this.href);return false; magico.net/magianumeri.htm
DECRIPTARE LA BIBBIA
http://www.edicolaweb.net/letto015f.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
MEDITAZIONE LE PRATICHE OCCULTE
http://www.poroladidio.com/speciali/magia.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
LESSICO NUMEROLOGICO
http://www.sectioayrea.com/bach/lessico.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
NUMERO 6
http://www.magiadeinumeri.it/tsld007.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
DECIMA REDDITO MINIMO
digilander.libero.it/afimo/decima.htm

Altro materiale, e penso molto più valido, si trova su christianismus.it...però non riesco a ritrovare il file preciso in cui si parla della numerologia simbolica usata nella Bibbia

Serena notte a tutti

Kami
"Chi porta il paraocchi si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza."
Stanisław Jerzy Lec
"Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere." Voltaire
Presentazione - FacebookImmagine
Avatar utente
MatrixRevolution
Responsabile Tecnico del Forum
Messaggi: 1875
Iscritto il: 14/06/2009, 19:42
Skype: prozac2000
Facebook: https://www.facebook.com/fabio.ottaviani
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da MatrixRevolution »

Amalia ha scritto:Molto semplice...ma gli antichi attribuivano un significato particolare ad ogni numero e i multipli di questi erano dei rafforzativi degli stessi...come degli -issimo aggiunti alla fine di una parola...e dodici già di per sè era fortemente simbolico in quanto prodotto di tre x quattro, entrambi simbolici...

Per ulteriori approfondimenti si trovano un sacco di link a partire da
http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 629AAodNYf
Altro materiale, e penso molto più valido, si trova su christianismus.it...però non riesco a ritrovare il file preciso in cui si parla della numerologia simbolica usata nella Bibbia
Serena notte a tutti
Kami
tsk tsk... sono spiegazioni troppo tortuose. Basta leggere il contesto: 144.000 è la somma dei 12.000 israeliti per ognuna delle 12 tribù. Quindi 12 x 1000 x 12.

12 = Numero simbolico relativo alla perfezione divina o completamento della volontà divina
1000 = Numero simbolico della fecondità o della benedizione divina

:fiori:
Necche
Utente Senior
Messaggi: 738
Iscritto il: 05/03/2011, 21:20
Contatta:

Messaggio da Necche »

Caro Achille Lorenzi, sono di nuovo Necche
ti ringrazio per la tua spiegazione che ritengo valida in quanto sei una persona competente in materia(ho letto diversi tuoi scritti )A me è sorto il dubbio delle parentesi poichè ho letto da qualche parte e non ricordo dove,che gli autori sacri non usavano la punteggiatura, la punteggiatura la mettono i traduttori(faccio un esempio.I due punti messi prima dell'oggi(TNM) e i due punti messi dopo dell'oggi(CEI)che fa cambiare il significato del versetto)e pensavo che anche le parentesi non venivano usate all'epoca, per cui mi sono chiesta da dove i traduttori avessero preso questa notizia, ma il problema non esiste dal momento che le parentesi sono opera dell'autore sacro.
A forza di approfondire le tesi geoviste con lo scopo di difendere la mia religione(quella cattolica) vado cercando tanti puntini che a volte non esistono.
Grazie
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti