L'uso della sigaretta elettronica

In questo spazio si discute di argomenti di vario genere relativi ai Testimoni di Geova e che non sono inclusi nelle altre sezioni

Moderatore: Cogitabonda

Rispondi
Avatar utente
paolo76
Utente Senior
Messaggi: 725
Iscritto il: 21/09/2009, 21:28
Contatta:

L'uso della sigaretta elettronica

Messaggio da paolo76 »

E' da qualche tempo che mi gira per la testa questo dubbio...
Visto che 6 anni fa mi sono dissociato per via del fumo vorrei sapere se, secondo voi, un
TDG che viene visto fumare una sigaretta elettronica, di quelle di nuova generazione che non utilizzano tabacco ma aromi vari,
puo' incorrere in un comitato giudiziario ed essere disassociato. La WTS condanna l'uso di tabacco no? E se la sigaretta in questione
ne e' priva come in questo caso?



Paolo76
Avatar utente
Gabriella Prosperi
Utente Platinium
Messaggi: 14678
Iscritto il: 11/06/2009, 6:16
Contatta:

Messaggio da Gabriella Prosperi »

Dovresti porre il quesito alla rubrica "I lettori chiedono", daresti così un po' di lavoro supplementare al comitato scrittori, abituato a ricopiare vecchi articoli. :sorriso:
Gabriella
La cosa più difficile a questo mondo? Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto.Oscar Wilde
Presentazione
Avatar utente
nabucodonosor
Utente Senior
Messaggi: 556
Iscritto il: 23/05/2011, 19:33
Contatta:

Messaggio da nabucodonosor »

paolo76 ha scritto:E' da qualche tempo che mi gira per la testa questo dubbio...
Visto che 6 anni fa mi sono dissociato per via del fumo vorrei sapere se, secondo voi, un
TDG che viene visto fumare una sigaretta elettronica, di quelle di nuova generazione che non utilizzano tabacco ma aromi vari,
puo' incorrere in un comitato giudiziario ed essere disassociato. La WTS condanna l'uso di tabacco no? E se la sigaretta in questione
ne e' priva come in questo caso?
Paolo76
Anche a me era venuto questo dubbio, visto che nella nostra zona hanno aperto ben 2 negozi di questo genere di articoli.
Sulle pubblicazioni non se ne parla. A meno che non ci siano circolari eyes-only per anziani, non ne so nulla.
Tieni presente però 2 cose:
1- Le sostanze rilasciate dalla sigaretta elettronica sono così innocue? Mi sembra di aver sentito che contengono una piccola dose di nicotina per facilitare il "salto". Ma qui lo dico e qui lo nego.
2 -LA COSA PIU IMPORTANTE PER UN TESTIMONE: l'effetto che hai sugli altri. Quando utilizzi una sigaretta elettronica, a una distanza di uno o due metri è praticamente impossibile distinguerla da una sigaretta tradizionale, a parte l'odore (credo...). Quindi chi ti vede crederà che tu stia fumando. E' questo è potenzialmente da comitato giudiziario.
Per i Testimoni non ci sono scorciatoie: per smettere di fumare devi fare affidamento sullo spirito santo e non sulle sigarette elettroniche.
Quindi, a mio modesto parere, anche se forse non incorrerai in un comitato giudiziario, qualche "gita" in seconda sala (leggi: lavata di capo da parte degli anziani) non te la leva nessuno.

Saluti
Nab
"E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando il gatto non c'è" (proverbio cinese)

Chi sono? guardate qua: link
Avatar utente
deliverance1979
Utente Gold
Messaggi: 6775
Iscritto il: 20/12/2009, 16:36
Contatta:

Messaggio da deliverance1979 »

nabucodonosor ha scritto:1- Le sostanze rilasciate dalla sigaretta elettronica sono così innocue? Mi sembra di aver sentito che contengono una piccola dose di nicotina per facilitare il "salto". Ma qui lo dico e qui lo nego.
2 -LA COSA PIU IMPORTANTE PER UN TESTIMONE: l'effetto che hai sugli altri. Quando utilizzi una sigaretta elettronica, a una distanza di uno o due metri è praticamente impossibile distinguerla da una sigaretta tradizionale, a parte l'odore (credo...). Quindi chi ti vede crederà che tu stia fumando. E' questo è potenzialmente da comitato giudiziario.
Per i Testimoni non ci sono scorciatoie: per smettere di fumare devi fare affidamento sullo spirito santo e non sulle sigarette elettroniche.
Quindi, a mio modesto parere, anche se forse non incorrerai in un comitato giudiziario, qualche "gita" in seconda sala (leggi: lavata di capo da parte degli anziani) non te la leva nessuno.
bravo, tipica approccio da anziano TDG.... :ok:

In più c'è la questione del causare inciampo, chi ti vede potrebbe ritornare a praticare un vizio abbandonato per amore della verità

Poi però le loro porcate con l'ONU, o gli intrallazzi politici in Messico trattati da Ray Franz in crisi di coscienza, o le azioni di componenti militari....le saltano a piè pari o non le fanno sapere ai vari TDG, incoraggiando cosi la farisaica pratica......se proprio devi peccare, fallo almeno di nascosto..... :fronte:
« Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. »
Johann Wolfgang von Goethe

Presentazione
Avatar utente
mario
Utente Senior
Messaggi: 891
Iscritto il: 11/01/2011, 17:00

Messaggio da mario »

non è più visto un grave peccato fumare, non si fa un comitato ma solo dei consigli amorevoli di smettere, inquanto crea dipendenza, sia elettronica che non. Ovviamente niente ''privileggi''.
Se non si ascoltano i ripetuti consigli si viene dissociati.
È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità.
A. Einstein
La falsità è la verità degli altri.
O. Wilde
La religione è vera per la plebe, falsa per il saggio e redditizia per quelli che ne fanno un mestiere.Seneca


Presentazione
Avatar utente
Ray
Utente Platinium
Messaggi: 11590
Iscritto il: 04/01/2012, 18:27
Località: "città nuova"
Contatta:

se devo "inalare"meglio una bio.

Messaggio da Ray »

paolo76 ha scritto:E' da qualche tempo che mi gira per la testa questo dubbio...
Visto che 6 anni fa mi sono dissociato per via del fumo vorrei sapere se, secondo voi, un
TDG che viene visto fumare una sigaretta elettronica, di quelle di nuova generazione che non utilizzano tabacco ma aromi vari,
puo' incorrere in un comitato giudiziario ed essere disassociato. La WTS condanna l'uso di tabacco no? E se la sigaretta in questione
ne e' priva come in questo caso?
Paolo76
http://www.repubblica.it/salute/prevenz ... -41897971/" onclick="window.open(this.href);return false;


La sigaretta elettronica (o e-cigarette) è un dispositivo elettronico che emula i tradizionali prodotti per il fumo, quali le sigarette, i sigari e le pipe.
È uno strumento dotato di una batteria ricaricabile che consente di inalare vapore di una soluzione di glicole propilenico, glicerolo, nicotina (in quantità variabile o anche assente) e aromi alimentari.
Il vapore inalato consente di provare un sapore e una sensazione simile a quella provata inalando il fumo di tabacco di una tradizionale sigaretta. Non essendovi combustione, però, non v'è alcun rischio cancerogeno legato a tale processo.
Anche l'estetica delle sigarette elettroniche è, di norma, del tutto simile al prodotto tradizionale.

Il glicole propilenico o 1,2-propandiolo è un composto chimico (un diolo) di formula C3H8O2 o HO-CH2-CHOH-CH3. È un liquido inodore e incolore, chiaro e viscoso dal sapore dolciastro, altamente igroscopico e miscibile con acqua, acetone, e cloroformio.
Un altro nome del composto è α-propilen glicole per distinguerlo dall'isomero 1,3-propandiolo HO-(CH2)3-OH, anche chiamato β-propilen glicole.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sigaretta_elettronica" onclick="window.open(this.href);return false;

Da quando sono uscito dai tdg ,fumo max 2-3 sigarette che confeziono da me...il meglio,comunque sono nocive lo so. :verde:
Premetto che non voglio incentivare l'uso di tabacco,ma se proprio uno vuole togliersi lo sfizio dopo un buon caffè allora
il n.a spirit biologico è uno dei migliori,meglio di quelle sigarette elettroniche con aromi...... :cer:
:occhiol:
http://www.rollingtobacco.it/2011/01/28 ... nic-blend/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ray

Le falsificazioni e le varianti involontarie si accumulano man mano che un testo è ricopiato attraverso i secoli. Ogni scriba riproduce gli errori degli scribi precedenti e ne aggiunge di propri. Non possediamo alcun originale dei libri del nuovo testamento, ma neppure copie eseguite direttamente sugli originali, né copie di copie...Bart D. Ehrman
Genesi
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: vesperis e 8 ospiti