Dan e le sue navi

Per discutere di temi ed argomenti di vario genere.

Moderatore: Quixote

Rispondi
Avatar utente
geronimo
Nuovo Utente
Messaggi: 61
Iscritto il: 06/02/2010, 14:48
Contatta:

Dan e le sue navi

Messaggio da geronimo »

leggendo giudici 5:17, mi imbatto nella dichiarazione che Dan vive sulle sue navi!
Qualcuno mi sa dire qualcosa oppure indicare se è un argomento già trattato?
Fra gli ebrei pastori e nomadi vi erano navi o navigatori?
Poi quella tribù non viene neppure inclusa fra i 144000 in Rivelazione....
Avatar utente
Tranqui
Utente Gold
Messaggi: 7488
Iscritto il: 14/02/2013, 16:32
Contatta:

Messaggio da Tranqui »

https://www.archeofriuli.it/wp-content/ ... Bibbia.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

prova il link :blu:
Presentazione


Tutto posso in colui che mi dà la forza.
Filippesi 4:13


L'albero a cui tendevi / la pargoletta mano, / il verde melograno / da' bei vermigli fior, / nel muto orto solingo / rinverdí tutto or ora / e giugno lo ristora / di luce e di calor.
Giosuè Carducci, Pianto antico, in Rime nuove, 1887
:gelato:
Avatar utente
Achille
Amministratore
Messaggi: 16583
Iscritto il: 10/06/2009, 17:22
Skype: pelide55
Facebook: https://www.facebook.com/#!/achille.lorenzi
Contatta:

Messaggio da Achille »

Vedi qui: http://www.treccani.it/enciclopedia/dan ... aliana%29/" onclick="window.open(this.href);return false;

«Sennonché è incerto se i Daniti abbiano mai potuto raggiungere effettivamente sino al mare i confini loro assegnati. Un'indicazione positiva in tale senso è il rimprovero rivolto ai Daniti nel cantico di Debora, di non essersi mossi all'appello di guerra contro l'oppressore "per attendere alle loro navi" (Giudici, V, 17). Ma l'allusione viene intesa in vario senso. In ogni caso il possesso dei Daniti sulla regione marittima fu precario e di poca durata: gli Amorrei li scacciarono presto dalla pianura serrandoli contro le montagne di Efraim e di Giuda (Giudici, 34 segg.). Più tardi gli Amorrei furono resi tributarî, ma non soggiogati, da Efraim e Manasse (Giudici, I, 35); agli Amorrei successero i Filistei, non disturbati se non episodicamente dalle famose imprese di Sansone, che era un Danita. Le sue incursioni muovono infatti dagli "accampamenti di Dan" sulle montagne: punto di partenza, ma anche di ritorno (Giud., XIII, 25; XIV,1-19; XVI, 4-31).»
"Tantum religio potuit suadere malorum".
Presentazione - Twitter - Facebook
Avatar utente
geronimo
Nuovo Utente
Messaggi: 61
Iscritto il: 06/02/2010, 14:48
Contatta:

Messaggio da geronimo »

grazie per i suggerimenti, ora leggo il materiale così da capire meglio l'argomento.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti